Eventi di june 2025
-
Dal 18/10/2024 al 08/06/2025
Esposizione: Dentro alla gavetta
L'esposizione racconta l’aspetto della drammatica esperienza del soldato nella Prima guerra mondiale, quello legato all'alimentazione e all'approvvigionamento del cibo alle truppe.
-
Dal 10/04/2025 al 19/06/2025
Dal 10 aprile quattro appuntamenti dedicati sia ad alcune mostre che si terranno tra aprile e giugno 2025 in prestigiose sedi, nelle quali il Museo Civico di Palazzo Chiericati è coinvolto come prestatore; sia ad alcune esposizioni o prestiti che caratterizzano la stagione culturale del nostro museo.
-
Dal 11/04/2025 al 15/06/2025
Mostra "Teatralità. Architetture per la meraviglia" - PROROGATA AL 15 GIUGNO 2025
La mostra di Patrizia Mussa, a cura di Antonio Calbi, promossa dal Comune di Vicenza, progettata e prodotta da Studio Livio con il sostegno di Gemmo SpA espone nel salone della Basilica Palladiana, dall’11 aprile all’8 giugno 2025 (prorogata al 15 giugno), più di 60 immagini di grande formato con interventi di coloritura a mano, che restituiscono un percorso di analisi della teatralità in architettura.
-
Dal 15/04/2025 al 28/09/2025
Ospite al Chiericati: “Concerto in villa” del pittore fiammingo di Ludovico Pozzoserrato
Dal 15 aprile al 28 settembre sarà esposto uno dei capolavori dei Musei Civici di Treviso, la tela raffigurante il “Concerto in villa” del pittore fiammingo Ludovico Pozzoserrato.
-
Dal 01/05/2025 al 02/06/2025
Esposizione "Il Giro attraverso la storia della bicicletta! La bici da corsa dal 1815 ad oggi"
Biciclette da corsa di campioni del passato e recenti dall’1 maggio al 2 giugno alle Gallerie di Palazzo Thiene
-
Dal 10/05/2025 al 10/06/2025
Mostra fotografica "Sarajevo 1992-1996. L'assedio più lungo"
Le immagini della mostra sono state scattate a Sarajevo tra il 1992 e il 1996, durante e oltre i 1425 giorni dell’assedio. Dal 10 maggio al 10 giugno in sala Zavatteri - Basilica Palladiana
-
Dal 21/05/2025 al 08/06/2025
Mostra fotografica "MUsica MUta"
Il racconto degli ultimi tre anni del Festival delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza in una selezione di scatti evocativi della magia della musica dal vivo in un contesto unico come il Teatro Olimpico di Vicenza. Dal 21 maggio all'8 giugno.
-
Il 01/06/2025
Domenica alle Gallerie di Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico - 1 giugno 2025
Per l’intera giornata, il 1 giugno 2025, l’ingresso al Museo Naturalistico Archeologico e alle Gallerie di Palazzo Thiene è gratuito per le persone residenti in Vicenza e provincia.
-
Dal 03/06/2025 al 06/06/2025
I giovani talenti della European Orchestra Academy, creata di recente da Iván Fischer, inondano di musica le vie di Vicenza. Dal 3 al 6 giugno in vari luoghi della città di Vicenza
-
Il 04/06/2025
Musici Itineranti - Cortile di Palazzo Thiene
Mercoledì 4 giugno 2025, presso il cortile di Palazzo Thiene.
I giovani talenti della European Orchestra Academy inondano di musica le vie di Vicenza
-
Il 05/06/2025
Musici Itineranti - Esterno di Palazzo Chiericati
Giovedì 5 giugno 2025, davanti a Palazzo Chiericati.
I giovani talenti della European Orchestra Academy inondano di musica le vie di Vicenza
-
Il 07/06/2025
POSTI ESAURITI | Buonanotte al Museo - Moda a portata di mano!
a Palazzo Chiericati, dalle 20 alle 23, un'esperienza sensoriale unica per riscoprire l'arte e la storia di Vicenza attraverso il tatto. Per bambini dai 6 agli 11 anni.
-
Il 08/06/2025
Matinée - Il canto della terra - Sentieri sotto la neve
Primo dei tre concerti dedicati alla musica e letteratura venete. L’Ensemble Musagète sarà protagonista della prima esecuzione assoluta di "Sentieri sotto la neve" di Giovanni Bonato con testi, drammaturgia e voce narrante di Guido Barbieri.
-
Il 08/06/2025
Proust - À la recherche de la petite phrase
Un viaggio di suggestioni tra musica e letteratura. Citazioni ‘musicali’ dalla Recherche di Marcel Proust.
