Eventi di july 2025
-
Dal 15/04/2025 al 28/09/2025
Ospite al Chiericati: “Concerto in villa” del pittore fiammingo di Ludovico Pozzoserrato
Dal 15 aprile al 28 settembre sarà esposto uno dei capolavori dei Musei Civici di Treviso, la tela raffigurante il “Concerto in villa” del pittore fiammingo Ludovico Pozzoserrato.
-
Dal 14/06/2025 al 26/10/2025
Eventi in Basilica Palladiana da giugno ad ottobre 2025 a cura dell'assessorato alla cultura, al turismo e all'attrattività della città
-
Dal 19/06/2025 al 02/10/2025
Quattro appuntamenti in concomitanza con il mercato cittadino del giovedì: visita guidata musicale a Palazzo Chiericati e laboratorio negli gli spazi esterni e nell'aula Polifunzionale della Basilica Palladiana. Il 19 giugno, 3 luglio, 4 settembre e 2 ottobre 2025. Con il sostegno del Comune di Vicenza tramite il bando Fabbrichiamo cultura
-
Dal 21/06/2025 al 10/08/2025
Esposizione "L’occhio del testimone. Vicenza sotto le bombe"
1943-45. Foto dell'archivio Raimondo Sandrini e dell'archivio Sandrini della Biblioteca Bertoliana. Dal 21 giugno al 10 agosto 2025
-
Dal 27/06/2025 al 17/08/2025
Mostra fotografica di Alessio Franconi “Si combatteva qui! Sulle orme della Grande Guerra”
Un impressionante viaggio fotografico dalle Alpi ai Carpazi attraverso 70 scatti. In Basilica Palladiana dal 27 giugno al 17 agosto.
-
Il 03/07/2025
Marcà - Nuovi Itinerari Culturali dalla Basilica Palladiana alle Comunità - 3 luglio 2025
Appuntamento concomitanza con il mercato cittadino del giovedì: visita guidata musicale a Palazzo Chiericati e laboratorio negli gli spazi esterni e nell'aula Polifunzionale della Basilica Palladiana. Il 3 luglio dalle 10 alle 13. Con il sostegno del Comune di Vicenza tramite il bando Fabbrichiamo cultura
-
Dal 03/07/2025 al 03/07/2026
Mostra: Minerali e altre storie
Al Museo Naturalistico Archeologico dal 3 luglio 2025 una mostra dedicata ai minerali, in particolare alla collezione mineralogica Aldo Allegranzi donata al Museo nel 2023.
-
Il 03/07/2025
Progetto CambiaMenti sui crediti di carbonio nel Vicentino
Giovedì 3 luglio alle 17, nell'Odeo dell'Olimpico, evento conclusivo del progetto promosso con l'Accademia Olimpica da sei Aziende B Corp della provincia.
-
Il 04/07/2025
POSTICIPATO 11 LUGLIO - Buonanotte al Museo - Quella notte stellata
a Palazzo Chiericati, dalle 20 alle 23, in modalità notturna andremo alla scoperta di antiche costellazioni. Per bambini dai 6 agli 11 anni.
-
Il 04/07/2025
Una prima assoluta firmata dalla compositrice Premio Oscar Rachel Portman, scritta e dedicata al flautista Massimo Mercelli e a I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella. Il 4 luglio alle 21 al Teatro Olimpico
-
Il 05/07/2025
Buon pomeriggio al Museo - Merenda in compagnia di Ninfe, Satiri e Baccanti.
a Palazzo Chiericati, dalle 15 alle 18, un pomeriggio in museo alla scoperta della classicità nelle opere d’arte. Per bambini dai 6 agli 11 anni.
-
Il 05/07/2025
POSTI ESAURITI | Buonanotte al Museo - Quella notte stellata
a Palazzo Chiericati, dalle 20 alle 23, in modalità notturna andremo alla scoperta di antiche costellazioni. Per bambini dai 6 agli 11 anni.
-
Il 06/07/2025
Domenica alle Gallerie di Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico - 6 luglio 2025
Per l’intera giornata, il 6 luglio 2025, l’ingresso al Museo Naturalistico Archeologico e alle Gallerie di Palazzo Thiene è gratuito per le persone residenti in Vicenza e provincia.
-
Il 11/07/2025
Buonanotte al Museo - Quella notte stellata
a Palazzo Chiericati, dalle 20 alle 23, in modalità notturna andremo alla scoperta di antiche costellazioni. Per bambini dai 6 agli 11 anni.
-
Il 17/07/2025
Un originale viaggio nella vita e nella mente di uno dei più grandi architetti della storia, innamorato della sua arte e desideroso di rendere il mondo un posto migliore. Il 17 luglio, a Vicenza.
-
Dal 20/07/2025 al 10/09/2025
Te la racconto e te la suono - "Fabbrichiamo cultura 2025"
Tre appuntamenti per bambini il 20 luglio, il 29 agosto (aula polifunzionale Basilica Palladiana) e il 10 settembre (Loggia della Basilica Palladiana)
-
Il 20/07/2025
La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza
20 agosto ore 21.15 Cortile di Palazzo Thiene. Teatro di prosa
-
Il 26/07/2025
Traduzioni dei classici per il teatro: una lezione aperta
Sabato 26 luglio dalle 16.30 alle 18, nell’Odeo dell'Olimpico,“lezione aperta” con letture teatrali da Baccanti di Euripide e da altri testi del mito dionisiaco.
-
Il 31/07/2025
Giovedì 31 luglio alle 21, Odeo del Teatro Olimpico: incontro con il sindaco Giacomo Possamai, il direttore del Museo Egizio Torino Christian Greco, l’assessora alla cultura Ilaria Fantin e il consigliere comunale Stefano Dal Pra Caputo.