06/12/2013
Basilica palladiana, un passo concreto verso il riconoscimento di monumento nazionale

Sembra essere sempre più vicino il momento in cui Vicenza potrà festeggiare il conferimento del riconoscimento di “Monumento nazionale” alla Basilica palladiana.
La commissione cultura della Camera dei deputati ha recentemente approvato all'unanimità la proposta di legge che porta al raggiungimento di questo risultato e che è il frutto dell'impegno dei parlamentari vicentini dei diversi schieramenti politici oltre che dell'onorevole Giancarlo Galan presidente della commissione stessa.
Oggi presentano l'ottimo risultato raggiunto il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, l'onorevole Daniela Sbrollini e Vladimiro Riva.
Erano presenti inoltre Giuseppe Zigliotto, presidente di Confindustria Vicenza, gli onorevoli Federico Ginato, Filippo Crimì, il presidente della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza Flavio Albanese, il presidente della Biblioteca Civica Bertoliana Giuseppe Pupillo, il direttore del CISA Guido Beltramini e il presidente del comitato scientifico del CISA Howard Burns oltre ai rappresentanti di associazioni di categoria.
“L'idea di monumento nazionale nasce nell'800 come tentativo di sottrarre alla dispersione una serie di siti di significato religioso e culturale – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Ora il senso è cambiato e volto piuttosto a conferire un significato di valore culturale, morale, simbolico e politico. La Basilica palladiana è il nostro monumento simbolo e ancor di più oggi tornata all'originario splendore dopo il restauro e essendo ora capace di reggere sfide come quella di proporre eventi e attrarre il pubblico. Da quando la Basilica è stata riaperta, quindi a poco più di un anno di distanza, ha visto transitare poco più di 400 mila persone. Un grande numero se lo si confronta per esempio con il Teatro Olimpico dove a fine anno contiamo di arrivare a 135-140 mila presenze. In questo anno abbiamo cercato di comprendere quale possa essere il ruolo della Basilica sperimentando diversi eventi che hanno avuto più o meno successo – ha continuato il vicesindaco -. Proprio nei giorni scorsi, inoltre, abbiamo annunciato che le presenze turistiche in città nei primi mesi del 2013 sono aumentate del 18%. Tutti questi aspetti dimostrano come il nostro territorio finalmente sia riuscito a gettare le basi per ragionare in modo organico e a comprendere che cultura e turismo sono assi strategici per lo sviluppo.”
“Il raggiungimento dell'unanimità in commissione cultura è frutto di un lavoro di squadra motivato dal fatto che Vicenza appariva tra i monumenti nazionali solo per il Monte Grappa e il Pasubio. Sono la prima firmataria del disegno di legge, depositato per ora solo alla camera, insieme ai deputati vicentini di tutti gli schieramenti politici e che verrà discussa nel mese di gennaio, momento in cui sarà importante avere il sostengo delle varie categorie economiche – ha sottolineato l'onorevole Daniela Sbrollini che ha ringraziato anche la relatrice Ilaria Capua -. Anche Giancarlo Galan ha presentato la stessa proposta di legge che è stata unificata alla nostra in un unico documento. Sebbene la proposta di legge non preveda costi abbiamo coinvolto anche le commissioni affari istituzionali e bilancio della Camera perchè il passaggio è obbligatorio. La proposta in commissione cultura non ha avuto ulteriori emendamenti – prosegue Sbrollini -; si è sottolineato invece il ruolo di catalizzatore culturale che la Basilica rappresenta con organizzazione di mostre e attività artistiche. L'iter di approvazione a questo punto sarà rapido. Abbiamo quindi invitato il Ministro dei beni e delle attività culturali Massimo Bray a raggiungere presto Vicenza. Ricordo che non esiste una normativa nazionale relativa all'attribuzione del titolo di “monumento nazionale” né un censimento e spero che la nostra richiesta possa possa aprire la strada al riconoscimento di altri monumenti. E' un modo anche questo per valorizzare e riscoprire la nostra cultura anche per sviluppare una nuova stagione dell'attività lavorativa in questo settore.”
Il percorso per chiedere il riconoscimento della Basilica palladiana come monumento nazionale inizia tra il 2009 e il 2010 su iniziativa di Vladimiro Riva direttore del Consorzio Vicenza è che ha contattato l'allora capo di gabinetto del ministro dei beni culturali Enrico Enrico Hullweck, senza purtroppo ottenere risultato. Riva ha poi contattato il nuovo ministro Giancarlo Galan ma anche questa volta senza risultato.
Dopo il restauro della Basilica, che ha comportato notevoli investimenti, è stato costituito un comitato promotore per il riconoscimento di monumento nazionale sostenuto da sindaco Achille Variati che insieme ad Attilio Schneck ha inviato la richiesta immediata al Presidente della Repubblica. Anche questa volta non si è riusciti a raggiungere il risultato perchè nel frattempo sono cambiati i meccanismi di autorizzazione.
A questo punto il Consorzio Vicenza è ha coinvolto il Touring club per promuovere un progetto relativo ai monumenti nazionali di cui non esiste un censimento e nemmeno una normativa.
“Ci siamo quindi rivolti ai parlamentari vicentini – spiega Vladimiro Riva -. Daniela Sbrollini, Federico Ginato, Filippo Crimì, Alessandra Moretti e Filippo Busin hanno fin da subito sostenuto il progetto. E con loro anche Alberto Toldo e Ilaria Capua, quest'ultima relatrice del progetto di legge in commissione cultura dove la richiesta ha ottenuto l'unanimità: ora si procederà con il passaggio in aula. Servirà successivamente una legge sui monumenti nazionali. Vorrei ricordare che piazzale della Vittoria non è mai stato riconosciuto monumento nazionale ma solo di interesse nazionale. Gli unici due “monumenti nazionali” nel nostro territorio sono il Monte Grappa e il Pasubio.”
Per sostenere il conferimento di monumento nazionale alla Basilica palladiana è stato pubblicato il volume “Merita un monumento” di Antonio Di Lorenzo e Nicoletta Martelletto che sarà presentato in Sala Stucchi a palazzo Trissino giovedì 12 dicembre.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"