Eventi di may 2025
-
Dal 18/10/2024 al 08/06/2025
Esposizione: Dentro alla gavetta
L'esposizione racconta l’aspetto della drammatica esperienza del soldato nella Prima guerra mondiale, quello legato all'alimentazione e all'approvvigionamento del cibo alle truppe.
-
Dal 20/03/2025 al 29/05/2025
La rassegna che ha come protagoniste le novità editoriali su temi e argomenti legati alla storia dell’arte vicentina e veneta.
-
Dal 10/04/2025 al 19/06/2025
Dal 10 aprile quattro appuntamenti dedicati sia ad alcune mostre che si terranno tra aprile e giugno 2025 in prestigiose sedi, nelle quali il Museo Civico di Palazzo Chiericati è coinvolto come prestatore; sia ad alcune esposizioni o prestiti che caratterizzano la stagione culturale del nostro museo.
-
Dal 11/04/2025 al 15/06/2025
Mostra "Teatralità. Architetture per la meraviglia" - PROROGATA AL 15 GIUGNO 2025
La mostra di Patrizia Mussa, a cura di Antonio Calbi, promossa dal Comune di Vicenza, progettata e prodotta da Studio Livio con il sostegno di Gemmo SpA espone nel salone della Basilica Palladiana, dall’11 aprile all’8 giugno 2025 (prorogata al 15 giugno), più di 60 immagini di grande formato con interventi di coloritura a mano, che restituiscono un percorso di analisi della teatralità in architettura.
-
Dal 15/04/2025 al 28/09/2025
Ospite al Chiericati: “Concerto in villa” del pittore fiammingo di Ludovico Pozzoserrato
Dal 15 aprile al 28 settembre sarà esposto uno dei capolavori dei Musei Civici di Treviso, la tela raffigurante il “Concerto in villa” del pittore fiammingo Ludovico Pozzoserrato.
-
Dal 01/05/2025 al 02/06/2025
Esposizione "Il Giro attraverso la storia della bicicletta! La bici da corsa dal 1815 ad oggi"
Biciclette da corsa di campioni del passato e recenti dall’1 maggio al 2 giugno alle Gallerie di Palazzo Thiene
-
Il 01/05/2025
Il 25 aprile e il 1 maggio alle ore 15 visita all’area archeologica della Cattedrale e all’area archeologica di Corte dei Bissari.
-
Il 01/05/2025
Omaggio a Palladio - Primo concerto
Dall'1 al 4 maggio 2025 va in scena la XXVII edizione del festival Omaggio a Palladio con Sir András Schiff e l'Orchestra Cappella Andrea Barca.
In collaborazione con Comune di Vicenza. -
Il 03/05/2025
Omaggio a Palladio - Terzo concerto
Dall'1 al 4 maggio 2025 va in scena la XXVII edizione del festival Omaggio a Palladio con Sir András Schiff e l'Orchestra Cappella Andrea Barca.
In collaborazione con Comune di Vicenza. -
Il 04/05/2025
Domenica alle Gallerie di Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico - 4 maggio 2025
Per l’intera giornata, il 4 maggio 2025, l’ingresso al Museo Naturalistico Archeologico e alle Gallerie di Palazzo Thiene è gratuito per le persone residenti in Vicenza e provincia.
-
Il 04/05/2025
Omaggio a Palladio - Quarto concerto
Dall'1 al 4 maggio 2025 va in scena la XXVII edizione del festival Omaggio a Palladio con Sir András Schiff e l'Orchestra Cappella Andrea Barca.
In collaborazione con Comune di Vicenza. -
Il 08/05/2025
MUSEo in Mostra: presentazione dell'opera "Concerto in villa" di Pozzoserrato
A Palazzo Chiericati giovedì 8 maggio presentazione dell'opera Concerto in villa del pittore fiammingo di Ludovico Pozzoserrato, uno dei capolavori dei Musei Civici di Treviso, ospite al Museo Civico di Palazzo Chiericati fino al 28 settembre.
-
Il 09/05/2025
Inaugurazione della mostra fotografica "Sarajevo 1992-1996. L'assedio più lungo"
Inaugurazione della mostra fotografica "Sarajevo 1992-1996. L'assedio più lungo" con l'autore Mario Boccia. Le immagini della mostra sono state scattate a Sarajevo tra il 1992 e il 1996, durante e oltre i 1425 giorni dell’assedio. Sono concentrate sulla resistenza civile della città, cercando di raccontarne il dramma senza mostrare il sangue.
-
Dal 10/05/2025 al 10/06/2025
Mostra fotografica "Sarajevo 1992-1996. L'assedio più lungo"
Le immagini della mostra sono state scattate a Sarajevo tra il 1992 e il 1996, durante e oltre i 1425 giorni dell’assedio. Dal 10 maggio al 10 giugno in sala Zavatteri - Basilica Palladiana
-
Il 10/05/2025
Area archeologica di Corte dei Bissari
Negli interrati della Basilica Palladiana è aperta l'area archeologica di Corte dei Bissari ogni secondo e quarto sabato del mese fino a giugno dalle 15 alle 17.30.
