16/01/2014
Emma Dante “viaggia” nei notturni dell’Olimpico: dirigerà il Ciclo di Spettacoli Classici

Conclusa con esiti artistici davvero alti l’esperienza direttoriale di Eimuntas Nekrosius, la città torna a immaginare il futuro del Teatro Olimpico. Negli ultimi anni, infatti, la programmazione del Teatro Olimpico è stata indirizzata dal Comune di Vicenza, di concerto con la Fondazione Teatro Comunale di Vicenza, verso un'originale rilettura dell'idea di classico, secondo canoni, linguaggi e riferimenti propri della nostra contemporaneità. In questo senso, dopo le esperienze dirompenti con Eimuntas Nekrosius, questo percorso di rivisitazione della classicità si rinnova da quest'anno grazie a una nuova, quanto mai significativa collaborazione: quella fra il teatro palladiano e l'autrice e regista siciliana Emma Dante.
Spiega il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci: «Fra i diversi nomi presi in considerazione, molti anche internazionali, è venuto quasi naturale rivolgersi a un’artista come Emma Dante che, già due anni fa avevamo potuto misurare, ospite della prima direzione artistica di Nekrosius, nella sua capacità di rileggere il classico nei linguaggi del contemporaneo. Ed è questo lo spirito che deve animare il rinnovato ciclo: chiamare i grandi nomi della ricerca teatrale internazionale di oggi a confrontarsi, nel teatro più bello e peculiare del mondo, con le parole, i caratteri e le vicende della tragedia e del mito, radici profonde della nostra civiltà. Per portare nuova linfa a un’idea di teatro come inesausta ricerca di risposte, esplorazione inquieta delle ombre della vita e del mondo. E con l’obiettivo di un più fecondo e stretto dialogo tra le proposte dei ciclo di spettacoli classici e il più ampio sistema della cultura cittadina».
Della scelta è profondamente convinto anche il presidente della Fondazione Tcvi, Flavio Albanese: «Il tutto esaurito ed un pubblico appassionato aveva assistito alla Medea che Emma Dante aveva messo in scena all'Olimpico nel 2012, chiamata da Eimuntas Nekrosius: una premessa e quasi un'ipoteca, sul futuro ciclo. Fu quella l'occasione anche per parlare con lei a lungo, di questo straordinario teatro, che spesso intimorisce e condiziona registi ed attori: lei l'aveva vissuto invece come una sfida in un dialogico confronto senza farsi intimorire. È stato questo evidente e sincero rapporto con il "luogo" a orientare la scelta proprio su Emma Dante per la direzione artistica della sessantasettesima stagione degli spettacoli classici al Teatro Olimpico. Ad arricchire la già ricca esperienza teatrale della Dante, in questi due anni, c'è stata la felice e premiata esperienza cinematografica di "Via Castellana Bandiera", ed in questi giorni, il suo atteso debutto come regista d'opera nel "Feuersnot" di Richard Strauss al Massimo di Palermo. Un invito a rileggere i "classici" come vuole la tradizione del Ciclo, senza lesinare incursioni nella contemporaneità e nella sperimentazione, cifre alla Dante ben note e consuete. Ci attendiamo quindi, un Ciclo stimolante e aderente alla vera natura del Teatro, luogo di suggestione, riflessione e sperimentazione emotiva, lontano e vicino al "canto dei capri”».
Come da tradizione, il calendario dei Classici all'Olimpico inizierà a metà settembre e si chiuderà a fine ottobre: Emma Dante – impegnata da qualche tempo anche come artista residente al Teatro Stabile di Palermo - promette di farlo sull'affascinante tema di un viaggio speciale, per certi versi “notturno” o, come lei dice “aldiqua del confine” che separa il mondo reale da quello del mito.
Il programma è allo studio e l’artista di Palermo è in costante contatto con gli uffici del Comune di Vicenza e del Teatro Comunale, per attuare un cartellone di sei o sette titoli, fra italiani e internazionali, oltre a un laboratorio e ad altre idee capaci di guardare già al 2015.
Documenti allegati
- Il viaggio aldiqua del confine (di Emma Dante) (Documento OpenDocument)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento