27/09/2013
Concerto a Santa Corona per il restauro dello storico organo De Lorenzi
L’organista Pier Damiano Peretti si esibirà domenica 29 settembre alle 21; alle 20 visita guidata

Domenica 29 settembre alle 21 la chiesa di Santa Corona ospita il concerto dell’organista Pier Damiano Peretti per celebrare il restauro dello storico organo De Lorenzi del 1855/56, considerato dai maggiori esperti l’opera più significativa e integra realizzata da questo insigne artefice.
L’appuntamento musicale, organizzato in collaborazione con l’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza, è a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili e sarà preceduto, alle 20, da una visita guidata alla chiesa e all’organo restaurati a cura di Italia Nostra.
Pier Damiano Peretti, concertista di fama internazionale, si è diplomato in "Organo e Composizione organistica" presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza con Antonio Cozza. Nel 1996 si è trasferito a Vienna, dove ha proseguito gli studi d'organo e composizione presso l'Universität für Musik und darstellende Kunst, conseguendo nel 2002 il diploma di concertista nella classe di Michael Radulescu.
Vincitore di importanti concorsi nazionali e internazionali, giovanissimo intraprende l'attività concertistica, che ad oggi lo ha visto presente in Europa, Corea e Giappone con un repertorio che spazia dal Rinascimento ad oggi. Dal 2002 al 2009 ha insegnato organo presso la Hochschule für Musik und Theater di Hannover (Germania) e dal 2009 è professore d'organo alla Universität für Musik und Darstellende Kunst di Vienna. Ha inciso per importanti case discografiche (Ifo-Records, Ursina-Motette, Naxos, Ambiente e Carrara), pubblicato articoli su riviste specializzate e tenuto masterclasses per svariate istituzioni europee e dell’Est asiatico.
Il programma di domenica sera, con musiche di Frescobaldi, Bach, Muffat, Mozart, Distler, permetterà al pubblico di assaporare tutte le qualità timbriche del prezioso strumento conservato nella chiesa di Santa Corona. L'organo è stato restaurato dalla ditta artigiana Formentelli Michel - nell'ambito dell'intervento su tutta la chiesa curato dalle ditte Intercantieri Vittadello spa di Limena e A.R.-Arte e Restauro di Padova – che è intervenuta sulla manticeria e nei tavoloni del grande mantice a lanterna.
Altri due concerti, organizzati sempre dall'assessorato per la crescita Comune di Vicenza e dai I Polifonici Vicentini, celebreranno la restituzione di questo prezioso strumento alla città: sabato 12 ottobre alle 16 toccherà al vicentino Alberto Barbetta, giovane ma già affermato organista, mentre sabato 19 ottobre, sempre alle 16, sarà la volta del duo soprano e organo formato da Diana Trivellato, affermata cantante padovana e PierLuigi Comparin, docente presso il Conservatorio della città, concertista sia come organista che come direttore di coro, titolare a Santa Corona dal 1981 dello storico organo De Lorenzi.
Documenti allegati
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"