Libri al Chiericati: Catalogo ragionato dei disegni antichi della Fondazione Miniscalchi Erizzo di Verona

Giovedì 11 dicembre alle ore 17.30, Salone d'Onore di Palazzo Chiericati, presentazione del Catalogo ragionato dei disegni antichi della Fondazione Miniscalchi Erizzo di Verona, a cura di Thomas Dalla Costa e Giovanna Residori con Maria Aresin e Gabriele Matino, edito nel 2025 da Silvana Editoriale.

Immagine: Libri al Chiericati 2025
©Musei Civici di Vicenza -Musei Civici di Vicenza

Cos'è

Presentazione del Catalogo ragionato dei disegni antichi della Fondazione Miniscalchi Erizzo di Verona, a cura di Thomas Dalla Costa e Giovanna Residori con Maria Aresin e Gabriele Matino, edito nel 2025 da Silvana Editoriale.

l volume è dedicato alla storia e all’attuale composizione della collezione di disegni antichi della Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo. Costituita dall’erudito veronese Ludovico Moscardo tra il 1630 circa e il 1681 per la sua celebre Wunderkammer, questa raccolta fu tra le più note e copiose del Nord Italia, vantando originariamente oltre duemila tra disegni e stampe. Nel corso del Novecento fu parzialmente dispersa e molti di questi disegni si trovano ora in prestigiosi musei e istituzioni culturali del mondo. L’attuale raccolta è costituita da centosessantotto fogli e comprende disegni di Giovanni Maria Falconetto, Jacopo Bassano, Paolo Farinati, Jacopo Palma il Giovane, Paolo Fiammingo, Alessandro e Vincenzo Maganza e molti altri artisti, non solo di scuola veneta. Per la prima volta sono qui pubblicate le schede storico-critiche dell’intera collezione, risultato di ricerche condotte da un team internazionale di specialisti, tutte corredate da immagini fotografiche a colori; sono presenti inoltre sei saggi di approfondimento dedicati alla formazione, all’implementazione e alle vicende storiche della raccolta, inclusa la sua parziale dispersione, in parte chiarite a seguito del ritrovamento di inediti documenti d’archivio.

A presentare il volume la direttrice della Fondazione Miniscalchi Erizzo di Verona e curatrice Giovanna Residori, insieme ad altri due curatori del catalogo, gli storici dell’arte Thomas Dalla Costa e Gabriele Matino.

La ricca presenza, nella raccolta Miniscalchi Erizzo, di disegni riconducibili alla bottega dei vicentini Maganza è occasione per proporre un focus alla bottega artistica maganzesca che dominò la produzione pittorica a Vicenza tra il Cinquecento e il Seicento fino all’esaurirsi della loro spinta creativa; un tema specifico che ha portato alla decisione di dedicare il pomeriggio alla memoria di Cristina Dossi, vicentina, Funzionario Storico dell'Arte presso la Soprintendenza veneziana e grande specialista dei Maganza e di pittura veneta, prematuramente scomparsa nel 2020. Per ricordarla e celebrarla, il Museo presenterà al pubblico una recente proposta di donazione di un dipinto attribuibile al pennello di Giovanni Battista Maganza junior.

Iniziativa di cui fa parte

A chi è rivolto

a tutti

Luogo

Date e orari

11
Dic
Inizio evento 17:30- Fine evento 18:30

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Fino ad esaurimento dei posti, non è necessaria la prenotazione.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 10 Ottobre 2025