Oasi WWF “Stagni di Casale: raro mosaico di habitat da conservare

In occasione della domenica ecologica, al Museo Naturalistico Archeologico alle ore 16.30, Mirco Motta racconterà l'Oasi WWF degli Stagni di Casale A. Carta di Vicenza. Per l'occasione il Museo è aperto gratuitamente dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).

facciata del Museo Naturalistico Archeologico
Museo Naturalistico Archeologico©Museo Naturalistico Archeologico -Musei Civici di Vicenza

Cos'è

Mirco Motta, docente di elettronica all' ITI A. Rossi ed educatore WWF che si occupa di monitoraggio ambientale, presenta Oasi WWF Stagni di Casale: raro mosaico di habitat da conservare. Successioni in evoluzione, riserva di biodiversità”.

All’incontro verranno descritte alcune caratteristiche significative storiche ed attuali dell' Oasi WWF degli Stagni di Casale A. Carta di Vicenza. Si metteranno in evidenza le attività che si svolgono nell' Oasi .

Un'illustrazione degli stadi successionali degli Stagni, paragonando l' Oasi a un “caso di studio” analogo effettuato, evidenziando la notevole biodiversità.

Per l'occasione il Museo è aperto gratuitamente dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).

Mirco Motta

Laurea in Ingegneria Elettronica, vecchio ordinamento, a UNIPD e in Scienze dei Beni Culturali ed Ambientali ( primo livello) a UNIFE. Coredattore del MANIFESTO del WWF VENETO del 1985, ora educatore WWF. Insegna da circa 40 anni nelle Scuole Superiori di Secondo Grado, con didattica “meditata”. Si occupa di Scienze Ambientali e “monitoraggio ambientale”, e Scienze Preistoriche.

Iniziativa di cui fa parte

A chi è rivolto

a tutti

Luogo

Date e orari

26
Gen
Inizio evento 16:30- Fine evento 17:30

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 15 Gennaio 2025