16/01/2014
Emma Dante “viaggia” nei notturni dell’Olimpico: dirigerà il Ciclo di Spettacoli Classici

Conclusa con esiti artistici davvero alti l’esperienza direttoriale di Eimuntas Nekrosius, la città torna a immaginare il futuro del Teatro Olimpico. Negli ultimi anni, infatti, la programmazione del Teatro Olimpico è stata indirizzata dal Comune di Vicenza, di concerto con la Fondazione Teatro Comunale di Vicenza, verso un'originale rilettura dell'idea di classico, secondo canoni, linguaggi e riferimenti propri della nostra contemporaneità. In questo senso, dopo le esperienze dirompenti con Eimuntas Nekrosius, questo percorso di rivisitazione della classicità si rinnova da quest'anno grazie a una nuova, quanto mai significativa collaborazione: quella fra il teatro palladiano e l'autrice e regista siciliana Emma Dante.
Spiega il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci: «Fra i diversi nomi presi in considerazione, molti anche internazionali, è venuto quasi naturale rivolgersi a un’artista come Emma Dante che, già due anni fa avevamo potuto misurare, ospite della prima direzione artistica di Nekrosius, nella sua capacità di rileggere il classico nei linguaggi del contemporaneo. Ed è questo lo spirito che deve animare il rinnovato ciclo: chiamare i grandi nomi della ricerca teatrale internazionale di oggi a confrontarsi, nel teatro più bello e peculiare del mondo, con le parole, i caratteri e le vicende della tragedia e del mito, radici profonde della nostra civiltà. Per portare nuova linfa a un’idea di teatro come inesausta ricerca di risposte, esplorazione inquieta delle ombre della vita e del mondo. E con l’obiettivo di un più fecondo e stretto dialogo tra le proposte dei ciclo di spettacoli classici e il più ampio sistema della cultura cittadina».
Della scelta è profondamente convinto anche il presidente della Fondazione Tcvi, Flavio Albanese: «Il tutto esaurito ed un pubblico appassionato aveva assistito alla Medea che Emma Dante aveva messo in scena all'Olimpico nel 2012, chiamata da Eimuntas Nekrosius: una premessa e quasi un'ipoteca, sul futuro ciclo. Fu quella l'occasione anche per parlare con lei a lungo, di questo straordinario teatro, che spesso intimorisce e condiziona registi ed attori: lei l'aveva vissuto invece come una sfida in un dialogico confronto senza farsi intimorire. È stato questo evidente e sincero rapporto con il "luogo" a orientare la scelta proprio su Emma Dante per la direzione artistica della sessantasettesima stagione degli spettacoli classici al Teatro Olimpico. Ad arricchire la già ricca esperienza teatrale della Dante, in questi due anni, c'è stata la felice e premiata esperienza cinematografica di "Via Castellana Bandiera", ed in questi giorni, il suo atteso debutto come regista d'opera nel "Feuersnot" di Richard Strauss al Massimo di Palermo. Un invito a rileggere i "classici" come vuole la tradizione del Ciclo, senza lesinare incursioni nella contemporaneità e nella sperimentazione, cifre alla Dante ben note e consuete. Ci attendiamo quindi, un Ciclo stimolante e aderente alla vera natura del Teatro, luogo di suggestione, riflessione e sperimentazione emotiva, lontano e vicino al "canto dei capri”».
Come da tradizione, il calendario dei Classici all'Olimpico inizierà a metà settembre e si chiuderà a fine ottobre: Emma Dante – impegnata da qualche tempo anche come artista residente al Teatro Stabile di Palermo - promette di farlo sull'affascinante tema di un viaggio speciale, per certi versi “notturno” o, come lei dice “aldiqua del confine” che separa il mondo reale da quello del mito.
Il programma è allo studio e l’artista di Palermo è in costante contatto con gli uffici del Comune di Vicenza e del Teatro Comunale, per attuare un cartellone di sei o sette titoli, fra italiani e internazionali, oltre a un laboratorio e ad altre idee capaci di guardare già al 2015.
Documenti allegati
- Il viaggio aldiqua del confine (di Emma Dante) (Documento OpenDocument)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”