Libri al Chiericati: La Magnifica città e la borghesia produttiva

Giovedì 20 novembre alle ore 17.30, Salone d'Onore di Palazzo Chiericati, presentazione del libro La Magnifica città e la borghesia produttiva dello studioso vicentino Ruggero Prandin, edita da Cierre Edizioni di Verona nel 2019.

Immagine: Libri al Chiericati 2025
©Musei Civici di Vicenza -Musei Civici di Vicenza

Cos'è

Presentazione del libro La Magnifica città e la borghesia produttiva dello studioso vicentino Ruggero Prandin, edita da Cierre Edizioni di Verona nel 2019.

Una lunga ricerca negli archivi cittadini, sia quelli conservati in Biblioteca Bertoliana che in Archivio di Stato, apre nuove prospettive di ricerca sulla storia economica di Vicenza nel Settecento. Nel corso del XVI secolo la città conquista una ricchezza impensata; la sua crescita è il risultato del cambiamento intrapreso nel paradigma economico che, avviatosi nel corso del ‘400, si materializza nella progressiva espansione della manifattura della seta e nel corrispondente tramonto dell’industria laniera. E poi qualcosa si interrompe. Il libro, riccamente documentato, si offre come appassionante racconto dell’imprenditoria tessile vicentina e del territorio berico nel secolo dei Lumi, dimostrando come Vicenza si collochi tra le città elette per la produzione e la mercatura serica e tessile in età moderna.

Il libro sarà presentato da Edoardo Demo, docente di storia economica dell'Università degli studi di Verona, accademico olimpico e Presidente del Centro Internazionale Studi Architettura Andrea Palladio e del Palladio Museum di Vicenza, tra i massimi specialisti di storia economica a Vicenza e nel Veneto in età moderna. Alla sua presentazione seguirà un intervento di Ruggero Prandin dedicato alla manifattura Marasca di Vicenza, attiva dal 1769 al 1837 nella zona tra Contrà Santa Barbara e Piazza Biade, alla quale il Museo Civico di Palazzo Chiericati ha recentemente dedicato una vetrina nella Nuova Ala Roi, espondendo tessuti, campionari e messe in carta provenienti dal dono del canonico Pietro Marasca.

Iniziativa di cui fa parte

A chi è rivolto

a tutti

Luogo

Date e orari

20
Nov
Inizio evento 17:30- Fine evento 18:30

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Fino ad esaurimento dei posti, non è necessaria la prenotazione.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 10 Ottobre 2025