Eventi e mostre
-
Dal 15/04/2025 al 28/09/2025
Ospite al Chiericati: “Concerto in villa” del pittore fiammingo di Ludovico Pozzoserrato
Dal 15 aprile al 28 settembre sarà esposto uno dei capolavori dei Musei Civici di Treviso, la tela raffigurante il “Concerto in villa” del pittore fiammingo Ludovico Pozzoserrato.
-
Dal 14/06/2025 al 26/10/2025
Eventi in Basilica Palladiana da giugno ad ottobre 2025 a cura dell'assessorato alla cultura, al turismo e all'attrattività della città
-
Dal 19/06/2025 al 02/10/2025
Quattro appuntamenti in concomitanza con il mercato cittadino del giovedì: visita guidata musicale a Palazzo Chiericati e laboratorio negli gli spazi esterni e nell'aula Polifunzionale della Basilica Palladiana. Il 19 giugno, 3 luglio, 4 settembre e 2 ottobre 2025. Con il sostegno del Comune di Vicenza tramite il bando Fabbrichiamo cultura
-
Dal 21/06/2025 al 10/08/2025
Esposizione "L’occhio del testimone. Vicenza sotto le bombe"
1943-45. Foto dell'archivio Raimondo Sandrini e dell'archivio Sandrini della Biblioteca Bertoliana. Dal 21 giugno al 10 agosto 2025
-
Dal 27/06/2025 al 17/08/2025
Mostra fotografica di Alessio Franconi “Si combatteva qui! Sulle orme della Grande Guerra”
Un impressionante viaggio fotografico dalle Alpi ai Carpazi attraverso 70 scatti. In Basilica Palladiana dal 27 giugno al 17 agosto.
-
Dal 03/07/2025 al 03/07/2026
Mostra: Minerali e altre storie
Al Museo Naturalistico Archeologico dal 3 luglio 2025 una mostra dedicata ai minerali, in particolare alla collezione mineralogica Aldo Allegranzi donata al Museo nel 2023.
-
Il 17/07/2025
Un originale viaggio nella vita e nella mente di uno dei più grandi architetti della storia, innamorato della sua arte e desideroso di rendere il mondo un posto migliore. Il 17 luglio, a Vicenza.
-
Il 03/08/2025
Domenica alle Gallerie di Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico - 3 agosto 2025
Per l’intera giornata, il 3 agosto 2025, l’ingresso al Museo Naturalistico Archeologico e alle Gallerie di Palazzo Thiene è gratuito per le persone residenti in Vicenza e provincia.
-
Il 09/08/2025
POSTI ESAURITI | Buonanotte al Museo - Nel regno del gufo
Al Museo Naturalistico Archeologico, dalle 20 alle 23, un’avventura notturna tra le sale del museo alla scoperta dei maestosi rapaci notturni! Per bambini dai 6 agli 11 anni.
-
Il 04/09/2025
Marcà - Nuovi Itinerari Culturali dalla Basilica Palladiana alle Comunità - 4 settembre 2025
Appuntamento concomitanza con il mercato cittadino del giovedì: visita guidata musicale a Palazzo Chiericati e laboratorio negli gli spazi esterni e nell'aula Polifunzionale della Basilica Palladiana. Il 4 settembre dalle 10 alle 13. Con il sostegno del Comune di Vicenza tramite il bando Fabbrichiamo cultura
-
Il 06/09/2025
Sabato 6 settembre alle ore 21.00 al Teatro Olimpico
-
Il 10/09/2025
Le nozze di Figaro, Mozart (prova generale)
“Le Nozze di Figaro” è un’opera buffa in quattro atti che racconta la complessa e divertente storia di un matrimonio imminente. La trama ruota attorno a Figaro e Susanna, che devono affrontare gli intrighi e le gelosie del Conte d’Almaviva e della Contessa. L’opera è nota per la sua musica brillante, i personaggi affascinanti e i temi di amore, classismo e inganno.
-
Il 11/09/2025
Festival Spazio & Musica 2025 - Meraviglie Barocche. Sinfonie di Concerto grosso
Giovedì 11 settembre 2025 – ore 20.30 presso il Teatro Olimpico
-
Il 13/09/2025
“Le Nozze di Figaro” è un’opera buffa in quattro atti che racconta la complessa e divertente storia di un matrimonio imminente. La trama ruota attorno a Figaro e Susanna, che devono affrontare gli intrighi e le gelosie del Conte d’Almaviva e della Contessa. L’opera è nota per la sua musica brillante, i personaggi affascinanti e i temi di amore, classismo e inganno.
-
Il 13/09/2025
POSTI ESAURITI | Buonanotte al Museo - Tesori al chiaro di luna. Caccia e batbox al museo
Al Museo Naturalistico Archeologico, dalle 20 alle 23, una serata magica per scoprire il misterioso mondo dei pipistrelli! Per bambini dai 6 agli 11 anni.
-
Il 14/09/2025
“Le Nozze di Figaro” è un’opera buffa in quattro atti che racconta la complessa e divertente storia di un matrimonio imminente. La trama ruota attorno a Figaro e Susanna, che devono affrontare gli intrighi e le gelosie del Conte d’Almaviva e della Contessa. L’opera è nota per la sua musica brillante, i personaggi affascinanti e i temi di amore, classismo e inganno.
-
Il 20/09/2025
Atelier d'Autunno - 20 settembre 2025
Laboratorio espressivo di propedeutica teatrale per i bambini e bambine di età compresa tra i 3 e i 5 anni. 20 settembre 2025. Con il sostegno del bando “Fabbrichiamo Cultura 2025” del Comune di Vicenza.
-
Il 25/09/2025
VENI, a goodbye è uno spettacolo musicale corale, la cui drammaturgia nasce re-immaginando alcuni canti polifonici di tradizione orale delle isole del Mediterraneo.
-
Il 02/10/2025
Marcà - Nuovi Itinerari Culturali dalla Basilica Palladiana alle Comunità - 2 ottobre 2025
Appuntamento concomitanza con il mercato cittadino del giovedì: visita guidata musicale a Palazzo Chiericati e laboratorio negli gli spazi esterni e nell'aula Polifunzionale della Basilica Palladiana. Il 2 ottobre dalle 10 alle 13. Con il sostegno del Comune di Vicenza tramite il bando Fabbrichiamo cultura
-
Il 26/10/2025
Festival Spazio & Musica - Dialoghi d'Europa
Domenica 26 ottobre 2025 – ore 18,00
presso Palazzo Chiericati
-
Il 30/10/2025
Vicenza Opera Festival - Don Giovanni
Per l'ottava edizione del Vicenza Opera Festival la Ivan Fischer Opera Company porta al Teatro Olimpico una delle opere più amate dal pubblico di tutto il mondo: Don Giovanni, secondo dei lavori nati dalla collaborazione tra Mozart e il librettista Lorenzo Da Ponte.
In collaborazione con Comune di Vicenza. -
Il 31/10/2025
Vicenza Opera Festival - Concerto sinfonico
La tradizionale parentesi sinfonica del Vicenza Opera Festival.
In collaborazione con Comune di Vicenza. -
Il 31/10/2025
POSTI ESAURITI | Buonanotte al Museo - Ombre... al museo!
A Palazzo Chiericati, dalle 20 alle 23, i bambini esploreranno quadri antichi in penombra, tra racconti e figure che sembrano prendere vita. Per bambini dai 6 agli 11 anni.
.
-
Il 01/11/2025
Vicenza Opera Festival - Don Giovanni
Per l'ottava edizione del Vicenza Opera Festival la Ivan Fischer Opera Company porta al Teatro Olimpico una delle opere più amate dal pubblico di tutto il mondo: Don Giovanni, secondo dei lavori nati dalla collaborazione tra Mozart e il librettista Lorenzo Da Ponte.
In collaborazione con Comune di Vicenza. -
Il 01/11/2025
Buonanotte al Museo - Ombre... al museo!
A Palazzo Chiericati, dalle 20 alle 23, i bambini esploreranno quadri antichi in penombra, tra racconti e figure che sembrano prendere vita. Per bambini dai 6 agli 11 anni.
.
-
Il 02/11/2025
Festival Spazio & Musica - Soavi voci sotto la Pala del Bellini
Domenica 2 novembre 2025 – ore 18,00
presso Tempio di Santa Corona
-
Il 02/11/2025
Vicenza Opera Festival - Don Giovanni
Per l'ottava edizione del Vicenza Opera Festival la Ivan Fischer Opera Company porta al Teatro Olimpico una delle opere più amate dal pubblico di tutto il mondo: Don Giovanni, secondo dei lavori nati dalla collaborazione tra Mozart e il librettista Lorenzo Da Ponte.
In collaborazione con Comune di Vicenza.