Progetti
PLACES (Interreg VI-A Italia Austria) 2025-2026
PLACES - Promoting Landscape, Accessibility and Culture for Experiential and Sustainable Tourism
Il progetto europeo PLACES [ITAT 46-019], cofinanziato dal Fondo Europeo di sviluppo regionale e Interreg VI-A Italia - Austria, mira a valorizzare il patrimonio culturale e naturale dell’area transfrontaliera attraverso l’innovazione tecnologica, l’accessibilità, l’inclusione e la cultura in ottica partecipativa, migliorando l’esperienza turistica per tutti
Il Comune di Vicenza è partner, tramite il Museo Naturalistico Archeologico di Santa Corona, insieme a La Piccionaia Società Cooperativa Sociale – Coordinatore, la Cooperativa sociale Independent L. Onlus soc. coop. di Merano, il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di passo Pramollo, il Landesmuseum für Kärnten e il Kärnten Werbung di Klagenfurt; inoltre sono coinvolti due partner associati: Gleichstellungrätin der Autonomen Provinz Bozen – Südtirol, Consigliera di Parità della Provincia Autonoma di Bolzano, e Comune di Tarvisio.
Obiettivo
Promozione della cultura dell’accessibilità tra gli operatori turistici, museali e culturali nell’area transfrontaliera, nonché l’accessibilità, l’inclusività, la digitalizzazione e il carattere esperienziale dell’offerta turistica, per aumentarne la fruibilità e la godibilità da parte di tutti.
Attività
Nei siti museali sono realizzati nuovi contenuti e servizi (contenuti multimediali, digitali e interattivi, percorsi tematici museali e nei territori, soluzioni per la visita autonoma delle persone disabili, tour virtuali con mappatura dei Points of Interest accessibili, strumenti di comunicazione inclusiva) tramite l’impiego delle nuove tecnologie e dei linguaggi artistici, e con il coinvolgimento delle comunità locali per una narrazione autentica dei luoghi e la loro partecipazione attiva alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale come bene comune. I siti pilota saranno inoltre connessi nel circuito museale PLACES (ampliabile ad altre strutture dopo la fine del progetto) che consentirà la visita da remoto e l’accesso a contenuti speciali, per la promozione transfrontaliera del turismo sostenibile e accessibile.
In particolare, il Comune di Vicenza:
- contribuisce in tema di gestione museale, accessibilità museale, scienze naturali e archeologia;
- come gestore di un sito pilota, supporta la progettazione e organizzazione delle attività di progetto e degli eventi pubblici all’interno del museo;
- rientra nel Circuito museale Places – piattaforma online per la presentazione dei musei e della loro offerta, per la visita da remoto e la fruizione dei contenuti.
Risultati attesi per Vicenza
- la creazione di percorso museale narrativo e sensoriale, dedicato a bambini e famiglie, al museo Naturalistico Archeologico;
- la creazione di un itinerario a piedi nel territorio accompagnato da drammarturgie sonore sviluppate con il coinvolgimento della comunità locale;
- attrezzature per l’accessibilità fisica (rampe, ascensore), visiva (progetto illuminotecnico) e digitale (cablaggio WI-FI) del Museo Naturalistico Archeologico;
- nuovi allestimenti museali del Museo Naturalistico Archeologico, con contenuti fisici e sensoriali;
- la creazione di nuovi contenuti digitali, multimediali, interattivi e inclusivi, sia informativi che esperienziali;
- il completamento della sezione dedicata all’accessibilità nel sito dei musei di Vicenza;
- la piattaforma online per la promozione della mobilità culturale e sostenibile (circuito museale places) con 1 tour virtuale del sito pilota.
Budget
Il budget complessivo del progetto ammonta a € 963.013,75, di cui € 887.803,44 finanziati per l’80% dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) e per il 20% da fondi nazionali italiani e austriaci. Il budget a favore del Comune di Vicenza è di 142.564,45 €, di cui 132.564,45 € di contributo UE – FESR e contributo nazionale e 10.000,00 € di mezzi propri del Comune di Vicenza tramite la valorizzazione delle spese di personale impiegato nel progetto.
Durata
01/01/2025 - 31/12/2026
Per informazioni
Museo Naturalistico Archeologico
museonatarcheo@comune.vicenza.it
Ufficio Politiche comunitarie