Eventi di september 2024
-
Dal 22/12/2023 al 29/09/2024
Mostra "Opere di Mario Mirko Vucetich. La donazione Breganze"
La mostra ripercorre le tappe più significative della vita e della carriera professionale dell’artista Mario Mirko Vucetich (Bologna, 1898 – Vicenza, 1975), cosmopolita e poliedrica figura del Novecento italiano.
-
Dal 01/01/2024 al 31/12/2024
Apertura gratuita di villa Fogazzaro Roi a Oria in Valsolda
In occasione della ricorrenza dei 100 anni dalla nascita del Marchese Giuseppe Roi (nato a Vicenza 11/02/1924 e morto a Vicenza 24/05/2009) il FAI, per tutto il 2024, apre gratuitamente la villa Fogazzaro Roi a Oria in Valsolda (bene FAI) per gli abitanti di Vicenza e provincia.
-
Dal 28/06/2024 al 29/09/2024
ILLUSTRI è la casa del capitale umano e professionale del mondo dell’illustrazione italiana, un punto di riferimento per gli illustratori, una rete professionale attiva e impegnata in molti eventi.
-
Dal 29/06/2024 al 29/09/2024
Illustri Festival - "Hub Illustri, The paradise (in) city"
In questa edizione il Festival Illustri ci regala un hub creativo presso la Sala Zavatteri al piano terra della Basilica Palladiana, un meeting point per tutti coloro che vogliono riversare su carta l’ispirazione del momento, un luogo dove stare, dove concedersi di pensare.
In collaborazione con il Comune di Vicenza e con “Il mondo Invisibile” podcast di Alessandro Mele.
-
Dal 29/06/2024 al 29/09/2024
Illustri Festival - Mostra "AI AM Disegno dunque sono"
Intelligenza artificiale o non intelligenza artificiale? Questo è il dilemma. Cento artisti vanno a creare una grande mostra collettiva: 100 autoritratti che vogliono essere un modo, o meglio, cento modi di dire “Disegno, dunque sono. Sono quest’opera, sono colui che è stato in grado di crearla, rendendola unica e irripetibile”.
In collaborazione con il Comune di Vicenza
-
Dal 07/07/2024 al 01/09/2024
Il giardino di Alice - batti cinque!
Dal 7 luglio torna a Vicenza la rassegna di teatro per famiglie Il giardino di Alice, con il sostegno del Comune di Vicenza. Quest’anno il numero magico è 5: 5 spazi verdi, 5 domeniche, 5 spettacoli creati dalle compagnie che in questi ultimi 5 anni hanno riscosso maggior successo di pubblico. Ecco svelato il perché del sottotitolo: “batti cinque”.
-
Il 01/09/2024
Domenica alle Gallerie di Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
Per l’intera giornata, l’ingresso al Museo Naturalistico Archeologico e alle Gallerie di Palazzo Thiene è gratuito per le persone residenti in Vicenza e provincia.
-
Il 01/09/2024
Be Popular - L'Arte del Buffone
Parata itinerante con i/le partecipanti al laboratorio L'arte del Buffone
diretti da Michele Mori e Marco Zoppello
-
Il 01/09/2024
Festival Vicenza in Lirica - Stabat Mater di Rossini
Inaugurazione della XII edizione del Festival Vicenza in Lirica 2024 ...va volando leggera, con il trionfale Stabat Mater di Gioachino Rossini
-
Dal 01/09/2024 al 15/09/2024
Festival Vicenza in Lirica 2024 ...va volando leggera
Il Festival Vicenza in Lirica porta a sognare al Teatro Olimpico di Vicenza dal 1 al 15 settembre.
Opera lirica e concerti nel segno di Rossini, Puccini e Mahler.Direzione artistica di Andrea Castello. Con il sostegno del Comune di Vicenza
-
Il 02/09/2024
Festival Vicenza in Lirica - W Puccini
Concerto dedicato a Giacomo Puccini nei cento anni dalla sua morte
-
Il 05/09/2024
Festival Vicenza in Lirica - Arte organistica e Stile operistico
Nella Chiesa di Santa Corona un concerto d'organo sull'arte organistica e lo stile operistico
-
Il 06/09/2024
Inaugurazione mostra "Raccolta d'arte di Alda Bertoncello a Monte Berico"
Mostra a cura del Museo d’arte sacra di Monte Berico in collaborazione con i Musei civici di Vicenza
-
Dal 07/09/2024 al 13/10/2024
Mostra "Raccolta d'arte di Alda Bertoncello a Monte Berico"
A cura del Museo d’arte sacra di Monte Berico in collaborazione con i Musei civici di Vicenza
-
Il 07/09/2024
Festival Vicenza in Lirica - Das Lied von der Erde di Mahler
Definito dallo stesso Mahler una “sinfonia per voce di contralto, di tenore e grande orchestra”. Il canto della terra riassume l’intera epoca e lo spirito del Novecento.
-
Dal 06/09/2024 al 13/10/2024
Visita guidata con la curatrice: mostra "Raccolta d'arte Alda Bertoncello a Monte Berico"
A cura del Museo d’arte sacra di Monte Berico in collaborazione con i Musei civici di Vicenza
-
Dal 10/09/2024 al 08/12/2024
Cammeo espositivo: Musica corda levat
In occasione della XXVIII rassegna Spazio & Musica, il Museo civico di Palazzo Chiericati celebra il liuto, strumento principe del Rinascimento, offrendo, nella Sala d’Ercole delle sale terrene del corpo palladiano del museo, un approfondimento sulla sua storia, la sua evoluzione tecnica e la sua iconografia. Mostra prorogata fino all'8 dicembre 2024.
-
Il 12/09/2024
Festival Vicenza in Lirica - La Cenerentola di Rossini, prova generale
Prova generale aperta al pubblico dell'opera buffa "La Cenerentola" di Gioachino Rossini con la regia di Bepi Morassi e la direzione di Alessandro Vitiello. I giovani interpreti si esibiranno in un mix perfetto di comicità, emozioni e virtuosismo musicale.
-
Il 13/09/2024
Festival Vicenza in Lirica - Concerto dei solisti della masterclass di Barbara Frittoli
I solisti allievi di canto lirico del soprano Barbara Frittoli si esibiranno nel saggio finale della masterclass dedicata a Giacomo Puccini in occasione del centenario della morte
-
Dal 13/09/2024 al 15/09/2024
In tutto il centro storico una città in festa, venerdì 13, sabato 14, domenica 15 settembre.
Organizzata da Comune di Vicenza, Confcommercio Vicenza e Associazione Piazze Beriche.
-
Il 13/09/2024
Unisciti a noi per IspiraVi, il primo evento pensato per i giovani vicentini in età universitaria e i neolaureati. Organizzato dall'Associazione Alumni Liceo Quadri, l'evento offre un'opportunità per dialogare sul futuro e trarre ispirazione da chi ha saputo trasformare le sfide in opportunità
-
Dal 13/09/2024 al 14/09/2024
Una serata speciale di laboratori e storia, con torce, pupazzi e tante sorprese, per ragazzi dai 7 agli 11 anni.
-
Il 14/09/2024
Festival Vicenza in Lirica - La Cenerentola di Rossini
Prima recita dell'opera buffa "La Cenerentola" di Gioachino Rossini con la regia di Bepi Morassi e la direzione di Alessandro Vitiello. I giovani interpreti si esibiranno in un mix perfetto di comicità, emozioni e virtuosismo musicale.
-
Dal 17/09/2024 al 02/11/2024
Progetto Bach - La grande passione
XXIV edizione. Incontri e concerti dal 17 settembre al 2 novembre 2024
Associazione Culturale Mousiké
-
Il 19/09/2024
Presentazione del libro Storia naturale del viaggio di Marco Polo in Oriente di Francesco Mezzalira. dialoga con l’autore Beatrice Peruffo.
-
Dal 20/09/2024 al 20/10/2024
77° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
Dal 20 settembre al 20 ottobre, con la direzione artistica di Ermanna Montanari e Marco Martinelli.
Progetto del Comune di Vicenza, in collaborazione con l’Accademia Olimpica e la Biblioteca civica Bertoliana
-
Dal 21/09/2024 al 18/10/2024
77° Ciclo di Spettacoli Classici - Parlamenti d'autunno
Incontri e seminari
-
Dal 27/09/2024 al 29/09/2024
77° Ciclo di Spettacoli Classici - Il canto di Edipo
Una particolare messa in scena, pensata appositamente per il Teatro Olimpico di Vicenza, oltre che a pochi oggetti e ai costumi vede protagonisti i due elementi qualificanti il tragico: il canto e la danza.
-
Dal 28/09/2024 al 29/09/2024
Un’occasione unica per scoprire la Vicenza di epoca romana attraverso una visita gratuita in tre tappe.