Santa Caterina d'Alessandria
Autore | Giovanni Bonconsiglio detto Marescalco |
---|---|
Periodo | (Vicenza? 1465 circa - Venezia? 1535/1537) |
Datazione | 1497 |
Supporto | Tavola, 75x67 |
Inventario | A 42 |
Autore della scheda | Giovanni C.F. Villa |

Cartellini
1946 N. 24857; 1949-1950 N. 42/ Giovanni Buonconsiglio/ S. Caterina/ Tavola 85x68; 1954 N. 8060; su carta bianca, a penna con inchiostro nero Vicenza lì 31 Agosto 1820 -venti/ Quadro di appartenenza dell’Ospedal/ Grande degli Infermi e Poveri di Vi/cenza, ammministrato dalla Congre/gazione della Carità […]/ vedi processo verbale di detto gior/no esistente in originale negli atti di detta Congregazione […] operante/ di quella Municipalità; in alto a destra, a gessetto blu numeri nuovi/ 278
Provenienza
Vicenza, chiesa di San Bartolomeo; Vicenza, Sacro Monte di Pietà, 1819; Vicenza, deposito presso il palazzo Municipale, 1820; Vicenza, palazzo Municipale, sala del Consiglio, 1831; Vicenza, acquisto del Comune dalla Congregazione di Carità, 1833 (MCVi, Museo, Acquisti, b. 1, fasc. “Acquisto dipinti Ospedale civile” contenente la corrispondenza intercorsa tra la Congregazione municipale e l’Ospedale civile di Vicenza per l’acquisto di dipinti di proprietà dell’Ospedale, perfezionato con delibera consigliare del 1833, giu. 28, inserto “prospetto dimostrante il prezzo attribuito ai dipinti posseduti dall’Ospedale civile di Vicenza, de’ quali si progetta la vendita a quella Congregazione municipale, eretto dalla Commissione istituita dalla presidenza della imperial regia Accademia delle belle arti coll’ordinanza 8 agosto 1832”, Venezia, 1832, ago. 26: al n. “12. Buonconsiglio. Cimasa con quadro rappresentante santa Catterina dalla ruota, compresi i due piccoli tondi. Zecchini 5”)
Restauri
1986, Alessandra Cottone
Inventari
1820: 4. Quadro dimostrante santa Catterina dalla ruota con due quadretti con l’Annunziata posti lateralmente a detta santa, opere singolare di Giovanni Bonconsiglio. Proprietà dello Spedale grande degli infermi e de’ poveri amministrato dalla Congregazione di Carità; 1831: 80. Sala detta del Consiglio. Buonconsiglio. Santa Catterina della ruota con due quadri laterali. Ospitale civile, n. 2495 del 1820, 4; [1873]: Antichi vicentini, quarta stanza a tramontana, parete I, 16 (9). Giovanni Buonconsiglio nato 1460, date di sue opere il 1511 e 1514, 1518. Santa Catterina; 1873a: c. 7, 16. Giovanni Buonconsiglio. Santa Catterina; 1902: c. 63, 287 (278). 278 [corretto su 21]. Santa Catterina. Tavola [depennato ad olio]. Alto 0.65, largo 0.55. Giovanni Buonconsiglio. Molto guasto. Guasta. Dall’Ospedale; 1907: c. 32, 280 (278). Giovanni Buonconsiglio. Santa Catterina. Tavola, 0.65x0.55. Dall’Ospedale di Vicenza; 1908: 278 (42). Giovanni Buonconsiglio. Santa Catterina (tavola, 0.65x0.55). Nel 1908 si trova nella stanza dei vicentini. Nel 1873 si trovava nella stanza degli antichi vicentini al n. 16. Pervenne alla Pinacoteca nel 1820 per deposito della Congregazione di Carità col n. IV e fu comperato dalla Congregazione municipale il 13 settembre 1833 per 5 zecchini compresi però due quadretti ovali rappresentanti l’Annunciazione; 1910-1912: 42 (49). Numerazione vecchia: 278 numerazione della Commissione d’inchiesta 1908; 287 catalogo 1902; 16 catalogo 1873; 42 catalogo 1912; 42 catalogo 1940; 42 inventario 1950. Provenienza: dalla Congregazione di Carità (1820) unitamente ai nn. 275, 276; era nella distrutta chiesa di San Bartolomeo. Collocazione: sala IV dei vicentini. Forma e incorniciatura: rettangolare con cornice ad ancona. Dimensioni: 0.65x0.55; catalogo 1912 0.65x0.55; catalogo 1940 0.65x0.55; inventario 1950 0.85x0.68. Materia e colore: tavola a tempera. Conservazione e restauri: molto patita. Descrizione: Santa Caterina, mezza figura. Autore: Giovanni Buonconsiglio (opera giovanile); catalogo 1912 Giovanni Buonconsiglio; catalogo 1940 Giovanni Buonconsiglio; inventario 1950 Giovanni Buonconsiglio.
Descrizione tecnica
Depositata nel 1820 dalla Congregazione di Carità, proprietaria della chiesa di San Bartolomeo, presso il Comune di Vicenza, venne da questi acquistata nel 1833, per 5 zecchini, insieme al dittico con l’Annunciazione (cat. 43 A 40). In San Bartolomeo Boschini (1676) la vide nella terza cappella a destra entrando, posta a guisa di cimasa della Pietà dello stesso Bonconsiglio (cat. 42 A 12), mentre in seguito Bertotti-Scamozzi (1761), Buffetti (1779) e Favetta (secolo XIX) la testimoniano sopra l'arco della seconda cappella a destra entrando, fiancheggiata dai tondi della già citata Annunciazione.
Singolare appare il ricordo di Boschini circa la collocazione primigenia parendo assurdo, sia iconograficamente che stilisticamente, un ruolo di cimasa della Pietà per un’opera cui la ridipintura del fondo e la violenta pulitura nulla hanno tolto della salda impostazione volumetrica, accompagnata da felicissimi brani pittorici negli intarsi policromi della ricca veste e nello scintillio dorato della capigliatura eseguita in punta di pennello. Elemento il primo che porta a leggere in parallelo la santa Caterina con gli Armigeri Onigo a Treviso, i secondi in rapporto al frammento della pala della Giudecca alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, databile al 1495-1500. Datazione coerente con il pensiero di Venturi (1915), per cui la “grassa bambolona” doveva essere stata eseguita circa il 1497, proprio per il rapporto con la pala della Giudecca e la Concezione di Cornedo Vicentino (testo quest’ultimo ormai entrato nel catalogo di Fogolino).
Bibliografia
Boschini, 1676, p. 90; Bertotti-Scamozzi, 1761, p. 109; Buffetti, 1779, I, p. 5; Favetta, ms. secolo XIX; Berti, 1822, p. 25; Berti, 1830, p. 25; Zanotto, 1858 [s.d.]; Ciscato, 1870, p. 90; Crowe-Cavalcaselle, 1871, I, p. 437; Elenco dei principali…, 1881, p. 7; Burckhardt, 1892, p. 622; Magni, 1902, p. 161; Foratti, 1907, p. 32; Borenius, 1909, p. 162, n. 1; Rumor-Bernath, 1911, p. 229; Borenius, 1912, p. 162, n. 1; Crowe-Cavalcaselle, 1912, II, p. 140, n. 1; Ongaro, 1912, p. 33; Venturi, 1915, pp. 640-641; Corna, 1930; Berenson, 1932, p. 121; Arslan, 1934, pp. 8, 15; Berenson, 1936, p. 104; Fasolo, 1940, p. 87; Dalla Pozza, 1949, p. 4; Dussio, 1949, p. 222; Magagnato, 1949, p. 102; Magagnato, 1953, p. 175; Barbieri-Magagnato, 1956, p. 175; Berenson, 1957, I, p. 50; Berenson, 1958, I, p.52; Barbieri, 1962, I, pp. 106-107; Puppi, 1964-65, p. 316; Barbieri, 1972, p. 186; Sgarbi², 1980, p. 40; Barbieri, 1981, pp. 21, 34; Lucco, 1981, p. 61; Guzzo, 1984, p. 162; Avagnina, in Museo ritrovato…, 1986, pp. 118, 120-121, B12; Barbieri, 1990, p. 224; Tanzi, 1990, II, p. 617; Bucci, 1993, p. 33; Cozzi-Del Mare, 1994, p. 181; Barbieri, 1995, p. 59; Dal Pozzolo, 1997, p. 65 n. 13; Dal Pozzolo, 1998, pp. 34-36, 199.
Esposizioni
Vicenza, 1986, pp. 120-121, cat. B12.