Maria e Giuseppe in cammino verso Betlemme accompagnati da un angelo
Autore | Francesco Maffei |
---|---|
Periodo | (Vicenza 1605? - Padova 1660) |
Datazione | 1640 - 1650 |
Supporto | Tela, 65,3x161 |
Inventario | A 54 |
Autore della scheda | Paola Rossi |

Cartellini
1946 24[…]; 1949-1950 N.54/ Francesco Maffei/ Andata a Betlemme/ tela 64x162; 1954 8191
Provenienza
legato Carlo Vicentini Dal Giglio, Vicenza 1834
Restauri
1910, Franco Steffanoni; 1948, Giuseppe Giovanni Pedrocco; 1995, Alda Bertoncello
Inventari
1834: 319. Giulio Carpioni. Viaggio in Egitto, in tela con cornice. Lire 48; [post 1834]: 219. Carpioni. Fuga in Egitto, 156; 1854: 156. 0.75. 1.70. Carpioni. Fuga in Egitto; [1873]: Stanza Lomazzo, parete I, 3. Maffei Francesco nato 1601, morto 1660. La fuga in Egitto; 1902: c. 135, (372). Fuga in Egitto. Tela ad olio. Franco Maffei. Alto 0.69x1.60. Era in granaio; 1908: 372 (54). Francesco Maffei. Fuga in Egitto? (tela, 0.65x1.60). Nel 1908 si trova sulla scala che mette al Museo Fantoni. Nel catalogo a stampa del Magrini dell’anno 1855 porta il n. 24 della prima stanza a tramontana e l’attribuzione al Maffei. Nell’inventario di consegna della Pinacoteca al Museo dell’anno 1854 porta il n. 156 e le indicazioni: Carpioni, Fuga in Egitto, 0.75x1.70; 1910-1912: 54 (60). Numerazione vecchia: 372 numerazione della Commissione d’inchiesta 1908; 24 catalogo 1855; 156 inventario di consegna 1854; 54 catalogo 1912; 54 catalogo 1940; 54 catalogo 1950. Collocazione: sala V dei vicentini. Forma e incorniciatura: rettangolare con cornice dorata. Dimensioni: 0.65x1.60; inventario 1950 0.64x1.62. Materia e colore: tela ad olio. Conservazione e restauri: restaurato da Franco Steffanoni 1910. Descrizione: Verso Betlemme. Autore: Francesco Maffei; catalogo 1912 Francesco Maffei; catalogo 1940 Francesco Maffei; inventario 1950 Francesco Maffei. Iconografia: foto Alinari 44466; foto Fiorentini (Venezia) CN 6249.
Descrizione tecnica
Il dipinto venne pubblicato dal Fiocco (1924) come opera giovanile del pittore vicentino al quale continuò ad essere assegnato, con l’unica voce discorde rappresentata dalle riserve di Bizzotto (1956). In merito alla collocazione cronologica sono state prospettate due ipotesi. La prima, che fa capo a Ivanoff (in Catalogo…, 1956), indica gli anni Quaranta in base al riconoscimento di affinità stilistica con le tele facenti parte del fregio della cappella di San Giuseppe del duomo di Vicenza. La seconda ipotesi, espressa più recentemente da Copeland Brownell (1978) e Rossi (1991), anticipa l’esecuzione, rispettivamente al 1634-1636 e tra la fine del quarto decennio e l’inizio del quinto. Proponendo quest’ultima datazione la scrivente ha rilevato i caratteri stilistici, ancora giovanili, dell’opera, in consonanza con quelli dell’Adorazione dei pastori della chiesa vicentina di San Pietro (1634 circa; Rossi, 1991, pp. 124-125, cat. 147, ill. 66), ma rivelanti un grado lievemente più avanzato verso formulazioni più mature. Ne costituiscono una conferma quelle che si direbbero le prime impressioni fettiane che il dipinto lascia trapelare (nell’angelo e nel paesaggio) accanto alla, fino ad allora familiare, suggestione bassanesca.
Non si conosce l’ubicazione originaria dell’opera; non è sostenibile l’ipotesi di Ivanoff (in Catalogo…, 1956) che, indicando erroneamente il soggetto con il titolo di Fuga in Egitto, ne proponeva l’identificazione con il dipinto di questo tema ricordato da Buffetti nel 1779 nella chiesa vicentina di Santa Maria Nuova.
Bibliografia
Fiocco, 1924, p. 222; Arslan, 1934, p. 16; Ivanoff, 1936, p. 402; Fasolo, 1940, p. 97; Ivanoff, 1940, p. 166; Ivanoff, 1942, pp. 22, 33, 64; Pallucchini1, in I capolavori…, 1946, p. 164, cat. 265; Pallucchini2, in I capolavori…,1946, p. ***, cat. ***; Ivanoff, 1947, pp. 18, 72; Barbieri1, 1955, p. 8; Barbieri2, 1956, p. 120; Barbieri-Magagnato, in Barbieri-Cevese-Magagnato, 1956, p. 178; Bizzotto, 1956, p. 285 (non di Francesco Maffei); Ivanoff, in Catalogo…, 1956, p. 26, cat. 11; Marini, 1956, pp. 110, 111; Fenyö, 1957, p. 67; Rava, 1957, p. 50; Réau, 1957, II, pp. 216-217; De Logu, 1958, p. 279; Zampetti, 1960, p. 96; Marini, 1961, pp. 153, 154 nota 20; Pilo2, 1961, p. 393; Barbieri1, 1962, pp. 102-104; Pilo, in Donzelli-Pilo, 1967, p. 257; Copeland Brownell, 1978, pp. 23, 123-124, cat. 14; Ballarin An., 1982, p. 154; Meijer, 1984, p. 477; Rossi, 1991, p. 135, cat. 171; Barbieri, 1995, p. 97; Binotto, 2000, p. 271.
Esposizioni
Venezia1, 1946, p. 164, cat. 265; Venezia2, 1946, p. ***, cat. ***; Vicenza, 1956, p. 26, cat. 11.