26/09/2013
Andrea Baracco presenta il suo film “La Logica delle cose” al Ridotto del Comunale
Nell’ambito del 66° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico

Si conclude questa settimana la rassegna di film d’autore, presentata al Ridotto del Comunale, realizzata per far conoscere in una diversa prospettiva i registi italiani degli spettacoli del 66° Ciclo di spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza. Gli autori scelti da Eimuntas Nekrosius per il cartellone della rassegna di cui è direttore artistico, hanno infatti tutti sperimentato anche la regia cinematografica. Si è scelto quindi di presentare al pubblico dei lavori di Delbono, Corsetti e Baracco, diversi per ispirazione e contesto rispetto alle opere teatrali che saranno presentate all’Olimpico, ma particolarmente significativi nei percorsi creativi dei registi. Dopo Amore Carne (2011) di Pippo Delbono e La Pietra del Paragone (2010), film girato durante la rappresentazione a Parigi del 2007 dell’omonima opera di Gioachino Rossini, è in programma domani venerdì 27 settembre alle 20.45, La Logica delle Cose (2012), film di Andrea Baracco liberamente tratto dal racconto “Yalda” della scrittrice iraniana esiliata in Italia K. Rahimi.
Il regista (e sceneggiatore) del film Andrea Baracco ha confermato la sua presenza in Sala all’inizio della proiezione per presentarla al pubblico; nel programma del 66° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico, Andrea Baracco porterà in scena in ottobre “Vita di Edoardo II d’Inghilterra”, testo di Bertolt Brecht, ripreso da Christopher Marlowe, in programma venerdì 11 e sabato 12 ottobre alle 21.00.
Il 66° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza è promosso dal Comune di Vicenza, Assessorato alla crescita, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza; è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona, con il sostegno di Unicredit e Il Giornale di Vicenza per la Cultura e con Trivellato spa come sponsor tecnico.
Andrea Baracco è un giovane regista, molto apprezzato, impegnato a portare in scena testi di autori di tutti i tempi. Un suo recente lavoro (2012), il Giulio Cesare di William Shakespeare, che sarà presentato a febbraio nella rassegna Luoghi del Contemporaneo Prosa del Teatro Comunale di Vicenza, è stato invitato a rappresentare l’Italia al festival Globe to Globe (London – Globe Theatre) per le celebrazioni dell’anno shakesperiano; lo spettacolo ha vinto inoltre il Certamen Almagro-Off, festival internazionale di Teatro Classico (Spagna, 2012). Attualmente Baracco è direttore artistico della Compagnia Baracco/Cupaiuolo..
Il regista si è formato e perfezionto all'Accademia Nazionale d'Arte drammatica Silvio d'Amico..
Dal 2005 ad oggi si è misurato nella regia di autori classici (Sofocle, Shakespeare) e contemporanei, con predilezione per la drammaturgia britannica (Pinter, Alex Jones, Caryl Churcill) e italiana cimentandosi egli stesso come autore (Interno Abbado).
Sin dai tempi dell’Accademia ha intrapreso un sodalizio artistico con l'attore Giandomenico Cupaiuolo, interprete e protagonista di molti suoi lavori, per i quali ha ricevuto diversi riconoscimenti. Per il Teatro Stabile d’Abruzzo ha condotto un laboratorio di recitazione su Troilo e Cressida di Shakespeare, con la rappresentazione finale andata in scena nella zona rossa a L’Aquila. Ha partecipato a “Perdutamente” progetto voluto dal Direttore del Teatro di Roma Gabriele Lavia con Tre Studi su Ivanov di Cechov.
Come primo incontro con il pubblico di Vicenza, Andrea Baracco sarà nella nostra città proprio per presentare il suo film, La logica delle cose. Il film, realizzato da un soggetto di Massio Cappon liberamente tratto dal racconto “Yalda” di K. Rahimi, ha come sceneggiatori Andrea Baracco, Massimo Gaudioso, Vincenzo Manna, Massimo Cappon. Gli interpreti sono Giandomenico Cupaiuolo, Mariagrazia Laurini, Aurora Peres, Lucas Waldem Zanforlini, Gabriele Portoghese, Alessandro Rugnone, Paola Sebastiani, Elsa Bossi e vede l'amichevole partecipazione di Donatella Finocchiaro e Pino Quartull.
Il film è stato è prodotto da Michele e Marco Ambrosino per Dulcinea film in collaborazione con Rai Cinema, realizzato con il sostegno del MIBAC e della Regione Lazio-Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo.
La logica delle coseracconta la storia di un giovane sceneggiatore di successo, entrato in crisi. Un giorno, in maniera del tutto inaspettata, riceve una telefonata in cui gli viene proposto di dirigere un film tratto da un romanzo di una scrittrice iraniana. Guido, questo è il suo nome, dopo varie titubanze, accetta. Condotto sul set si trova ad interagire con personaggi che solo apparentemente sembrano essere molto distanti da lui.
Yalda e Nasim. le due ragazze protagoniste della storia, lo trascinano con garbo all'interno del loro universo familiare ed emotivo, diverso per ambientazione ed estrazione sociale, sullo sfondo dell’Iran repressivo e maschilista.
Nella nuova produzione teatrale in scena all’Olimpico “Vita di Edoardo II d’Inghilterra” l’11 e il 12 ottobre, Baracco proporrà invece, riprendendolo dal testo brechtiano, una rappresentazione del "caos morale dei tempi", dei propri tempi, affatto distanti dai nostri, mettendo bene in luce come la tragedia di Edoardo II, non è, o non è soltanto la tragica vicenda di un amore impossibile, quello tra lo stesso Edoardo ed il suo favorito Gaveston, ma una spietata analisi sugli intrighi e sulla dissolutezza della politica e del potere, un mettere in luce le conseguenze di quello che si potrebbe definire un "governo dei sensi" che prende decisamente il sopravvento sul "governo della ragione" e che fa precipitare in un pantano di orrori, violenze, doppi giochi e nefandezze l'intera classe dirigente, intellettuale e politica che con lei trascina, come in un domino inarrestabile e contagioso, l'intera collettività, come bene spiega il regista nelle sue note di regia.
Informazioni e biglietti:
Come per le rappresentazioni teatrali, anche per le proiezioni i biglietti sono in vendita online sul sito del Teatro Comunale www.tcvi.it e in tutte le filiali della Banca Popolare di Vicenza; sono in vendita anche alla biglietteria del Teatro Comunale, in Viale Mazzini 39 (per orari di apertura vedi www.tcvi.it ).
I biglietti per gli spettacoli teatrali saranno in vendita anche alla biglietteria del Teatro Olimpico, in Piazza Matteotti 3, la sera degli spettacoli, dalle ore 19.00 alle 21.00.
Il prezzo dei biglietti è di 28,00 euro (intero), 24,00 euro (ridotto over 60), 18,00 euro (ridotto under 30) per tutti gli spettacoli, mentre per il laboratorio “Vita di Galileo” (4-5/10) è di 22,00 euro (biglietto unico). Sono previste riduzioni per abbonati, studenti e sull’acquisto ei biglietti peri 2 o più spettacoli.
Il prezzo dei biglietti per il film La Logica delle Cose, in programma al Ridotto del Teatro Comunale, è di 8 euro.
Per ulteriori informazioni:
infolimpico@tcvi.it - tel.: 0444 327393 - www.tcvi.it/nekrosius
Sede degli spettacoli: Teatro Olimpico: Piazza Matteotti, 3 – Vicenza
Sede delle proiezioni: Teatro Comunale, Viale G. Mazzini 39 – Vicenza
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"