Ospite al Chiericati: Giuditta con la testa di Oloferne di Nicolas Régnier
Dal 16 settembre al 25 gennaio 2026 sarà esposto al Museo Civico di Palazzo Chiericati nella Sala di Pietro della Vecchia, l'opera del pittore fiammingo Nicolas Régnier raffigurante Giuditta con la testa di Oloferne (1650-1660 circa) delle Gallerie dell’Accademia di Venezia.

Cos'è
La tela del pittore fiammingo Nicolas Régnier raffigurante Giuditta con la testa di Oloferne (1650-1660 circa) delle Gallerie dell’Accademia di Venezia è ospite al Chiericati in cambio con il dipinto Il chiromante di Pietro della Vecchia, tra i capolavori delle collezioni civiche vicentine e prestato per la mostra Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia (Gallerie dell’Accademia di Venezia, 19 settembre 2025 - 18 gennaio 2026).
Concepito per soddisfare la moda del colto collezionismo privato, il quadro, già in collezione Contarini, sintetizza l’adesione alle istanze della pittura realistica di Caravaggio e dei seguaci, assorbite durante il suo decennale soggiorno romano, e l’interesse per la soffusa sensualità cromatica dei veneziani, Tiziano in primis, rinfocolato dal trasferimento in laguna nel 1626.
A Venezia Régnier seppe costruirsi una solida fama di apprezzato pittore, collezionista di gusto e spregiudicato consulente d’arte; attività, questa, condotta, talvolta con intenti fraudolenti, con l’aiuto del genero, il pittore Pietro della Vecchia, che ne aveva sposato la figlia Clorinda, anch’essa pittrice.
A chi è rivolto
a tutti
Luogo
Date e orari
L'evento si svolge dal 16 settembre 2025, ogni settimana il martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica fino al 25 gennaio, 2026
I prossimi appuntamenti previsti sono:
Costi
Ingresso con il biglietto del Museo Civico di Palazzo Chiericati.
Gratuito con la Platinum Card.
Documenti
Contatti
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento:Lunedì, 25 Agosto 2025