10/09/2013
“Verso Monet”, ottenuta a tempo di record una ventina di nuove prestigiose opere
Variati sull'esposizione sulla storia del paesaggio dal 22 febbraio 2014 in Basilica: “Questa concentrazione di capolavori è un segno di democrazia”. Prenotazioni dal 28 ottobre 2013

La seconda grande mostra dalla riapertura della Basilica Palladiana non conterrà 86, ma 105 straordinarie opere d'arte, scelte dal curatore Marco Goldin, direttore generale di Linea d'ombra, per illustrare la storia del paesaggio in Europa e in America dal Seicento al primo Novecento. La notizia è stata data questa mattina a Palazzo Trissino dal sindaco Achille Variati accompagnato dal vicesindaco e assessore alla Crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e dallo stesso curatore che ha illustrato (vedi pdf allegato) il senso di una scelta maturata nell'ultimo mese e mezzo, durante il lavoro di approfondimento e di studio legato alla fase finale della stesura del libro che accompagnerà l'esposizione.
”Ringrazio in particolare la Fondazione Cariverona e il suo presidente Paolo Biasi – ha premesso il sindaco Variati, anche a nome del collega Flavio Tosi di Verona che ospiterà la mostra sul paesaggio dal 26 ottobre al 9 febbraio, prima che essa si trasferisca, dal 22 febbraio al 4 maggio, a Vicenza – per aver sostenuto e reso possibile nelle nostre due città anche questa seconda importante mostra dopo lo straordinario successo di quella sul ritratto. In tempi difficili come questi il suo sostegno rappresenta per Vicenza e Verona un contributo indispensabile per l'attivazione di flussi turistici che trasformano eventi di culturali di grande qualità in appuntamenti economicamente rilevanti per tutta la comunità. Ciò è successo con la prima mostra e siamo sicuri si ripeterà anche con questo nuovo evento”.
Tra la ventina di nuovi capolavori che il curatore ha individuato e ottenuto in brevissimo tempo da musei italiani e stranieri quest'estate per completare il viaggio espositivo dedicato al paesaggio, oggi sono state annunciate importanti opere di Annibale Carracci, Domenichino, Salvator Rosa, e una decina di disegni di Lorrain e degli olandesi del '600 che segneranno l'importanza di questa tecnica. Alle opere già annunciate per questa mostra si aggiungeranno, infine, due straordinarie vedute di Gaspar Van Wittel e di Canaletto, una camera ottica della metà del '700 e due quadri di Monet che hanno per soggetto la foresta di Fontainebleau, dipinti in cui, nelle parole di Goldin, “la vita vera entra nella pittura”.
“Una concentrazione così straordinaria di opere d'arte – ha concluso il sindaco commentando la presentazione delle nuove opere da parte di Marco Goldin - è un segno di democrazia. Ben pochi potrebbero infatti permettersi di raggiungere i tanti e lontani musei e collezioni dalle quali esse provengono. L'avventura di organizzare due mostre così vicine, che ha già dato ottimi risultati con la prima mostra, è un'occasione che viene offerta, in particolare, ai cittadini veneti. Incontrerò presto i sindaci degli altri Comuni per caldeggiare una collaborazione nella promozione delle reciproche iniziative culturali di qualità”.
Le prenotazioni dell'edizione vicentina della mostra, scatteranno dal 28 ottobre; il 2 ottobre al Teatro Astra sono in programma due incontri per gli insegnanti alle 17 (oltre 400 posti già esauriti) e alle 18,15 (posti ancora disponibili), mentre il 7 novembre ci sarà una presentazione spettacolo per tutti al Teatro Comunale.
Per informazioni e prenotazioni: www.lineadombra.it
Documenti allegati
- La scheda sulla mostra (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune