Notte europea dei Musei: "La Notte del Mistero"

Sabato 17 maggio in occasione della Notte europea dei Musei dalle 18 alle 24 ingresso 1 euro per ciascuna sede dei musei cittadini coinvolti per la "Notte del Mistero".

Immagine: Notte del Mistero
©Scatola Cultura -Scatola Cultura

Cos'è

In occasione della Notte Europea dei Musei, i Musei cittadini lasciano le porte aperte per una serata straordinaria all’insegna dei segreti e dell'avventura. Un evento unico che trasformerà la tua visita in un'emozionante caccia all’enigma tra opere d'arte e tesori nascosti.

Il biglietto d'ingresso avrà il costo speciale di 1 euro, per persona per ciascuna sede a partire dalle 18. Gratuito fino ai 12 anni. Basta recarsi alle biglietterie dell'Ufficio Iat in Piazza Matteotti e all'Infopoint Basilica Palladiana e ritirare i biglietti per le sedi civiche mentre per i musei partner il biglietto si può acquistare direttamente nelle sedi. 

In ogni sede un itinerario con alcune opere da scoprire e un depliant guida.

Museo Civico di Palazzo Chiericati

dalle 18 alle 23

"Le rivelazioni del chiromante" I partecipanti incontreranno creature mostruose ed esotiche attraverso affreschi, quadri e globi celesti. Il percorso si svolgerà in autonomia con schede predisposte per l’occasione.

.

Area Archeologico di Corte dei Bissari

dalle 18 alle 22

Il sussurro della tomba: misteri longobardi nella notte”. Archeologhe esperte accompagneranno alla scoperta dell’enigma di una sepoltura longobarda celata nei sotterranei della Basilica Palladiana.

.

Museo del Gioiello

dalle 18 alle 22

Un anello per un mistero” Visite accompagnate racconteranno l’intrigante storia di una misteriosa fanciulla dell’Ottocento, custode di un gioiello ricco di simboli e poteri, alla scoperta delle magie e delle funzioni dei gioielli del passato. Dalle 18 alle 22, partenza ogni mezz'ora.

.

Gallerie d’Italia - Vicenza

dalle 20.15 alle 23.30

Lucifero. Nascita di un regno” Protagonista del mistero sarà il capolavoro scultoreo Caduta degli angeli ribelli di Francesco Bertos presentato con una rilettura dell’opera attraverso il punto di vista del “grande antagonista” Lucifero. Visite guidate a ciclo continuo.

.

Criptoportico romano

dalle 18 alle 22

"I segreti di Vibia Matidia" La grande matrona romana, cognata dell'imperatore Adriano Augusto. Visite a ciclo continuo a cura dei Servizi Educativi del Museo Diocesano, in collaborazione con gli studenti della classe IVAT del Liceo Lioy di Vicenza.

.

Palladio Museum

dalle 18 alle 20

L’uomo del mistero” Palazzo Barbarano, oggi sede del Palladio Museum, è stata una residenza davvero principesca. Per conoscere chi era il committente, Montano Barbarano, e perché si fece costruire un tale palazzo dall’architetto Andrea Palladio

MUSEI APERTI

Rimangono disponibili per visite in autonomia le Gallerie di Palazzo Thiene e la Chiesa di Santa Corona fino alle 22. In Basilica Palladiana aperto il salone dove si può visitare la mostra “Teatralità” fino alle 23. La terrazza con servizio bar è aperta dalle 18 fino alle 23 (eccezionalmente l’ingresso è compreso nel biglietto speciale “Notte dei Musei” ).

Aperti anche Museo Diocesano, Museo del Gioiello e Palladio Museum fino alle 22.

Le Gallerie d'Italia - Vicenza saranno aperte dalle 20 fino alle 24, per visite in autonomia. Alle 20.30 PERFORMANCE TEATRALE “Indagine sulla caduta”, esito di un laboratorio teatrale realizzato da giovanissimi studenti sull’opera di Bertos.

Area archeologica di Corte dei Bissari e Criptoportico romano accessibili solo con le visite accompagnate. In tutte le sedi si può entrare fino a 30 minuti prima della chiusura. In ogni sede a disposizione dei visitatori ci sarà un itinerario "Notte del Mistero" con alcune opere da scoprire e un depliant guida.

Informazioni: Ufficio Iat - Informazioni accoglienza turistica, 0444 320854, iat@comune.vicenza.it

Ultimo ingresso alle sedi 30 minuti prima della chiusura.

NELLE SEDI CI SARANNO ALCUNI CONCERTI DEL FESTIVAL JAZZ "IL GIORNO E LA NOTTE DEI MUSEI":

dalle ore 16.00 alle 19.00 | Loggia del Capitaniato
Ensemble della Scuola di Musica Thelonious

ore 17.00 | Palazzo Thiene
Arrigo Pedrollo Band

ore 18.30 Chiesa Santa Corona
ore 19.30 Chiesa S. Vincenzo
Oreb - Il significato spirituale del suono - Dimitri Grechi Espinoza (sax tenore)

ore 19.00 Palladio Museum
ore 22.30 | Gallerie d'Italia - Vicenza
Fat Fingers Sax Quartet - Moraldo Marcheschi (sax soprano), Renzo Cristiano Telloli (sax alto), Alessandro Rizzardi (sax tenore), Rossano Emili (sax baritono)

ore 20.30 | Museo Diocesano
ore 21.30 | Palazzo Chiericati
Opening - Lorenzo Simoni (sassofono), Iacopo Teolis (tromba)

A chi è rivolto

a tutti

Luogo

Date e orari

17
Mag
Inizio evento 18:00- Fine evento 23:59

Costi

Biglietto Notte europea dei Musei 1 euro

Gratuito fino ai 12 anni

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 15 Maggio 2025