Doppio appuntamento al Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza nell’ultimo fine settimana di agosto

Sabato 30 agosto “Bestiari, erbari, lapidari” al “Cinema sotto le stelle”: da una collaborazione tra Odeon e Museo di Santa Corona . Domenica 31 agosto visita al museo con le conservatrici
Data:

23/08/2025

©Cinema Odeon -Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

In collaborazione con il Cinema Odeon, il museo ha ideato una proposta che mette in collegamento cinema e natura, con una proiezione cinematografica dedicata ad alcuni dei temi trattati nelle sale espositive della sezione naturalistica del museo.

Il film scelto fa parte della rassegna cinematografica estiva “Cinema sotto le stelle” ospitata per la 32esima stagione nei chiostri di Santa Corona che fanno parte del complesso museale.

Si tratta del film documentario “Bestiari, erbari, lapidari” di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti in calendario sabato 30 agosto alle 21. Per l’occasione sarà presente il regista Massimo D'Anolfi che presenterà la proiezione.

Bestiari, erbari, lapidari” è un documentario “enciclopedia”, diviso in tre atti, ognuno dei quali tratta un singolo soggetto: gli animali, le piante, le pietre. Il film è un omaggio a quegli “sconosciuti” e per certi versi davvero alieni mondi, fatti di animali, vegetali e minerali, che troppo spesso diamo per scontato, ma con cui dovremmo essere in costante dialogo dal momento che costituiscono la parte essenziale della nostra esistenza sul pianeta Terra. Strettamente connessi tra loro, gli atti del film disegnano uno sviluppo drammaturgico unico, attraverso tre diversi dispositivi di messa in scena. Ogni atto è infatti un omaggio a uno specifico genere del cinema documentario. Bestiari è un found-footage, ovvero una raccolta di materiali d'archivio, su come e perché il cinema ha ossessivamente rappresentato gli animali; Erbari invece, è un documentario poetico d’osservazione dall’interno dell’Orto Botanico di Padova; Lapidari, infine, è un film industriale ed emotivo sulla trasformazione della pietra in memoria collettiva.
Il film è stato presentato fuori concorso all'81^ Mostra del Cinema di Venezia (2024) ed è stato premiato in occasione di vari festival nel mondo.

I biglietti per il film hanno il prezzo speciale di 3,50 euro (parte della promozione Cinema Revolution) e sono disponibili in cassa o online: https://odeonvicenza.18tickets.it/film/27052

Chi desidera scoprire le collezioni del Museo Naturalistico Archeologico potrà partecipare, domenica 31 agosto alle 11, alla visita con le conservatrici della sezione archeologica Valentina Donadel (archeologa) e della sezione naturalistica Viviana Frisone (naturalista).

La partecipazione alla visita è gratuita. Sarà richiesto il pagamento del biglietto d’ingresso: 3 euro intero, 2 euro ridotto.

Biglietti singoli e Card (Vicenza Gold Card, Vicenza Silver Card e Vicenza Platinum Card) si possono acquistare all'Ufficio Iat - Informazione accoglienza turistica, in piazza Matteotti 12, 0444320854, iat@comune.vicenza.it, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18 e all'Infopoint turistico in Basilica Palladiana dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.

La Platinum Card può essere acquistata dai cittadini residenti e nati a Vicenza e provincia e permette ingressi illimitati per un anno nei Musei Civici al costo di 20 euro.

Informazioni: www.museicivicivicenza.it

Ultimo aggiornamento:

22/08/2025 13:19