24/09/2013
Terrazza della Basilica, nuovi appuntamenti musicali gratuiti
Da mercoledì 25 a domenica 29 settembre

Proseguono gli appuntamenti musicali nella terrazza della Basilica palladiana nell'ambito delle iniziative organizzate dalla gestione del bar in collaborazione con l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza.
Mercoledì 25 settembre alle 19.30la terrazza superiore della Basilica Palladiana ospiterà lo psych blues dell’Anonimo quartetto di Fossombrone formato da Luca Cescotti (voce, chitarra), Leonardo Ferrari (batteria, percussioni), Andrea Marrama (basso) e Lorenzo Valè (chitarra, voce). Il giovane quartetto si è costituito nell'estate del 2013 con l'intenzione di proporre un repertorio di forti radici blues che attinge alle atmosfere psichedeliche fino ad arrivare a cadenze ritmiche incalzanti in pieno stile trip hop e coinvolgenti successioni di improvvisazioni nella migliore tradizione del live show.
Giovedì 26 settembre alle 19 sarà nuovamente di scena Angiola Maria Grolla, poliedrica artista di Thiene, docente e compositrice, con all’attivo numerose collaborazioni con musicisti e artisti di vario genere, che torna a esibirsi in un piano solo, proponendo brani da lei composti e musiche di Glass, Mertens, Debussy.
Un altro momento musicale sarà affidato, venerdì 27 settembre alle 19.30, ai The 4FABS, Beatles Tribute band di Verona, formatasi nel 2007, che ha all’attivo oltre 150 esibizioni, nazionali e non solo, in luoghi come Malta, Roma, il Cavern Club di Liverpool. Il pubblico vicentino ha già avuto modo di apprezzare la band in un’esibizione teatrale al Teatro Spazio Bixio. I Fabs (Ranieri Poli, Magrella Stefano, Sprea Franz, Di Sario Michele) attraverso curiosità e aneddoti condurranno l'ascoltatore in un percorso storico e musicale alla scoperta dei Beatles. Domenica 29 settembre l’appuntamento sarà doppio: alle 17.30 la terrazza risuonerà del vibrafono solo di Irene Bresciani, da poco diplomatasi al conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza con il Maestro Saverio Tasca, vibrafonista jazz. La musicista ha partecipato a diverse Masterclass con importanti percussionisti e ha suonato per la stagione rondò 2013 a Milano. Mentre alle 19a esibirsi nella splendida scenografia architettonica palladiana sarà il TetrachordCELLOquartet, un’insolita formazione composta da quattro violoncelli e una voce (rispettivamente Valentina Cacco, Davide Pilastro, Pietro Trevisiol e Massimiliano Varusio) con un repertorio ampio che spazia da autori classici come Bach, Mozart, Beethoven, a compositori del periodo barocco, sino ad autori contemporanei come George Gershwin, Cole Porter, Piazzolla, Vinicio Capossela, Mina e altri.
Per esigenze organizzative o per maltempo il servizio bar potrà essere sospeso.
L'accesso avverrà temporaneamente dallo scalone monumentale a causa del guasto idraulico che ha interessato le nuove scale.
L'utilizzo dell'ascensore del piano terra è temporaneamente sospeso.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune