Giovani archeologi raccontano

Alle ore 18 una conferenza aperta al pubblico in cui la dottoranda Marika Ciela, Università di Trento, presenta il suo progetto di dottorato e come i materiali conservati al Museo Naturalistico Archeologico sono utili alla sua ricerca. 

facciata del Museo Naturalistico Archeologico
Museo Naturalistico Archeologico©Museo Naturalistico Archeologico -Musei Civici di Vicenza

Cos'è

Il progetto di dottorato dal titolo “Indagini sulla tecnologia ceramica tra VI e V millennio a.C. in area veneta. Dalla materia prima ai processi di neolitizzazione” si propone di esplorare le dinamiche della produzione ceramica neolitica in un periodo compreso tra il 5400 e il 4800 a.C., esaminando i principali siti tra le province di Verona e Vicenza.

Lo studio si concentra sull’analisi microscopica dei recipienti ceramici, esplorando le tecniche di realizzazione. Questo approccio, inedito per molti dei contesti esaminati, può svelare dettagli importanti sulle comunità neolitiche.

Concentrandoci sui materiali provenienti dalle collezioni e dalle vetrine del Museo di Vicenza, un cambio di approccio nello studio dei frammenti ceramici potrà permettere di ricostruire tracce di vita quotidiana e, attraverso queste, cercare di comprendere e raccontare la storia di intere società vissute quasi 7000 anni fa.

Gli eventi sono in co-organizzazione: Musei Civici di Vicenza, Università di Trento, Università di Ferrara, Amici dei Musei Vicenza, Gruppo Archeologico CRT.

Marika Ciela
Dottoranda in archeologia presso l’Università di Trento. Si è laureata presso l’Università di Padova e ha conseguito la laurea Magistrale a titolo congiunto tra le Università di Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Verona e Trento. È specializzata nello studio delle ceramiche preistoriche che analizza combinando l’analisi tradizionale dei reperti con l’archeometria con l’obiettivo di ricostruire le società neolitiche attraverso le loro dinamiche produttive.
Ha collaborato con il Museo Etnografico Trentino di S. Michele all’Adige e con il Laboratorio Bagolini dell'Università di Trento, partecipando attivamente a scavi preistorici, tra cui quello di Riparo Gaban (Trento). Il suo attuale progetto di dottorato si avvale di importanti collaborazioni, tra cui il “Competence Center Archaeometry” dell'Università di Tubinga in Germania e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza.

A chi è rivolto

a tutti

Luogo

Date e orari

09
Gen
Inizio evento 18:00- Fine evento 19:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 15 Gennaio 2025