06/11/2013
Basilica palladiana, terrazza aperta dal 16 novembre per quattro fine settimana
Con possibilità di effettuare visite guidate.Nella Domus comestabilis ciclo di incontri sulla videoarte

72.314 sono stati i cittadini e i turisti che, dal 24 agosto al 31 ottobre, sono saliti sulla terrazza della Basilica palladiana. Un dato straordinario, segno dell’evidente successo dell’iniziativa promossa dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci che ha illustrato le prospettive future per il gioiello palladiano. Garantita l’apertura del prestigioso monumento, realizzata in collaborazione con l’Auser di Vicenza i cui volontari daranno la possibilità di visitare terrazza e loggiato, per quattro week-end consecutivi, dal 16 novembre al 8 dicembre, dalle 10 alle 20. Il sabato e la domenica l’accesso verrà consentito al pubblico gratuitamente, fino a un massimo di 150 persone per volta.
Grazie alla collaborazione con Italia Nostra il sabato e le domenica, nei quattro fine settimana di apertura, sarà inoltre possibile effettuare delle visite gratuite guidate alla Basilica con soci volontari di Italia Nostra che illustreranno il monumento e la vista dall’alto della città che si può ammirare dalla terrazza superiore. Le visite, della durata di circa mezz’ora, saranno destinate a gruppi di circa 30 persone che si presenteranno all’ingresso della Basilica (non è infatti prevista una prenotazione) e partiranno alle 10.30, alle 11.30, alle 16.30 e alle 17.30. L’iniziativa avrà luogo anche in caso di maltempo (con l’eventuale esclusione solo dell’accesso alla terrazza). Inoltre, alle 15.30 di ogni sabato di apertura, nel salone degli Zavatteri, il dottor Giorgio Ceraso, socio di Italia Nostra - sezione di Vicenza, ripercorrerà la storia della Basilica accompagnato dalle immagini di “Basilica palladiana storia di un’avventura” (durata circa un’ora).
Le novità che riguardano la Basilica palladiana sono state illustrate oggi dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci. Con lui c'erano oggi alcuni rappresentanti di Italia nostra, la presidente Giovanna Dalla Pozza Peruffo, Giorgio Ceraso e Fabio Gasparini, Marzio Faccioni per Auser e il gestore del bar nella terrazza Alberto Quaresimin.
“Per l’amministrazione è una soddisfazione enorme - è il commento del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci -. L’intuizione di garantire l’accesso gratuito al luogo, a partire dalla positiva sperimentazione estiva del servizio bar allestito da Angolo Palladio, è risultata vincente. Ciò ha consentito ai turisti e soprattutto ai cittadini di percepire la piacevolezza di questo spazio culturale, nuovo e straordinario, avvertendolo come proprio, di ritornarci più volte, di scoprire prospettive inedite, osservando dall’alto le antiche vie e le cupole della città, i colli, Monte Berico. Nei prossimi fine settimana di apertura diurna possibili grazie alla generosa disponibilità di Auser, con la logica del belvedere più che del luogo per eventi, in attesa dell’avvio della mostra di giovani illustratori, per rendere ancora più godibile la fruizione del monumento, abbiamo pensato di offrire anche, con l'indispensabile supporto di Italia Nostra, delle visite guidate gratuite in orari prestabiliti nei giorni di apertura previsti”.
“Per quanto riguarda la riproposizione del servizio bar stiamo predisponendo il bando che sarà pronto entro la fine del 2013 – precisa il vicesindaco - per consentire l'apertura in concomitanza con la grande mostra “Verso Monet” per poi proseguire per un periodo molto ampio”.
Dall’8 novembre al 4 dicembre (ore 18, ingresso libero fino ad esaurimento posti), la Domus comestabilis ospiterà invece un ciclo di incontri dedicato al mondo della videoarte, durante i quali interverranno i curatori della mostra “ARType. Archetipi della videoarte italiana”, tenutasi in Basilica la scorsa estate, e che ha visto la partecipazione di oltre 7.500 visitatori.
Gli incontri in programma illustreranno, attraverso la proiezione di video e immagini, i diversi aspetti della videoarte italiana e internazionale, con numerosi approfondimenti su aspetti storici, ma senza tralasciare l’ambito del contemporaneo.
Gli appuntamenti in programma in Domus sono cinque, a cadenza settimanale. Si inizia venerdì 8 novembre con Paolo Granata, docente all’Università di Bologna, che illustrerà le scelte curatoriali della recente mostra ARType, collocandole all’interno di un quadro di carattere generale sulle pratiche della videoarte e della sperimentazione artistica contemporanea. Il progetto ARType, infatti, nasce dal desiderio di sondare alcuni archetipi dell’immaginario contemporaneo, elementi primordiali della cultura umana esplorati attraverso lo sguardo dell’arte, con la convinzione che il linguaggio sperimentale del video d’artista rappresenti una via d’accesso privilegiata per osservare la complessità degli assetti antropologi nel mondo d’oggi. Il ciclo di proseguirà venerdì 15 novembre con l’incontro dal titolo “Videoarte oggi e ieri: confronto tra due generazioni” a cura di Guido Bartorelli, docente all’Università di Padova. Venerdì 22 novembre sarà la volta di Silvia Grandi, docente all’Università di Bologna, che relazionerà sul tema “Live Video & Music Performing. Improvvisazioni tra visivo e sonoro”. Stefania Portinari, docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia, parlerà di “Videoarte in Veneto tra Biennale e altre esperienze” venerdì 29 novembre . La serie di appuntamenti, infine, terminerà mercoledì 4 dicembre con l’incontro dal titolo “Gest/azioni. Processi e comportamenti nelle NeoAvanguardie” a cura di Fabiola Naldi, docente all’Università di Bologna. Il ciclo di incontri è promosso dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza ed è realizzata in collaborazione con l’Università di Bologna – Videoart Yearbook e con il contributo di AIM Energy.
Per informazioni: uffmostre@comune.vicenza.it.
Documenti allegati
- volantino (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi