Eventi e mostre
-
Dal 15/04/2025 al 28/09/2025
Ospite al Chiericati: “Concerto in villa” del pittore fiammingo di Ludovico Pozzoserrato
Dal 15 aprile al 28 settembre sarà esposto uno dei capolavori dei Musei Civici di Treviso, la tela raffigurante il “Concerto in villa” del pittore fiammingo Ludovico Pozzoserrato.
-
Dal 14/06/2025 al 26/10/2025
Eventi in Basilica Palladiana da giugno ad ottobre 2025 a cura dell'assessorato alla cultura, al turismo e all'attrattività della città
-
Dal 19/06/2025 al 02/10/2025
Quattro appuntamenti in concomitanza con il mercato cittadino del giovedì: visita guidata musicale a Palazzo Chiericati e laboratorio negli gli spazi esterni e nell'aula Polifunzionale della Basilica Palladiana. Il 19 giugno, 3 luglio, 4 settembre e 2 ottobre 2025. Con il sostegno del Comune di Vicenza tramite il bando Fabbrichiamo cultura
-
Dal 03/07/2025 al 03/07/2026
Mostra: Minerali e altre storie
Al Museo Naturalistico Archeologico dal 3 luglio 2025 una mostra dedicata ai minerali, in particolare alla collezione mineralogica Aldo Allegranzi donata al Museo nel 2023.
-
Dal 20/07/2025 al 10/09/2025
Te la racconto e te la suono - "Fabbrichiamo cultura 2025"
Tre appuntamenti per bambini il 20 luglio, il 29 agosto (aula polifunzionale Basilica Palladiana) e il 10 settembre (Loggia della Basilica Palladiana)
-
Dal 20/08/2025 al 31/08/2025
Mostra "Il teatro di Paolo Poli"
Fotografie dall’archivio dell’Istituto di Teatro della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. A Palazzo Thiene dal 20 al 31 agosto, da giovedì a domenica dalle 10 alle 18.
-
Dal 21/08/2025 al 30/08/2025
Dal 21 al 24 agosto e dal 27 al 30 agosto. Ore 20.15 Sotterranei di Palazzo Thiene. Lettura scenica
-
Dal 23/08/2025 al 09/11/2025
La mostra si propone come retrospettiva di oltre quarant’anni di presenza sulla scena artistica, narrando la storia e la vita di un artista vicentino con un proprio riconoscibile linguaggio formale. Dal 23 agosto al 9 novembre 2025 Basilica Palladiana, Sala Zavatteri.
-
Dal 23/08/2025 al 09/11/2025
Una serie di eventi collegati alla mostra “Maurizio D’Agostini Retrospettiva 1980-2025. Sulle ali della bellezza tra Natura e Infinito”. La mostra si propone come retrospettiva di oltre quarant’anni di presenza sulla scena artistica, narrando la storia e la vita di un artista vicentino con un proprio riconoscibile linguaggio formale.
-
Il 29/08/2025
Fabbrichiamo Cultura: replica spettacoli "Cappuccetto Rosso la Piccola Peste"
Il 29 agosto nell'aula polifunzionale della Basilica Palladiana.
-
Il 29/08/2025
BE Book - Presentazione libro - Scrivere con la realtà
29 agosto ore 18.15. Cortile di Palazzo Thiene.
-
-
Il 30/08/2025
BE Book - Presentazione libro - L’Ottocento delle attrici
30 agosto ore 18.15. Cortile di Palazzo Thiene.
-
Il 31/08/2025
Visita alle sale con le conservatrici del Museo Naturalistico Archeologico
Domenica 31 agosto alle ore 11 una visita guidata con le conservatrici del Museo Naturalistico Archeologico in occasione della proiezione "Bestiari, Erbari, Lapidari" di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti per il Cinema Sotto le Stelle nel Chiostro di Santa Corona.
-
Il 04/09/2025
Marcà - Nuovi Itinerari Culturali dalla Basilica Palladiana alle Comunità - 4 settembre 2025
Appuntamento concomitanza con il mercato cittadino del giovedì: visita guidata musicale a Palazzo Chiericati e laboratorio negli gli spazi esterni e nell'aula Polifunzionale della Basilica Palladiana. Il 4 settembre dalle 10 alle 13. Con il sostegno del Comune di Vicenza tramite il bando Fabbrichiamo cultura
-
Il 06/09/2025
Sabato 6 settembre alle ore 21.00 al Teatro Olimpico
-
Il 07/09/2025
Domenica alle Gallerie di Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico - 7 settembre 2025
Per l’intera giornata, il 7 settembre 2025, l’ingresso al Museo Naturalistico Archeologico e alle Gallerie di Palazzo Thiene è gratuito per le persone residenti in Vicenza e provincia.
-
Il 09/09/2025
Visite guidate con l'artista e la curatrice, alle ore 17, Sala Zavatteri: martedì 9 settembre, sabato 18 ottobre e sabato 8 novembre.
