Quadri Sonori – “Il Concerto di Pozzoserrato”

La tela con il Concerto in villa del fiammingo Ludovico Pozzoserrato, dei Musei Civici di Treviso, esposto a Palazzo Chiericati, sarà protagonista di "Quadri Sonori" una lettura storico artistica accompagnata da esecuzioni musicali. Salone d'Onore di Palazzo Chiericati mercoledì 17 settembre alle ore 17.30.

Immagine: Pozzoserrato
©Musei Civici di Treviso -Musei Civici di Treviso

Cos'è

A Palazzo Chiericati prende il via la rassegna “Quadri Sonori. Intersezioni tra musica e pittura”, nata dalla collaborazione tra Musei Civici e Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza sotto la cura del maestro Paolo Furlani.

L’iniziativa offre un originale dialogo tra arti visive e musica: i dipinti della collezione museale vengono raccontati attraverso letture storico-artistiche intrecciate a brani musicali eseguiti dal vivo, suggerendo corrispondenze e inedite chiavi di lettura.

La tela con il Concerto in villa del fiammingo Ludovico Pozzoserrato, dei Musei Civici di Treviso, esposto a Palazzo Chiericati fino al 28 settembre, sarà protagonista di questo primo appuntamento. 

Alla lettura storico artistica s’intrecceranno le esecuzioni musicali di due madrigali di primo Seicento di Claudio Monteverdi, con il proposito di rievocare filologicamente l’ensemble vocale e strumentale raffigurato nel quadro del fiammingo.

Sullo sfondo di un giardino fiorito e rigoglioso, ornato da siepi, pergole, scalinate, statue, un gruppo di nobili, vestiti in eleganti abiti alla moda, si intrattengono eseguendo un madrigale: c’è chi canta o regge lo spartito e chi suona, il virginale, il liuto, la viola e il flauto traverso. L’ensemble rappresentato da Pozzoserrato, pittore neerlandese, ma trevigiano d’adozione, è pura testimonianza dei piaceri della vita in villa e di quell’atmosfera del vivere lontani dalla città e dai suoi affanni, celebrando allo stesso tempo la concordia amorosa e l’unione coniugale, di cui la musica e la natura sono specchio e simbolo.

Esecuzioni musicali a cura del Dipartimento di Musica antica del Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza

Claudio Monteverdi
Chiome d’oro (dal Settimo libro di madrigali, 1619)
Come dolce hoggi l’auretta (dal Nono libro di madrigali, 1651)

 Valentina Fin, primo soprano
Gaia Ammaturo, secondo soprano
Elena Chilese, flauto dolce
Caterina Colelli, viola da gamba
Manuel Loreni, spinetta
Laxman Martin, violino barocco
• Giovanni Vecchiato, liuto
Intervento storico musicale
Paolo Furlani, Conservatorio di musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza
Intervento storico artistico
Alessandro Martoni, Musei Civici di Vicenza

Iniziativa di cui fa parte

A chi è rivolto

a tutti

Luogo

Date e orari

17
Set
Inizio evento 17:30- Fine evento 18:30

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 28 Agosto 2025