MUSEo in Mostra

Dal 10 aprile quattro appuntamenti dedicati sia ad alcune mostre che si terranno tra aprile e giugno 2025 in prestigiose sedi, nelle quali il Museo Civico di Palazzo Chiericati è coinvolto come prestatore; sia ad alcune esposizioni o prestiti che caratterizzano la stagione culturale del nostro museo.

Immagine: Museo in Mostra
©Musei Civici di Vicenza -Musei Civici di Vicenza

Cos'è

La terza edizione del ciclo di incontri "MUSEo in Mostra", proposta dai Musei Civici di Vicenza focalizzerà l’attenzione sul Museo Civico di Palazzo Chiericati e la Chiesa di Santa Corona, coinvolti attraverso prestiti, scambi, collaborazioni, partnership in diversi progetti espositivi. Gli incontri, concepiti come momenti di approfondimento storico-artistico, sono allo stesso tempo occasioni di rafforzamento delle collaborazioni e degli scambi istituzionali, di focalizzazione su opere specifiche delle raccolte permanenti e momenti di divulgazione e informazione alla città e al pubblico sui temi delle politiche culturali del museo e sulla pratica dei prestiti, temi troppo spesso confinati nel dibattito tra addetti ai lavori.

I quattro appuntamenti saranno dedicati sia ad alcune mostre che si terranno tra aprile e giugno 2025 in prestigiose sedi, nelle quali il Museo Civico di Palazzo Chiericati è coinvolto come prestatore; sia ad alcune esposizioni o prestiti che caratterizzano la stagione culturale del nostro museo.

Il primo appuntamento è in calendario per giovedì 10 aprile con la presentazione di Fabrizio Malachin, direttore dei Musei Civici di Treviso e curatore della mostra “Maddalena e la croce. Amore sublime" dal 5 aprile al 13 luglio 2025 al Museo di Santa Caterina a Treviso. La mostra affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore. E lo fa attingendo alle interpretazioni che nei secoli grandi artisti hanno saputo elaborare intorno alle figure di Cristo e Maria Maddalena, esplorandone lo straordinario potenziale emotivo. Il dipinto di Carlo Saraceni (Venezia, 1579 - 1620) Santa Maria Maddalena leggente, della collezione museale civica vicentina, è tra le opere esposte alla mostra che per l’occasione è stata concessa in prestito.

L’appuntamento di giovedì 8 maggio è dedicato all’Ospite al Chiericati. Dal 15 aprile al 28 settembre, la tela raffigurante un Concerto in villa del pittore fiammingo di Lodewijk Toeput, noto in Italia come Ludovico Pozzoserrato, uno dei capolavori dei Musei Civici di Treviso, sarà esposta nella Sala del Veronese del Museo Civico di Palazzo Chiericati in occasione del prestito della Maddalena penitente di Carlo Saraceni delle collezioni vicentine per la mostra “Mostra Maddalena e la croce. Amore sublime”, a cura di Fabrizio Malachin. L’opera sarà presentata da Luciana Crosato Larcher, storica dell’arte e nota studiosa di Cinquecento veneto, e Paola Venturelli, curatrice del Museo del Gioiello di Vicenza e Responsabile Scientifico della Fondazione Buccellati.

Si prosegue giovedì 22 maggio con la presentazione della mostra "Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani" che apre il il 12 aprile a Palazzo Vendramin Grimani a Venezia, in cui verranno esposte le serie di caricature di Anton Maria Zanetti (Venezia, 1680 - 1767), conservate nel Gabinetto dei Disegni e Stampe di Palazzo Chiericati. La mostra, che sarà presentata dai curatori e storici dell’arte Massimo Favilla e Ruggero Rugolo, racconta tre secoli di storia del palazzo, oggi sede della Fondazione dell'Albero d'Oro, dei suoi abitanti e delle illustri famiglie veneziane che ne furono proprietarie (dal 12 aprile al 23 novembre 2025).

Il ciclo si chiuderà giovedì 19 giugno con la presentazione di una mostra di grande rilievo “Paolo Veronese (1528-1588)”, che si terrà al Museo Nacional del Prado a Madrid dal 27 maggio al 21 settembre 2025, curata dal direttore del Prado, Miguel Falomir, e dall’esperto italiano Enrico Maria Dal Pozzolo, docente di Storia dell’arte moderna all’ateneo di Verona che presenterà la mostra a Palazzo Chiericati. L’esposizione comprende 120 opere provenienti dalla collezione del museo madrileno e da diverse istituzioni culturali internazionali. Tra le opere esposte ci saranno due capolavori vicentini del Veronese: il dipinto Madonna con il Bambino, una santa martire e Pietro del Museo Civico di Palazzo Chiericati e l’ Adorazione dei Magi dalla Chiesa di Santa Corona. La mostra si concentra sul processo creativo di Veronese e la gestione della sua bottega, analizzando dai primi schizzi alla produzione dell'olio nella sua bottega, ma anche sulla sua straordinaria abilità come capobottega, che superò perfino altri grandi maestri del tempo come Tiziano o Tintoretto e la sua capacità di rappresentare le aspirazioni delle élite veneziane, riflesse nel suo stile cosmopolita che attirò le corti europee.

Tutte le conferenze, gratuite e aperte alla cittadinanza, si tengono nel Salone d’Onore del Museo Civico di Palazzo Chiericati alle ore 17.30.

A chi è rivolto

a tutti

Luogo

Date e orari

L'evento si svolge dal 10 aprile 2025, fino al 19 giugno, 2025

I prossimi appuntamenti previsti sono:

01
Mag
Inizio evento 17:30- Fine evento 18:30
08
Mag
Inizio evento 17:30- Fine evento 18:30
15
Mag
Inizio evento 17:30- Fine evento 18:30
22
Mag
Inizio evento 17:30- Fine evento 18:30
29
Mag
Inizio evento 17:30- Fine evento 18:30

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 16 Aprile 2025