09/09/2016

Basilica palladiana visitabile con il biglietto degli spettacoli di Conversazioni 2016

Martedì 13 settembre alle 20 va in scena Hamlet: a monologue

Il Ciclo di Spettacoli Classici del Teatro Olimpico si arricchisce quest’anno di un nuovo protagonista. Infatti, con Conversazioni 2016, entra a pieno titolo nella programmazione uno dei simboli stessi della città di Vicenza, la Basilica Palladiana che ospiterà nel corso della manifestazione numerosi spettacoli, molti dei quali concepiti espressamente per questo spazio straordinario recentemente restaurato e celebre per la magnifica loggia ideata dal grande architetto vicentino a completamento dell’antico Palazzo della Ragione. La valorizzazione e il “coinvolgimento” degli eccezionali monumenti classici - l’anima stessa di Vicenza - è, infatti, uno degli obbiettivi principali del programma triennale di Franco Laera L’architettura stessa della città entrerà così in dialogo con le arti performative e grandi maestri verranno chiamati ad interpretarne la classica bellezza.
Non è dunque un caso se l’inaugurazione stessa di Conversazioni 2016 sarà “affidata” proprio alla Basilica che
martedì 13 settembre alle 20 ospiterà una delle più importanti figure del panorama teatrale mondiale, il regista americano Robert Wilson che presenterà la video proiezione del suo Hamlet: a monologue, uno spettacolo del 1995, entrato a pieno titolo tra i classici del teatro degli ultimi decenni. Il secondo appuntamento in Basilica è con Spymonkey, compagnia inglese di quattro attori, celebri per le loro esilaranti messe in scena. Presenteranno il 16 e 17 settembre, diretti da Tim Crouch, The Complete Deaths, irresistibile catalogo di tutti i decessi presenti nelle opere di Shakespeare. Lo stesso Tim Crouch sarà in scena con il suo I, Malvolio, monologo ispirato al personaggio de La dodicesima notte (17 settembre). Di grande suggestione sarà L’ordine dell’occhio al Cielo in cui Accademia Arcadia e il video maker Gianmaria Sortino coniugano musica barocca e videografica (24 settembre). Per la Basilica la Compagnia vicentina Naturalis Labor ha creato Lovers, spettacolo di danza itinerante ispirato alle coppie di amanti shakespeariane che porterà via via il pubblico a conoscere i diversi, affascinanti spazi dell’edificio palladiano (30 settembre – 1 e 2 ottobre). Infine, il Teatro del Lemming presenterà in prima assoluta W.S. Tempest (7,8,9 ottobre) e Patricia Zanco esordirà con Macbeth?, anche questo spettacolo di ascendenza shakespeariana, nell’adattamento di Vitaliano Trevisan (7 e 8 ottobre).

In occasione delle manifestazioni di Conversazioni 2016, quanti acquisteranno i biglietti per gli spettacoli al suo interno, potranno visitare gratuitamente la Basilica palladiana.

Il 69° Ciclo di Spettacoli Classici è promosso dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e curato da Franco Laera. È sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona e AIM Vicenza.

Gli spettacoli e gli incontri, in programma tra il 13 settembre e il 9 ottobre a Vicenza, quest’anno, si svolgeranno oltre che, come tradizione, al Teatro Olimpico, anche in Basilica palladiana e al Teatro Astra.

Informazioni e prevendite:
www.tcvi.it
(http://classici.tcvi.it)
Biglietteria Teatro Comunale 0444 324442,
biglietteria@tcvi.it
Sportelli Banca Popolare di Vicenza

 

 

 

ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.