Eventi del 05/10/2024
-
Dal 01/01/2024 al 31/12/2024
Apertura gratuita di villa Fogazzaro Roi a Oria in Valsolda
In occasione della ricorrenza dei 100 anni dalla nascita del Marchese Giuseppe Roi (nato a Vicenza 11/02/1924 e morto a Vicenza 24/05/2009) il FAI, per tutto il 2024, apre gratuitamente la villa Fogazzaro Roi a Oria in Valsolda (bene FAI) per gli abitanti di Vicenza e provincia.
-
Dal 07/09/2024 al 13/10/2024
Mostra "Raccolta d'arte di Alda Bertoncello a Monte Berico"
A cura del Museo d’arte sacra di Monte Berico in collaborazione con i Musei civici di Vicenza
-
Dal 10/09/2024 al 08/12/2024
Cammeo espositivo: Musica corda levat
In occasione della XXVIII rassegna Spazio & Musica, il Museo civico di Palazzo Chiericati celebra il liuto, strumento principe del Rinascimento, offrendo, nella Sala d’Ercole delle sale terrene del corpo palladiano del museo, un approfondimento sulla sua storia, la sua evoluzione tecnica e la sua iconografia. Mostra prorogata fino all'8 dicembre 2024.
-
Dal 21/09/2024 al 18/10/2024
77° Ciclo di Spettacoli Classici - Parlamenti d'autunno
Incontri e seminari
-
Dal 02/10/2024 al 09/02/2025
Ospiti al Chiericati - “Salmace ed Ermafrodito” di Pellegrini
La tela “Salmace ed Ermafrodito” del pittore veneziano Giovanni Antonio Pellegrini, proveniente dal MarteS, sarà ospite a Palazzo Chiericati dal 2 ottobre al 9 febbraio 2025.
-
Il 05/10/2024
Gioco di ruolo al museo... Naturalistico Archeologico
Con la collaborazione del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, 5 master dell'associazione Bivacco Vicenza guideranno 20 eroi ed eroi e alla scoperta del territorio, fra risorse incredibili e pericoli decisamente inaspettati! Dai 12 ai 99 anni, vi aspettiamo alle 14:30 di sabato 5 ottobre 2024 presso il museo.
-
Il 05/10/2024
77° Ciclo di Spettacoli Classici - sdisOrè
sdisOrè, ispirato alla tragedia classica dell’Orestea, propone una rivisitazione unica e innovativa. Con un linguaggio crudo e dissacrante, lo spettacolo presenta quattro personaggi interpretati da una sola attrice che indossa diverse maschere attraverso le quali esplora quattro universi sonori distinti