07/03/2023

Prorogata al 28 maggio la mostra "I creatori dell’Egitto eterno" in Basilica palladiana

Con aperture straordinarie e orario prolungato

Da sinistra Siotto, Rucco, Passarin

Grazie al grande successo di critica e pubblico, con 45.000 visitatori raggiunti finora, a due mesi e mezzo dall’apertura, la mostra "I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone" – in corso alla Basilica palladiana di Vicenza dal 22 dicembre 2022 e inizialmente programmata fino al 7 maggio 2023 – verrà prorogata fino a domenica 28 maggio 2023.

Sono inoltre stati decisi aperture straordinarie e un orario prolungato nel week end.

Un segno dei risultati positivi ottenuti dall’esposizione curata da Christian Greco, direttore del Museo Egizio, Corinna Rossi Cédric Gobeil e Paolo Marini.

Ad annunciare le novità c'erano oggi in Basilica palladiana il sindaco Francesco Rucco, l'assessore alal cultura Simona Siotto e il direttore dei Musei civici Mauro Passarin.

"La mostra "I creatori dell'Egitto eterno" sta riscuotendo un notevole successo - hanno dichiarato il sindaco Francesco Rucco e l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Grazie alla collaborazione con il direttore del Museo Egizio Christian Greco, l'esposizione accoglie capolavori provenienti da Torino, accompagnati da una serie di eccezionali prestiti del Museo del Louvre di Parigi. L'amministrazione, con un focus su Tebe e Deir el-Medina e sulla realizzazione delle tombe dei faraoni nelle Valli dei Re e delle Regine, chiude il ciclo delle tre "Grandi Mostre in Basilica” ideato dal Comune di Vicenza con il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio e la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza per valorizzare le eccellenze culturali della città. A seguito del grande interesse suscitato dall'esposizione, abbiamo deciso di prorogarla di tre settimane, prevedendo aperture straordinarie e un prolungamento dell'orario".

Dal 10 marzo al 28 maggio 2023, ogni venerdì, sabato e domenica la rassegna sarà visitabile eccezionalmente dalle 10 alle 19 (l’ultimo ingresso è consentito alle 18). Sono previste ulteriori aperture straordinarie con orario prolungato, dalle 10 alle 19, nelle giornate di lunedì 10 e 24 aprile, martedì 25 aprile, mercoledì 26 aprile, giovedì 27 aprile, lunedì 1 maggio, martedì 2 maggio, mercoledì 3 maggio, giovedì 4 maggio.

"I dati relativi agli ingressi della mostra e dei Musei civici sono particolarmente positivi" - commentano infine Rucco e Siotto. Nello stesso periodo della mostra, i Musei civici sono stati visitati da 51.927 persone (dal 22 dicembre 2022 al 5 marzo 2023) con un incremento del 67,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (dal 22 dicembre 2021 al 5 marzo 2022: 30.964 ingressi).

Il percorso espositivo racconta la straordinaria storia di scribi, disegnatori, operai, artigiani e artisti dell’operosa e colta comunità di Deir el-Medina, villaggio fondato intorno al 1500 a.C. sulla riva ovest del Nilo e destinato a ospitare gli artigiani qualificati (e le loro famiglie), che ebbero il compito di costruire e decorare le tombe reali della Valle dei Re e della Valle delle Regine per buona parte del Nuovo Regno (1539-1076 a.C. circa). 180 reperti, 160 provenienti dalle collezioni del Museo Egizio e 20 dal Louvre di Parigi, tra i quali statue, sarcofagi, papiri, bassorilievi, stele scolpite e dipinte, anfore, amuleti e strumenti musicali, permettono di ricostruire la vita quotidiana degli abitanti di Deir el-Medina.

L’esposizione è ideata e promossa dal Comune di Vicenza e dal Museo Egizio, con il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Vicenza, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio e la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza. La promozione e l’organizzazione sono curate da Marsilio Arte, che ne pubblica il catalogo. I partner dell’esposizione sono Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia - Vicenza, Fondazione Giuseppe Roi, AGSM AIM, Confindustria Vicenza, LD72, Beltrame Group ed Euphidra.

Guarda la videonotizia

 

Documenti allegati

Audio

Mar02

Galleria fotografica

ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.