Mediterranea- Il Mediterraneo come storia
Egidio Ivetic, Professore ordinario dell’Università di Padova, farà il punto sui problemi e i grandi cambiamenti verso i quali si sta avviando il mondo nel Mediterraneo.

Cos'è
Ogni età ha il suo Mediterraneo e ogni Mediterraneo ha la sua storia e la visione di se stesso. Oggi il Mediterraneo è diventato il pretesto per argomentare, studiare, discutere un po’ di tutto: dalla filosofia e dall’antropologia culturale alla cucina, al vestiario e lo stile di vita, dall’arte e dalla musica all’architettura e al turismo. Ragionare sul Mediterraneo è necessario per chi ci vive. Una consapevolezza storica e culturale mediterranea può essere utile per affrontare i problemi e soprattutto i grandi cambiamenti verso i quali sta andando il mondo attorno a questo mare. La consapevolezza implica la conoscenza del come si è pensato nel passato e come si pensa il Mediterraneo nel nostro tempo.
Iniziativa di cui fa parte
A chi è rivolto
alla cittadinanza
Luogo
Date e orari
Costi
GRATUITO
Ingresso gratuito
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA per la richiesta:
inviando mail gruppoarcheologico@gmail.com
o sms 351.5409028
Documenti
Contatti
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento:Lunedì, 07 Ottobre 2024