Il Premio Cariolato 2025 celebra la musica vicentina e premia chi ha portato Vicenza nel mondo

Il 20 giugno a Villa Cariolato
Data:

06/06/2025

©Comune di Vicenza -Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Venerdi 20 giugno, nel contesto della tradizionale Serata di Gala organizzata dall’Associazione Culturale Domenico Cariolato a Villa Cariolato, in strada di Bertesina a Vicenza, verrà conferito il Premio Cariolato 2025, giunto alla sua quarta edizione.

Quest’anno il riconoscimento sarà assegnato a una personalità della musica vicentina che, con il proprio talento e impegno, ha saputo valorizzare il nome di Vicenza in Italia e all’estero, contribuendo in modo significativo alla diffusione della cultura musicale come linguaggio universale.

Il Premio nasce anche dalla collaborazione attiva con due delle istituzioni musicali più prestigiose del territorio: il Conservatorio Arrigo Pedrollo e la Società del Quartetto di Vicenza.

L’iniziativa è stata presentata oggi a Palazzo Trissino dall’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città Ilaria Fantin, da Patrizia Rossini, presidente Associazione Cariolato, da Everardo Dal Maso, presidente della Società del Quartetto, da Francesco Passadore, presidente del Conservatorio di Vicenza, da Stefano Lorenzetti, direttore del Conservatorio di Vicenza.

«Il musicista, con ogni nota che interpreta, non si limita a esprimere la sua arte, ma diventa un vero e proprio ambasciatore della propria città, portandone il nome e la cultura ovunque il suo viaggio lo conduca. È giusto riconoscere il valore e desidero esprimere il mio sincero ringraziamento all'associazione Cariolato e alle due istituzioni musicali per l'impegno e la passione che dedicano alla diffusione della musica e della cultura» - ha dichiarato l’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città Ilaria Fantin.

Il presidente del Conservatorio, Francesco Passadore, ha sottolineato: «È un onore contribuire alla scelta di una figura che rappresenta l’eccellenza musicale vicentina. Ringraziamo l’associazione per questa sinergia che valorizza il nostro patrimonio culturale».

Gli fa eco il Direttore, Stefano Lorenzetti, che ha ribadito «l’importanza di iniziative capaci di avvicinare la musica alla cittadinanza con spirito di condivisione».

Anche Everardo Dal Maso, presidente della Società del Quartetto, ha evidenziato il valore dell’iniziativa: «Siamo lieti di partecipare a questo Premio, che riconosce l’impegno di chi ha saputo diffondere la cultura musicale con dedizione e talento».

Patrizia Rossini, presidente dell’associazione, dichiara: «Il Premio Cariolato è per noi un momento centrale dell’anno: è il riconoscimento a chi ha saputo coniugare arte, territorio e impegno. Quest’anno è stato un vero piacere collaborare con il Conservatorio e la Società del Quartetto fin dall’inizio dell’organizzazione, condividendo valori e obiettivi comuni. La musica è un linguaggio che unisce e supera i confini, e il nostro premiato ne è una testimonianza concreta: ha contribuito a far conoscere Vicenza attraverso il suo talento».

Accanto al premio, l’Associazione Culturale Cariolato ha scelto di sostenere concretamente anche il benessere delle donne in trattamento oncologico, finanziando il progetto per il sostegno di un ambulatorio di medicina estetica, aperto presso Lilt Vicenza e diretto dalla dottoressa Marina Savastano, con l’obiettivo di promuovere il recupero dell’equilibrio psicofisico in un percorso di cura.

La serata registra già il tutto esaurito da 10 giorni.

Per informazioni sul premio, si può consultare il sito dell’associazione.

www.domenicocariolato.it

Ultimo aggiornamento:

06/06/2025 14:27