29/11/2013
Vicenza Light Fest, l'inaugurazione domenica 1 dicembre alle 17 in piazza dei Signori
Saranno illuminati l'albero di Natale, la Basilica palladiana e la torre del Tormento

Vicenza Light Fest in questi giorni sta accendendo progressivamente le sue luci per concludere completamente l'allestimento entro venerdì 6 dicembre, giorno in cui la città offrirà ai vicentini e ai visitatori un vero e proprio percorso notturno tra i monumenti più noti e significativi.
L'innovativo festival di luci, proposto dall’assessorato alla Crescita del Comune di Vicenza, verrà ufficialmente inaugurato in piazza dei Signori domenica 1 dicembre alle 17, giorno in cui verranno illuminati il grande albero offerto dal Comune di Gallio, la Basilica palladiana e la torre del Tormento, spettacolo che sarà allietato anche dai suoni creati appositamente da Andrea Cera.
L'inaugurazione, a cui saranno presenti il sindaco di Vicenza Achille Variati, il sindaco di Gallio e il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, sarà allietata da tre cori composti dagli alunni delle scuole primarie Da Feltre e Negri e dalla scuola secondaria di primo grado Mainardi. Ci sarà anche la band “Young swing band” composta da 15 elementi e diretta da Santino Crivelletto.
Domenica 1 dicembre, inoltre, verranno illuminati anche palazzo Valmarana Braga in corso Fogazzaro e palazzo Trissino in corso Palladio.
I monumenti del centro che fanno parte del progetto Vicenza Light Fest vengono accesi uno alla volta nei giorni precedenti l'avvio del festival e saranno visibili nella nuova veste dalle 16 alle 3 di notte grazie all'uso della tecnologia a led a basso consumo energetico.
Giovedì 28 novembre la luce rossa, motivo dominante dell'innovativo allestimento, ha illuminato la torre campanaria del Duomo. Nel pomeriggio di oggi, venerdì 29 novembre, si potrà vedere l'effetto delle luci in piazza Castello mentre sabato 30 si procederà ad “accendere” ponte San Paolo e ponte San Michele.
Le installazioni di light design e gli interventi illuminotecnici, che abbelliranno i palazzi storici, le vie e le piazze del centro con giochi di luce e riflessi lungo le vie d'acqua, fanno parte di un progetto elaborato dallo studio Traverso-Vighy e allestito dalla ditta Raggi di Luce per creare un nuovo paesaggio culturale utilizzando la luce che creerà una sorta di guida nel paesaggio notturno.
I luoghi interessati dalle installazioni luminose saranno piazza Matteotti e Palazzo Chiericati; corso Palladio e Palazzo Trissino, la Basilica Palladiana e piazza delle Erbe, i ponti San Michele e San Paolo, la Torre Campanaria della Cattedrale, corso Fogazzaro e Palazzo Valmarana, piazza e porta Castello, ponte Pusterla, ma si estenderà fino a viale Milano, dove tre grandi lune sospese daranno luce ai palazzi più alti.
Il completamento del percorso avverrà illuminando porta Santa Croce e la chiesa dei Carmini a cura dell'azienda Hollywood service su progetto di idee in luce.
Oltre a questi spazi, i principali assi urbani verranno caratterizzati da una nuova “atmosfera” luminosa. Una parziale schermatura di colore rosso, infatti, modificherà temporaneamente l’illuminazione pubblica delle lanterne storiche delle vie del centro intorno alla Basilica Palladiana, riducendone l’abbagliamento per chi vi passeggia e creando, al tempo stesso, una nuova idea di paesaggio urbano.
Il costo dell'iniziativa è, come per l'allestimento delle tradizionali luminarie degli scorsi anni, a carico del Comune e, in parte, del Consorzio Vicenzaè.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito