13/12/2013
Gli “Illustri” in mostra in Basilica Palladiana dal 14 dicembre
Fino al 12 gennaio 2014 dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18, ingresso libero

Jacopo Bulgarini d'Elci, Luca Guglielmi, Cristina Malavolta
Sabato 14 dicembre la Basilica Palladiana sarà invasa dal colore e dalla contemporaneità grazie ad “ILLUSTRI”, una mostra dedicata agli “Undici Illustratori Under 40 che il mondo ci invidia”: Shout, Emiliano Ponzi, Olimpia Zagnoli, Bomboland, Ale Giorgini, Mauro Gatti, Riccardo Guasco, Francesco Poroli, Umberto Mischi, Jacopo Rosati e Rubens Cantuni.
Curata da Ale Giorgini e realizzata dall’associazione culturale Yourban, in collaborazione con l’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e il Consorzio Vicenzaè, la mostra accompagnerà i visitatori in un caleidoscopico viaggio nella creatività, attraverso 170 opere che ripercorreranno le carriere degli undici giovani disegnatori italiani, fra illustrazioni ideate per magazine e quotidiani internazionali, e campagne pubblicitarie per importanti marchi mondiali.
Si potranno così ammirare opere eseguite con le tecniche più varie: dalle realizzazioni digitali di Francesco Poroli, Rubens Cantuni e Riccardo Guasco, alle incredibili illustrazioni di “carta” del duo Bomboland, dalle serigrafie di Ale Giorgini e Umberto Mischi, agli artwork in feltro del giovanissimo Jacopo Rosati, dai coloratissimi poster di Mauro Gatti, ai pluripremiati lavori di Emiliano Ponzi, Olimpia Zagnoli e Shout.
Oggi la mostra è stata presentata dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, da Ale Giorgini, il curatore, e in rappresentanza dell'Associazione culturale Yourban Cristina Malavolta, Luca Guglielmi e Mattia Sandonà.
“La creatività è parte integrante delle strategie culturali su cui intende investire l’amministrazione comunale nei prossimi anni, complice anche il fascino di uno spazio nuovo e straordinario come la Basilica Palladiana, che ci piacerebbe divenisse nel tempo vero e proprio incubatore di industria creativa – dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci–. Ad essa è dedicata la mostra Illustri con cui esploreremo un linguaggio relativamente nuovo per il mondo dell'arte: quello dell’illustrazione, nelle sue molteplici declinazioni, grazie a undici giovani illustratori di fama internazionale, anche se ancora poco conosciuti in Italia al di fuori della cerchia degli addetti ai lavori, che hanno fatto del “disegno” il loro strumento espressivo. Questo percorso espositivo vedrà coinvolti undici artisti a colloquio con uno dei più straordinari luoghi storici della città, con opere che non saranno semplicemente appese ma “abiteranno” questa splendida e impegnativa cornice architettonica, creando un cortocircuito che sarà certamente interessante da scoprire.”
Una lunga giornata quella dell’inaugurazione, sabato 14 dicembre, che permetterà al pubblico, non solo di ammirare le opere, ma anche di conoscere le esperienze di questi giovani artisti che annoverano committenti e riconoscimenti a livello internazionale.
Saranno 300 i fortunati studenti che sabato mattina avranno la possibilità di incontrare e di confrontarsi con tre illustratori di fama mondiale. Saliranno infatti in cattedra Mauro Gatti, Maurizio Santucci, in arte Bomboland, e Ale Giorgini. Regaleranno ai presenti il racconto della loro esperienza focalizzando l’attenzione sul ruolo di una professione come quella dell’illustratore oggi, tra pubblicità, editoria e gallerie d'arte.
L’incontro sarà alle 10 e vedrà coinvolti gli studenti dell’ I.I.S. "Bartolomeo Montagna", del Liceo Artistico “Boscardin” e del Liceo Artistico Statale “Canova”.
Il primo appuntamento per il pubblico è alle 14 in Piazza dei Signori. Mauro Gatti, Maurizio Santucci (Bomboland) e Ale Giorgini daranno nuova vita a tre carrozzine Inglesina, partner dell’evento, in una performance live che stupirà sicuramente turisti e passanti.
Dalle 15.30 l’attenzione si sposta in Basilica per tre appuntamenti, uno di seguito all’altro nel Salone al piano terra. Apre le danze la proiezione del documentario “Illustrators - A Documentary” di Andrea Chirichelli e Marco Bassi. Subito dopo vedremo schierati quasi tutti gli artisti in mostra che regaleranno ai presenti il racconto della loro esperienza e una riflessione sulla fuga dei talenti italiani. Alle 16.30 infatti i visitatori avranno la possibilità di assistere alla tavola rotonda sul tema: “Talenti in fuga. I giovani Artisti che il mondo ci invidia”. Presenti gli artisti Maurizio Santucci (Bomboland), Ale Giorgini, Mauro Gatti, Riccardo Guasco, Francesco Poroli, Umberto Mischi, Jacopo Rosati e Rubens Cantuni e del regista Andrea Chirichelli. Modera la discussione il giornalista Andrea Ceroni.
Il momento clou sarà alle 18.30 con la presentazione e alle 19 con il taglio del nastro. I visitatori avranno la possibilità di entrare in mille differenti mondi attraverso le opere degli artisti.
Una visita che si arricchisce anche di multimedialità grazie alla collaborazione con la Tipografia Campisi. Scaricando la app gratuita Layar e inquadrando le opere appositamente contrassegnate, sarà possibile visualizzare diversi contenuti multimediali nel proprio smartphone.
Stessa sorte per il catalogo che raccoglierà le opere in mostra. Un volume da collezione realizzato in tiratura limitata di 400 copie, 170 pagine stampate su Fedrigoni nonchè una preziosa rilegatura "gloo" che permette una visione a 180° di tutte le pagine, che sta già andando a ruba grazie alla possibilità di acquisto on line.
Il tam tam comunicativo attivato dalla presentazione del progetto ‘Illustri’ ad oggi ha superato ogni aspettativa. Quasi mille “like” sulla pagina facebook nei primi due giorni e un entusiasmo che evidenzia l’attenzione e il necessario riconoscimento dovuto a questa forma d’arte contemporanea.
Lo conferma il curatore Ale Giorgini. “Il riscontro che ha avuto la mostra è stato quasi inaspettato. Da parte degli illustratori coinvolti, che hanno risposto con grandissimo entusiasmo all'idea di questo evento. Da parte degli addetti ai lavori e dei media, che hanno dimostrato da subito grande interesse nei confronti dell'iniziativa ed hanno spontaneamente contribuito alla promozione. Ed infine da parte del pubblico, che ha immediatamente affollato i nostri canali social per ricevere maggiori informazioni sulla mostra, su come raggiungere Vicenza, dove pernottare e come riuscire a partecipare agli eventi collaterali del giorno dell'inaugurazione.”
La mostra sarà aperta fino al 12 gennaio 2014 dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18, ma sabato 14 dicembre sarà garantita l’apertura straordinaria fino alle 21.
Chiuso il 25 e 26 dicembre e il 1° gennaio, ingresso libero.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’Associazione Culturale Yourban www.yourban.org, 392 9789722 info@yourban.org
Settore cultura e turismo del Comune di Vicenza: infocultura@comune.vicenza.it
Documenti allegati
- Programma del 14 dicembre e scheda artisti (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito