24/09/2013
38a stagione concertistica di “Incontro sulla tastiera”
Nove appuntamenti per un cartellone “graffiante”, dove svetta - protagonista principe - il pianoforte virtuoso

Ha preso ufficialmente il via la campagna abbonamenti della Stagione concertistica 2013-2014 di “Incontro sulla Tastiera”, 38aedizione di un’attività di lunga data, svolta con grande passione, in collaborazione con il Comune di Vicenza, nel duplice intento di far conoscere alla città giovani musicisti di talento e di proporre un insieme di scelte artistiche stimolanti e possibilmente sempre originali e innovative.
Il cartellone di concerti è stato presentato oggi all'Odeo del Teatro Olimpico dal Gruppo di promozione musicale “Incontro sulla tastiera” con il presidente Ernesto Gallo, il direttore Mariantonietta Righetto Sgueglia e il socio Marco Tezza, da Anna Baldo, presidente del gruppo corale polifonico i Cantori di Santomio, dal violinista Andrea Scaramella e da Bruno Conte.
I concerti in programma sono nove: tre al Teatro Olimpico e sei dislocati tre le sedi del Teatro San Marco, del Salone d’Onore del Palazzo delle Opere Sociali in piazza Duomo e della Chiesa di San Gaetano.
I tre concerti al Teatro Olimpico vedono la presenza di tre pianisti di altissimo livello. Per due di questi – Igor Roma, che apre la Stagione il 22 ottobre 2013 e Alexander Romanovsky, per la chiusura del cartellone, il 21 maggio 2014 - si tratta di un graditissimo ritorno. Incontro sulla Tastiera li ospita, infatti, dopo molti anni dalle loro prime apparizioni proprio con la stessa associazione, quando erano ancora giovanissimi artisti all’inizio delle loro carriere, carriere folgoranti che li hanno poi visti acclamati protagonisti internazionali, sui palcoscenici dei più noti Teatri mondiali. Il concerto di Romanovsky, tra l’altro, sarà dedicato alla figura del Marchese Giuseppe Roi, in ricordo del suo impegno generoso e costante nei confronti dell’arte, con il patrocinio della stessa Fondazione Roi di Vicenza. La terza serata “olimpica”, invece, vedrà protagonista Lorenzo Di Bella, in programma il 6 maggio 2014: in questo caso si tratta, al contrario, di una novità assoluta, che corona la partnership dell’“Incontro” con l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola, celeberrima realtà internazionale di perfezionamento di altissimo livello e che ogni anno invia a Vicenza una giovane promessa da lanciare nella splendida cornice del Teatro Palladiano.
Di altrettanto spessore ed interesse gli altri sei appuntamenti della stagione. Il 4 dicembre, presso la Chiesa di S. Gaetano di Corso Palladio, verranno ospitati i Cantori di Santomio, noto gruppo corale polifonico del vicentino, per un suggestivo e originale programma di arie dalla tradizione natalizia. Il 15 gennaio, presso il Salone d’Onore del Palazzo delle Opere Sociali, sarà la volta della pianista Evelyne Berezovsky, per il concerto dedicato all’altra storica partnership con la “Keyboard Trust” di Londra, prestigiosa Fondazione di livello internazionale, impegnata a promuovere e sostenere la carriera di giovani pianisti di promettente talento e che a sua volta porta ogni anno a Vicenza una nuova “stella” da lanciare e far conoscere al nostro pubblico.
Una fresca parentesi teatrale arriva, poi, il 12 febbraio, con la messa in scena al Teatro San Marco di Vicenza della pièce musico-letteraria, per voce recitante e canto, “Come un tappo di champagne”, concerto lirico diretto e ideato da Marco Bellussi, su musiche di Mozart, Donizetti, Verdi, Thomas e Strauss. Protagonisti la soprano Laura Vasta, il tenore Filippo Pina Castiglioni e il baritono Alberto Zanetti, accompagnati al pianoforte da Stefania Zanesco e dallo stesso Bellussi, in qualità di narratore. E per accontentare anche i cultori della canzone popolare, il 2 aprile andrà in scena, al Palazzo delle Opere Sociali, Bruno Conte, voce molto nota al pubblico vicentino e non solo, per un suggestivo concerto per voce e pianoforte intitolato “…da Napoli alla Canzone d’Autore…”.
E non mancheranno, infine, gli appuntamenti dedicati agli ensemble. Sempre nella sede del Palazzo delle Opere Sociali, il 19 marzo si esibirà l’Ensemble Antonio Vivaldi, per un concerto vivaldiano diretto dal violinista Andrea Scaramella, e il 15 aprile sarà la volta di Dorothea Van Albrecht e Uwe Balser, duo di violoncello e pianoforte, che giungerà dalla Germania, per un programma dedicato a Kodaly , Beethoven e C. Franck.
In previsione del 40° anniversario di Incontro sulla tastiera il cartellone propone un programma variegato con l'intento di coinvolgere non solo chi ama la musica, con una particolare attenzione per le scuole che potranno usufruire di prezzi agevolati. Durante i concerti si potranno ascoltare strumenti differenti ma con una presenza dominante del pianoforte.
L'iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione del Comune di Vicenza, con il patrocinio della Regione Veneto e sostenuta da “Il Giornale di Vicenza” e da NordEst innovazione.
Gli organizzatori potranno contare su numerosi sponsor, tra cui Banca Popolare, Fondazione Roi e Zeta Farmaceutici oltre che sulla collaborazione dei negozianti del centro storico. Due di questi offriranno un rinfresco a conclusione di altrettanti concerti: il Ceppo a seguito del concerto del 12 febbraio “Come un tappo di champagne” e Oasi del gelato il 19 marzo a seguito dell'esibizione dell' “Ensemble Antonio Vivaldi”.
Ancora una volta, dunque, una locandina che rispecchia la passione artistica e l’impegno organizzativo con cui “Incontro sulla tastiera” porta avanti da anni il lavoro di ricerca e valorizzazione di proposte di spessore, coinvolgenti e anche fuori dai “binari consueti”.
Abbonamenti: sostenitori 250 euro, intero 150 euro, ridotto (insegnanti e over 60) 120 euro, ridotto giovani (under 25) 50 euro.
Biglietti: Teatro Olimpico interi 20 euro, ridotti (insegnanti e over 60) 15 euro, giovani (under 25) 5 euro; Palazzo delle Opere Sociali, Teatro S. Marco e Chiesa S. Gaetano interi 15 euro, ridotti (insegnanti e over 60) 12 euro, giovani (under 25) 5 euro.
Prevendita e biglietteria: dal 25 settembre abbonamenti e biglietti presso “Agenzia Viaggi Palladio”, Contrà Cavour 16, Vicenza; biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza dal martedì al sabato dalle 15 alle 18.30; sul sito del Teatro Comunale (www.tcvi.it); agenzie della Banca Popolare di Vicenza; il giorno del concerto presso la sede indicata da un’ora prima dell’inizio.
Il costo è al netto dei diritti di prevendita.
Informazioni: Incontro sulla tastiera 0444515658.
Documenti allegati
- locandina (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi