Eventi di november 2024
-
Dal 01/01/2024 al 31/12/2024
Apertura gratuita di villa Fogazzaro Roi a Oria in Valsolda
In occasione della ricorrenza dei 100 anni dalla nascita del Marchese Giuseppe Roi (nato a Vicenza 11/02/1924 e morto a Vicenza 24/05/2009) il FAI, per tutto il 2024, apre gratuitamente la villa Fogazzaro Roi a Oria in Valsolda (bene FAI) per gli abitanti di Vicenza e provincia.
-
Dal 10/09/2024 al 08/12/2024
Cammeo espositivo: Musica corda levat
In occasione della XXVIII rassegna Spazio & Musica, il Museo civico di Palazzo Chiericati celebra il liuto, strumento principe del Rinascimento, offrendo, nella Sala d’Ercole delle sale terrene del corpo palladiano del museo, un approfondimento sulla sua storia, la sua evoluzione tecnica e la sua iconografia. Mostra prorogata fino all'8 dicembre 2024.
-
Dal 02/10/2024 al 09/02/2025
Ospiti al Chiericati - “Salmace ed Ermafrodito” di Pellegrini
La tela “Salmace ed Ermafrodito” del pittore veneziano Giovanni Antonio Pellegrini, proveniente dal MarteS, sarà ospite a Palazzo Chiericati dal 2 ottobre al 9 febbraio 2025.
-
Dal 03/10/2024 al 28/11/2024
Dal 3 ottobre al 28 novembre nuovi appuntamenti con la rassegna di incontri “MUSEo in Mostra”, dedicata alle iniziative e ai progetti espositivi in corso nei quali il Museo Civico di Palazzo Chiericati e le Gallerie di Palazzo Thiene sono coinvolti attraverso prestiti, scambi, collaborazioni, partnership.
-
Dal 18/10/2024 al 08/06/2025
Esposizione: Dentro alla gavetta
L'esposizione racconta l’aspetto della drammatica esperienza del soldato nella Prima guerra mondiale, quello legato all'alimentazione e all'approvvigionamento del cibo alle truppe.
-
Dal 29/10/2024 al 06/04/2025
Ospiti al Chiericati - "San Pietro” del Montagna
Il San Pietro benedicente di Bartolomeo Montagna è il nuovo ospite illustre al Museo Civico di Palazzo Chiericati, proveniente dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia, dal 29 ottobre al 6 aprile 2025.
-
Il 01/11/2024
Da Bellini a Palladio, l'armonia rinascimentale di Vicenza
Alla scoperta della Chiesa di Santa Corona e delle Gallerie di Palazzo Thiene
-
Il 01/11/2024
Palazzo Chiericati - Venerdì 1 novembre 2024
Vivere la grande Passione
ore 17, Libertà, fede e ragione nella Grande Passione di Bach
dialogo con Sandro Cappelletto e Cesare Galla, critici musicali
-
-
Il 02/11/2024
Palazzo Chiericati - Sabato 2 novembre 2024
Vivere la grande Passione
ore 17, "Venite o figlie": uno sguardo al femminile sulla Passione secondo Matteo
Chiara Bertoglio, musicista e teologa, dialoga con Renata Battaglin, filosofa
Ingresso libero
-
-
Dal 03/11/2024 al 31/12/2024
Visite guidate "Da Bellini a Palladio, l'armonia rinascimentale di Vicenza"
Alla scoperta della Chiesa di Santa Corona e delle Gallerie di Palazzo Thiene
-
Il 03/11/2024
Domenica 3 novembre alle Gallerie di Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
Per l’intera giornata, l’ingresso al Museo Naturalistico Archeologico e alle Gallerie di Palazzo Thiene è gratuito per le persone residenti in Vicenza e provincia.
-
Dal 08/11/2024 al 09/11/2024
Laboratorio Olimpico: Storie perdute (il Teatro Greco in 2000 frammenti)
La XIX edizione della manifestazione si terrà venerdì 8 e sabato 9 novembre, fra Odeo e Teatro Olimpico. L'evento è organizzato dall’Accademia Olimpica con la collaborazione del Comune di Vicenza e il sostegno di Agsm Aim.
-
Dal 09/11/2024 al 23/11/2024
Mostra "Tracce Palladiane" di Emanuele Tasca
Mostra personale dell'artista vicentino Emanuele Tasca, nella sala degli Zavatteri in Basilica palladiana dal 9 al 23 novembre.
-
Dal 09/11/2024 al 17/11/2024
Mostra "Elegie in fondo all’ombra "
Nei sotterranei di Palazzo Thiene una mostra di stampe dell’artista incisore contemporaneo Alessandro De Bei e dei partecipanti ai laboratori di “Tondi d'arte - Le Oselle il dono dei Dogi". Dal 9 al 17 novembre, dal giovedì alla domenica, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30)
-
Dal 09/11/2024 al 17/11/2024
Visite animate alla collezione di Palazzo Thiene, laboratorio d’incisione alla stamperia d’arte Busato e mostra
-
Il 09/11/2024
Visite animate e laboratorio | Tondi d'arte
Visite animate alla collezione oselle di Palazzo Thiene e laboratorio alla stamperia d’arte Busato.
-
Il 09/11/2024
Visite animate | Oselle: il dono dei Dogi
Visite animate alla collezione oselle di Palazzo Thiene.
-
Dal 09/11/2024 al 10/11/2024
Luisa Impastato racconta Peppino, la memoria, la scelta.
-
Il 10/11/2024
Visite animate e laboratorio | Tondi d'arte
Visite animate alla collezione oselle di Palazzo Thiene e laboratorio alla stamperia d’arte Busato.
-
Il 10/11/2024
Visite animate | Oselle: il dono dei Dogi
Visite animate alla collezione oselle di Palazzo Thiene.
-
Il 11/11/2024
Conferenza "Teatro popolare al femminile"
Conferenza dedicata all'esplorazione dei linguaggi del teatro popolare e del comico dal punto di vista femminile. l'11 novembre all'Odeo del Teatro Olimpico
-
Dal 11/11/2024 al 12/11/2024
Radici Future 2030, festival della sostenibilità, dell’economia circolare e dell’etica d’impresa nasce per portare l’innovazione nella quotidianità, immaginare un mondo migliore e contribuire a costruirlo.
-
Il 11/11/2024
L'11 novembre alle 21 al Teatro Olimpico lo spettacolo di Stivalaccio Teatro
-
Il 12/11/2024
Be Ancient Be Cool propone una prima serie di quattro incontri nei quali saranno presentate le esperienze di quattro artigiani veneti specializzati nella costruzione e riproduzione di strumenti musicali.
-
Dal 12/11/2024 al 30/11/2024
Rassegna "Gli artigiani del suono"
Be Ancient Be Cool propone una prima serie di quattro incontri nei quali saranno presentate le esperienze di quattro artigiani veneti specializzati nella costruzione e riproduzione di strumenti musicali.
-
Il 14/11/2024
Il garibaldino Luigi Cavalli a cent'anni dalla morte
Giovedì 14 novembre alle 15, nell’Odeo del Teatro Olimpico, sarà ricordato Luigi Cavalli (1839 - 1924), vicentino che che fu garibaldino e Senatore del Regno, protagonista del Risorgimento italiano e del nuovo Stato unitario. A lui sarà dedicata anche un'esposizione al Museo del Risorgimento e della Resistenza fino al 30 novembre.
-
Il 14/11/2024
MUSEo in Mostra - Presentazione dell’opera “Salmace ed Ermafrodito”
A Palazzo Chiericati un nuovo appuntamento della rassegna di incontri “MUSEo in Mostra” dedicato all’opera “Salmace ed Ermafrodito”. Un'iniziativa legata ai progetti espositivi in corso nei quali il Museo Civico di Palazzo Chiericati e le Gallerie di Palazzo Thiene sono coinvolti attraverso prestiti, scambi, collaborazioni, partnership.
-
Il 14/11/2024
Incontro con Mauro Varotto, docente di Geografia all'Università degli Studi di Padova
-
Dal 15/11/2024 al 17/11/2024
Padre, figlio e... padrino - Stagione concertistica Officina dei talenti
Primo concerto, a Palazzo Chiericati.
Concerto solistico del flautista Fabio Pupillo.
Una sorta di conversazione musicale e stilistica su tre autori del '700.
-
Il 16/11/2024
Visite animate | Oselle il dono dei Dogi
Visite animate alla collezione oselle di Palazzo Thiene e alla stamperia d’arte Busato.
-
Il 16/11/2024
Be Ancient Be Cool propone una prima serie di quattro incontri nei quali saranno presentate le esperienze di quattro artigiani veneti specializzati nella costruzione e riproduzione di strumenti musicali.
-
Il 17/11/2024
Visite animate | Oselle: il dono dei Dogi
Visite animate alla collezione oselle di Palazzo Thiene e alla stamperia d’arte Busato.
-
Dal 17/11/2024 al 13/04/2025
Stagione concertistica 2024/2025 Officina dei talenti
Torna la rassegna di musica classica ospitata nella splendida cornice di Palazzo Chiericati, dal 17 novembre 2024 al 13 aprile 2025.
-
Il 17/11/2024
Mediterranea - Pantelleria e il Mediterraneo nell’Età del bronzo
Maurizio Cattani, Professore associato dell’Università di Bologna parlerà degli aspetti più remoti dell’Isola di Pantelleria nel II millennio a.C.
-
Il 20/11/2024
Donne e Arti del tardo Medioevo Adriatico. Opere dalle collezioni di Palazzo Chiericati
Le donne e l'arte sono al centro del dialogo tra Valeria Cafà e Andrea Mattiello
-
Il 22/11/2024
La città delle RElazioni - Abitare il territorio: cultura urbana, architettura e sostenibilità
Convegno - il 22 novembre all'Odeo del Teatro Olimpico - per riflettere sullo Stato e, soprattutto, sul futuro delle Città,
-
Il 23/11/2024
Be Ancient Be Cool propone una prima serie di quattro incontri nei quali saranno presentate le esperienze di quattro artigiani veneti specializzati nella costruzione e riproduzione di strumenti musicali.
-
Il 24/11/2024
Acqua Agricoltura Ambiente: una nuova visione del rapporto tra risorsa idrica e territorio.
Incontro dedicato all'acqua e l'ambiente con Lorenzo Altissimo e in contemporanea laboratorio didattico per bambini (6-11 anni) e famiglie.
-
Dal 27/11/2024 al 28/11/2024
Convegno mercoledì 27 e giovedì 28 novembre all'Odeo del Teatro Olimpico
-
Il 28/11/2024
MUSEo in Mostra - Presentazione opera "San Pietro" di Bartolomeo Montagna
A Palazzo Chiericati un nuovo appuntamento della rassegna di incontri “MUSEo in Mostra” dedicato all’opera “San Pietro” di Bartolomeo Montagna. Un'iniziativa legata ai progetti espositivi in corso nei quali il Museo Civico di Palazzo Chiericati e le Gallerie di Palazzo Thiene sono coinvolti attraverso prestiti, scambi, collaborazioni, partnership.
-
Il 29/11/2024
"Sottosuoni" con Valerio Corzani
Il 29 novembre a Palazzo Thiene una delle voci storiche di Radio 3 racconta un disco che gli ha cambiato la vita
-
Il 30/11/2024
Proposte dedicate ai bambini per il Natale ai Musei Civici di Vicenza.
-
Dal 30/11/2024 al 21/12/2024
...aspettando il Natale al Museo!
Quattro laboratori per bambini il sabato pomeriggio, dal 30 novembre fino al 21 dicembre
-
Il 30/11/2024
Be Ancient Be Cool propone una prima serie di quattro incontri nei quali saranno presentate le esperienze di quattro artigiani veneti specializzati nella costruzione e riproduzione di strumenti musicali.
-
Il 30/11/2024
"Sottosuoni" con Paola De Angelis
Il 30 novembre alle 17.30 a PAlazzo Thiene una delle voci storiche di Radio 3 racconta un disco che le ha cambiato la vita