Mostra: Minerali e altre storie
Al Museo Naturalistico Archeologico dal 3 luglio 2025 una mostra dedicata ai minerali, in particolare alla collezione mineralogica Aldo Allegranzi donata al Museo nel 2023.

Cos'è
Una mostra dedicata alla collezione mineralogica Aldo Allegranzi, che il Museo Naturalistico Archeologico ha accolto nel 2023 dalla famiglia di Aldo Allegranzi (Vicenza, 1912-2002) figura centrale nella speleologia e nella ricerca preistorica veneta del Novecento.
I circa 500 campioni che compongono la collezione sono rappresentativi di un’ampia varietà di minerali: da magnifici reperti provenienti dal territorio vicentino, tra i quali spiccano una natrolite globulare di Gambellara e una serie di quarzi rossi di Campogrosso, a sorprendenti campioni (con valenza estetica) provenienti da diverse parti del mondo.
Il percorso della mostra permette al visitatore di ripercorrere gli studi collezionistici di Allegranzi e, circondato da una moltitutidine di minerali, approfondire la geologia del Vicentino e dell'area Euganea e il forte legame che esiste tra la mineralogia e l'umanità.
Un tavolo centrale permette ai visitatori di toccare con mano i minerali e compiere osservazioni ed esperimenti, e attraverso un pannello touch screen potranno anche approfondire la documentazione digitalizzata. Inoltre splendide macrofotografie mettono in evidenza le caratteristiche dei cristalli che non si potrebbero apprezzare ad occhio nudo.
ENTI PROMOTORI: Comune di Vicenza, Musei Civici Vicenza
COMITATO SCIENTIFICO: Milena Bertacchini, consulente scientifica e museologica, Simone Molinari, Università di Padova, conservatore sezione di mineralogia “Alessandro Guastoni” Museo della Natura e dell’Uomo; Federico Zorzi, Università di Padova, mineralogista Daniele Nalesso, mineralogista; Viviana Frisone, Museo Naturalistico Archeologico Vicenza, conservatrice museale, organizzazione
FOTOGRAFIE: Federico Milanesi (fotografie minerali), CAI- Gruppo Grotte Trevisiol,Vicenza, Fondazione di Storia ETS, Vicenza
TESTI: Milena Bertacchini, Simone Molinari, Federico Zorzi, Daniele Nalesso, Viviana Frisone, CAI-Gruppo Grotte Trevisiol- Vicenza, Fondazione di Storia ETS - Vicenza, Enrico Gleria
ALLESTIMENTO: Biosphaera scsIn collaborazione con: Fondazione di Storia ETS, CAI-Gruppo Grotte Trevisiol, Vicenza
A chi è rivolto
a tutti
Luogo
Date e orari
L'evento si svolge dal 3 luglio 2025, fino al 3 luglio 2026, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 14 e da settembre dalle 10 alle 18.
I prossimi appuntamenti previsti sono:
Costi
Biglietto Museo Naturalistico Archeologico
Intero 3 €
Ridotto 2 €
Documenti
Contatti
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento:Giovedì, 26 Giugno 2025