-
Il 10/09/2025
Le nozze di Figaro, Mozart (prova generale)
“Le Nozze di Figaro” è un’opera buffa in quattro atti che racconta la complessa e divertente storia di un matrimonio imminente. La trama ruota attorno a Figaro e Susanna, che devono affrontare gli intrighi e le gelosie del Conte d’Almaviva e della Contessa. L’opera è nota per la sua musica brillante, i personaggi affascinanti e i temi di amore, classismo e inganno.
-
Il 11/09/2025
Festival Spazio & Musica 2025 - Meraviglie Barocche. Sinfonie di Concerto grosso
Giovedì 11 settembre 2025 – ore 20.30 presso il Teatro Olimpico
-
Dal 12/09/2025 al 14/09/2025
Italia – America Friendship Festival
Dal 12 al 14 settembre Vicenza diventa la capitale dell’incontro tra cultura italiana e statunitense. Un evento multidisciplinare e internazionale per esplorare, celebrare e rafforzare legami storici, artistici, enogastronomici, sportivi, sociali ed economici.
-
Il 13/09/2025
“Le Nozze di Figaro” è un’opera buffa in quattro atti che racconta la complessa e divertente storia di un matrimonio imminente. La trama ruota attorno a Figaro e Susanna, che devono affrontare gli intrighi e le gelosie del Conte d’Almaviva e della Contessa. L’opera è nota per la sua musica brillante, i personaggi affascinanti e i temi di amore, classismo e inganno.
-
Il 13/09/2025
POSTI ESAURITI | Buonanotte al Museo - Tesori al chiaro di luna. Caccia e batbox al museo
Al Museo Naturalistico Archeologico, dalle 20 alle 23, una serata magica per scoprire il misterioso mondo dei pipistrelli! Per bambini dai 6 agli 11 anni.
-
Il 14/09/2025
“Le Nozze di Figaro” è un’opera buffa in quattro atti che racconta la complessa e divertente storia di un matrimonio imminente. La trama ruota attorno a Figaro e Susanna, che devono affrontare gli intrighi e le gelosie del Conte d’Almaviva e della Contessa. L’opera è nota per la sua musica brillante, i personaggi affascinanti e i temi di amore, classismo e inganno.
-
Il 15/09/2025
Concerto Orchestra Giovanile Vicentina: piccola formazione - "Fabbrichiamo cultura 2025!
Concerto di una ensemble dell'OGV il 10 settembre alle 18 nel Loggiato al primo piano della Basilica Palladiana
-
Dal 16/09/2025 al 25/01/2026
Ospite al Chiericati: Giuditta con la testa di Oloferne di Nicolas Régnier
Dal 16 settembre al 25 gennaio 2026 sarà esposto al Museo Civico di Palazzo Chiericati nella Sala di Pietro della Vecchia, l'opera del pittore fiammingo Nicolas Régnier raffigurante Giuditta con la testa di Oloferne (1650-1660 circa) delle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
-
Il 17/09/2025
Quadri Sonori – “Il Concerto di Pozzoserrato”
La tela con il Concerto in villa del fiammingo Ludovico Pozzoserrato, dei Musei Civici di Treviso, esposto a Palazzo Chiericati, sarà protagonista di "Quadri Sonori" una lettura storico artistica accompagnata da esecuzioni musicali. Salone d'Onore di Palazzo Chiericati mercoledì 17 settembre alle ore 17.30.
-
Il 17/09/2025
Quadri sonori. Intersezioni tra musica e pittura
A Palazzo Chiericati prende il via la rassegna “Quadri Sonori. Intersezioni tra musica e pittura”: un originale dialogo tra arti visive e musica.
-
Il 20/09/2025
Atelier d'Autunno - 20 settembre 2025
Laboratorio espressivo di propedeutica teatrale per i bambini e bambine di età compresa tra i 3 e i 5 anni. 20 settembre 2025. Con il sostegno del bando “Fabbrichiamo Cultura 2025” del Comune di Vicenza.
-
Il 20/09/2025
Prospettive Musicali - Sala di San Bartolomeo, Palazzo Chiericati
Musica nei musei.
In collaborazione con Comune di Vicenza, Musei Civici di Vicenza, Museo Diocesano, Fondazione Coppola -
Dal 20/09/2025 al 25/10/2025
Musica nei musei
In collaborazione con Comune di Vicenza, Museo Diocesano e Fondazione Coppola.
-
Il 20/09/2025
Prospettive Musicali - Sala di San Bartolomeo, Palazzo Chiericati
Musica nei musei.
In collaborazione con Comune di Vicenza, Musei Civici di Vicenza, Museo Diocesano, Fondazione Coppola -
Il 25/09/2025
VENI, a goodbye è uno spettacolo musicale corale, la cui drammaturgia nasce re-immaginando alcuni canti polifonici di tradizione orale delle isole del Mediterraneo.
-
Il 28/09/2025
Dentro il ritratto: Il destino di una committente
Ricostruzione storica e artistica del dipinto “Madonna adorante il Bambino tra le sante Monica e Maria Maddalena” di Bartolomeo Montagna. Domenica 28 settembre ore 18 – Salone d’Onore di Palazzo Chiericati.
-
Il 28/09/2025
Dentro il ritratto: figure di donne nelle collezioni di Palazzo Chiericati
Dentro il ritratto è una rassegna ideata da Luca Scarlini e Patricia Zanco, tre appuntamenti, 28 settembre, 19 ottobre e 30 novembre, dedicati ad alcune figure femminili ritratte nelle opere pittoriche del Museo Civico di Palazzo Chiericati.
-
Il 30/09/2025
Umana Avventura. Presentazione del libro di Maurizio D’Agostini
Martedì 30 settembre alle ore 18 a Palazzo Cordellina, Biblioteca civica Bertoliana, presentazione del libro di Maurizio D'Agostini: “Maurizio D’agostini. Umana Avventura” (Vivi edizioni).
-
Il 02/10/2025
Marcà - Nuovi Itinerari Culturali dalla Basilica Palladiana alle Comunità - 2 ottobre 2025
Appuntamento concomitanza con il mercato cittadino del giovedì: visita guidata musicale a Palazzo Chiericati e laboratorio negli gli spazi esterni e nell'aula Polifunzionale della Basilica Palladiana. Il 2 ottobre dalle 10 alle 13. Con il sostegno del Comune di Vicenza tramite il bando Fabbrichiamo cultura
-
Il 05/10/2025
Evento musicale a cura di Floriano Terrano con la voce di Tomomi Ezoe. All'Odeo del Teatro Olimpico domenica 5 ottobre alle 11
-
Il 05/10/2025
Concerto in omaggio a Giovanni Battista De Lorenzi
Domenica 5 ottobre alle 16.00 presso la Chiesa di Santa Corona
-
Il 18/10/2025
Prospettive Musicali - Museo del Risorgimento e della Resistenza
Musica nei musei.
In collaborazione con Comune di Vicenza, Musei Civici di Vicenza, Museo Diocesano, Fondazione Coppola -
Il 18/10/2025
Visite guidate con l'artista e la curatrice, alle ore 17, Sala Zavatteri: martedì 9 settembre, sabato 18 ottobre e sabato 8 novembre.
-
Il 18/10/2025
Prospettive Musicali - Museo del Risorgimento e della Resistenza
Musica nei musei.
In collaborazione con Comune di Vicenza, Musei Civici di Vicenza, Museo Diocesano, Fondazione Coppola -
Il 19/10/2025
Dentro il ritratto: L’araba fenice
Ricostruzione storica e artistica del dipinto "Maddalena Campiglia" di Alessandro Maganza. Domenica 19 ottobre ore 18 – Salone d’Onore di Palazzo Chiericati.
-
Il 26/10/2025
Festival Spazio & Musica - Dialoghi d'Europa
Domenica 26 ottobre 2025 – ore 18,00
presso Palazzo Chiericati
-
Il 30/10/2025
Vicenza Opera Festival - Don Giovanni
Per l'ottava edizione del Vicenza Opera Festival la Ivan Fischer Opera Company porta al Teatro Olimpico una delle opere più amate dal pubblico di tutto il mondo: Don Giovanni, secondo dei lavori nati dalla collaborazione tra Mozart e il librettista Lorenzo Da Ponte.
In collaborazione con Comune di Vicenza. -
Il 31/10/2025
Vicenza Opera Festival - Concerto sinfonico
La tradizionale parentesi sinfonica del Vicenza Opera Festival.
In collaborazione con Comune di Vicenza. -
Il 31/10/2025
POSTI ESAURITI | Buonanotte al Museo - Ombre... al museo!
A Palazzo Chiericati, dalle 20 alle 23, i bambini esploreranno quadri antichi in penombra, tra racconti e figure che sembrano prendere vita. Per bambini dai 6 agli 11 anni.
.
-
Il 01/11/2025
Vicenza Opera Festival - Don Giovanni
Per l'ottava edizione del Vicenza Opera Festival la Ivan Fischer Opera Company porta al Teatro Olimpico una delle opere più amate dal pubblico di tutto il mondo: Don Giovanni, secondo dei lavori nati dalla collaborazione tra Mozart e il librettista Lorenzo Da Ponte.
In collaborazione con Comune di Vicenza. -
Il 01/11/2025
Buonanotte al Museo - Ombre... al museo!
A Palazzo Chiericati, dalle 20 alle 23, i bambini esploreranno quadri antichi in penombra, tra racconti e figure che sembrano prendere vita. Per bambini dai 6 agli 11 anni.
.
-
Il 02/11/2025
Festival Spazio & Musica - Soavi voci sotto la Pala del Bellini
Domenica 2 novembre 2025 – ore 18,00
presso Tempio di Santa Corona