-
-
Il 12/05/2025
Recital Pianistico
Lunedì 12 Maggio 2025 | ore 20.30 | Teatro Olimpico
-
Il 13/05/2025
-
-
Il 15/05/2025
Libro: Domenico e Benedetto Peterlin. Un pittore e la sua famiglia nell’Ottocento vicentino.
A Palazzo Chiericati, alle ore 17.30, presentazione del libro di Chiara Brusadin e Simonetta Zanchetta. Il volume prende in esame la figura di Domenico Peterlin, pittore, conservatore ma anche "politico".
-
Il 17/05/2025
Il giorno e la notte dei Musei
Nell’ambito della XXIX edizione di New Conversations – Vicenza Jazz, per celebrare la notte europea dei musei, l’evento speciale "Il giorno e la notte dei musei" in programma sabato 17 maggio, realizzato grazie alla collaborazione con la Fondazione Giuseppe Roi, istituzione culturale tra le più prestigiose, da sempre attenta alla valorizzazione dei siti e dei beni museali e con il coordinamento dei Musei Civici del Comune di Vicenza: dal pomeriggio sino a notte inoltrata, gruppi di giovani musicisti, quasi tutti del vivaio di Toscana Produzione Musica, si esibiranno nelle principali sedi museali della Città.
-
Il 17/05/2025
Notte europea dei Musei: "La Notte del Mistero"
Sabato 17 maggio in occasione della Notte europea dei Musei dalle 18 alle 24 ingresso 1 euro per ciascuna sede dei musei cittadini coinvolti per la "Notte del Mistero".
-
Dal 21/05/2025 al 08/06/2025
Mostra fotografica "MUsica MUta"
Il racconto degli ultimi tre anni del Festival delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza in una selezione di scatti evocativi della magia della musica dal vivo in un contesto unico come il Teatro Olimpico di Vicenza. Dal 21 maggio all'8 giugno.
-
Il 22/05/2025
A Palazzo Chiericati giovedì 22 maggio presentazione della mostra "Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani" a Palazzo Vendramin Grimani a Venezia.
-
Il 22/05/2025
Conferenza: Il fascino dell’oriente nelle lacche e nelle porcellane
Al Museo Naturalistico Archeologico, alle ore 18, una conferenza dedicata alle porcellane prodotte nelle principali manifatture europee del Settecento.
-
Il 23/05/2025
Jan Brokken - Festival della Bellezza
Incontro con lo scrittore e giornalista olandese Jan Brokken, il 23 maggio alle 19.30 in Basilica Palladiana
-
Il 24/05/2025
Area archeologica di Corte dei Bissari
Negli interrati della Basilica Palladiana è aperta l'area archeologica di Corte dei Bissari ogni secondo e quarto sabato del mese fino a giugno dalle 15 alle 17.30.
-
Il 25/05/2025
Naomi Berrill è una violoncellista, polistrumentista, compositrice, autrice e cantante Irlandese. Sarà in concerto domenica 25 maggio alle ore 6.00 al Parco del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza per New Conversations Vicenza Jazz.
-
Il 25/05/2025
Matinée - Adagiosissimo Bach – Alla maniera italiana
Con Roberto Loreggian, straordinario clavicembalista. Il programma del concerto indaga l’italianità nella musica di J.S.Bach.
-
Il 25/05/2025
Mediterranea - Il Mediterraneo antico. Mosaico di contatti, laboratorio di storie
Flavia Frisone, Professore ordinario all’Università del Salento, ci mostrerà una panoramica su alcune civiltà che hanno condizionato in modo predominante il bacino del Mediterraneo
-
Il 25/05/2025
Protagonisti I Solisti Aquilani e la violinista Sonig Tchakerian, in un repertorio che spazia dalla St. Paul’s Suite di Gustav Holst all’energia della Chamber Symphony op. 110A di Dimitry Shostakovich.
-
Il 27/05/2025
Affetti e Gelosia: "Saul" HWV 53 di G. F. Händel per soli, coro e orchestra barocca
Coro e Orchestra Barocca Andrea Palladio
dir. Enrico Zanovello
Saul
oratorio per soli, coro e orchestra
presentazione del critico musicale Cesare Galla alle ore 19:45 presso l'Odeo del Teatro
ore 20:45 concerto
-
Il 28/05/2025
Donato Bendicenti e l'Europa "Al centro della tempesta"
Ospite dell'Accademia Olimpica, il giornalista a capo della sede RAI di Bruxelles presenta il suo ultimo libro, edito da RAI Libri e LUISS. Il 28 maggio alle 18 all'Odeo Olimpico
-
Il 29/05/2025
Libro: Bartolomeo Montagna. Opere nel Veneto.
A Palazzo Chiericati, alle ore 17.30, presentazione del libro a cura di Alessandro Martoni e Francesca Meneghetti . Il volume prende in esame la figura di Bartolomeo Montagna.
-
Il 30/05/2025
Un ensemble cameristico di artisti straordinari riuniti insieme per l’occasione del Festival.