-
Il 12/06/2025
Tra archivio e tipografia: nuovi riscontri su Antonio Fogazzaro
Giovedì 12 giugno un incontro sullo scrittore promosso dall'Accademia Olimpica con presentazione di due volumi e della donazione di un carteggio da parte delle eredi Valmarana.
-
Il 12/06/2025
Un originale viaggio nella vita e nella mente di uno dei più grandi architetti della storia, innamorato della sua arte e desideroso di rendere il mondo un posto migliore. Il 12 giugno nella chiesa di Santa Corona
-
Il 13/06/2025
Presentazione: Natura Vicentina-Quaderni del Museo Naturalistico Archeologico n. 24
Venerdì 13 giugno alle ore 18, i Musei Civici di Vicenza presentano l’ultimo numero di Natura Vicentina-Quaderni del Museo Naturalistico Archeologico n. 24.
-
Dal 14/06/2025 al 26/10/2025
Eventi in Basilica Palladiana da giugno ad ottobre 2025 a cura dell'assessorato alla cultura, al turismo e all'attrattività della città
-
Il 14/06/2025
Area archeologica di Corte dei Bissari
Negli interrati della Basilica Palladiana è aperta l'area archeologica di Corte dei Bissari ogni secondo e quarto sabato del mese fino a giugno dalle 15 alle 17.30.
-
Il 16/06/2025
Frida Bollani Magoni - Festival della Bellezza
Concerto di Frida Bollani Magoni con Mark Glentworth. Il 16 giugno alle 21.15 al Teatro Olimpico.
-
Il 19/06/2025
Marcà - Nuovi Itinerari Culturali dalla Basilica Palladiana alle Comunità - 19 giugno 2025
Appuntamento concomitanza con il mercato cittadino del giovedì: visita guidata musicale a Palazzo Chiericati e laboratorio negli gli spazi esterni e nell'aula Polifunzionale della Basilica Palladiana. Il 19 giugno dalle 10 alle 13. Con il sostegno del Comune di Vicenza tramite il bando Fabbrichiamo cultura
-
Dal 19/06/2025 al 02/10/2025
Quattro appuntamenti in concomitanza con il mercato cittadino del giovedì: visita guidata musicale a Palazzo Chiericati e laboratorio negli gli spazi esterni e nell'aula Polifunzionale della Basilica Palladiana. Il 19 giugno, 3 luglio, 4 settembre e 2 ottobre 2025. Con il sostegno del Comune di Vicenza tramite il bando Fabbrichiamo cultura
-
Il 19/06/2025
MUSEo in Mostra: presentazione della mostra “Paolo Veronese (1528-1588)”
A Palazzo Chiericati giovedì 19 giugno presentazione della mostra “Paolo Veronese (1528-1588)” al Museo Nacional del Prado a Madrid dal 27 maggio al 21 settembre 2025.
-
Il 20/06/2025
Inaugurazione - esposizione "L’occhio del testimone. Vicenza sotto le bombe"
1943-45. Foto dell'archivio Raimondo Sandrini e dell'archivio Sandrini della Biblioteca Bertoliana. Sala Zavatteri, Basilica Palladiana. Venerdì 20 giugno ore 13
-
Il 20/06/2025
Musica, poesia e canto del popolo Ucraino. Il 20 giugno alle 18.30 all'Odeo del Teatro Olimpico
-
Dal 21/06/2025 al 10/08/2025
Esposizione "L’occhio del testimone. Vicenza sotto le bombe"
1943-45. Foto dell'archivio Raimondo Sandrini e dell'archivio Sandrini della Biblioteca Bertoliana. Dal 21 giugno al 10 agosto 2025
-
Il 21/06/2025
Accademia Olimpica: chiusura anno accademico
Sabato 21 giugno alle 17.30 all’Olimpico, cerimonia pubblica dell’Accademia. Presentazione dei nuovi accademici, consegna dei premi "Hoc Opus" e lectio magistralis dell'artista della luce marionanni.
-
Il 23/06/2025
Concerto di gala dei finalisti del Concorso lirico Tullio Serafin
Le nozze di Figaro di Mozart è l'opera a concorso in cui si esibiranno i finalisti dell'ottava edizione del Concorso lirico Tullio Serafin
-
Dal 27/06/2025 al 17/08/2025
Mostra fotografica di Alessio Franconi “Si combatteva qui! Sulle orme della Grande Guerra”
Un impressionante viaggio fotografico dalle Alpi ai Carpazi attraverso 70 scatti. In Basilica Palladiana dal 27 giugno al 17 agosto.
-
Il 28/06/2025
Area archeologica di Corte dei Bissari
Negli interrati della Basilica Palladiana è aperta l'area archeologica di Corte dei Bissari ogni secondo e quarto sabato del mese fino a giugno dalle 15 alle 17.30.