Basilica Palladiana, oltre 10 mila i visitatori per la mostra fotografica “Si combatteva qui!”

Aperta ancora per pochi giorni, fino al 17 agosto
Data:

02/08/2025

©Comune di Vicenza -Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Sono 10.537 i visitatori della mostra “Si combatteva qui! Sulle orme della Grande Guerra” dall’apertura, il 27 giugno, fino al 30 luglio. Rispetto allo stesso periodo del 2024, la Basilica registra un incremento di ingressi dell’11,5%.

«Un risultato molto positivo che conferma quanto il pubblico apprezzi le mostre di fotografia, filone che vorremmo continuare a percorrere per le esposizioni allestite in Basilica Palladiana. Come avvenuto per Teatralità, l’ingresso a “Si combatteva qui!”, con foto di Alessio Franconi, è compreso nel biglietto della Basilica Palladiana, costituendo un valore aggiunto per uno dei monumenti più apprezzati e visitati del nostro centro storico» - commenta l’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città Ilaria Fantin.

Nel 2024, nello stesso periodo erano entrate in Basilica 9.450 persone.

La mostra fotografica “Si combatteva Qui! Sulle orme della Grande Guerra” espone gli scatti di Alessio Franconi ed è promossa dal Comune di Vicenza in collaborazione con Noack Culture Container ETS e patrocinata dalla Commissione Europea. Giunge a Vicenza in occasione del 110° anniversario dall’inizio della Grande Guerra, conflitto che vide pesantemente coinvolte anche le zone del Veneto.

La mostra consente di intraprendere un impressionante viaggio fotografico dalle Alpi ai Carpazi attraverso 70 scatti. Seguendo labili tracce nella neve l’autore si addentra in incredibili storie finite nell’oblio. Storie di un intreccio di popoli in conflitto, con persone costrette a viaggi devastanti, spesso senza ritorno. Per non dimenticare.

La Basilica Palladiana ospita anche un’altra mostra fotografica, al piano terra, nella sala degli Zavatteri fino al 10 agosto, "L’occhio del testimone. Vicenza sotto le bombe" con le foto di Giovanni Maria Sandrini. Dopo l’esposizione nel cortile di Palazzo Trissino, dal 24 aprile al 10 giugno, le foto dell'archivio Raimondo Sandrini e dell'archivio Sandrini della Biblioteca Bertoliana sono state riproposte in Basilica con un nuovo allestimento e integrate con quasi 70 nuovi scatti che si vanno aggiungere ai primi 80. La mostra continua a registrare un grande successo di pubblico.

Le mostre si possono visitare dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18, ultimo ingresso alle 17.30.

Per la mostra "L’occhio del testimone. Vicenza sotto le bombe" l’ingresso è libero (fino al 10 agosto).

La mostra “Si combatteva qui! Sulle orme della Grande Guerra” si può vedere con il biglietto per il monumento (fino al 17 agosto. Aperta anche il 15 agosto).

Informazioni: https://www.mostreinbasilica.it/it/

Documenti

File allegati

Foto 1 (File image/jpeg 1,77 MB)
Foto 3 (File image/jpeg 978,85 kB)
Foto 4 (File image/jpeg 2,13 MB)
Foto 5 (File image/jpeg 1,03 MB)
Ultimo aggiornamento:

18/08/2025 13:02