06/09/2013
Tutte le novità del 66° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza

Si avvicina la data d’inizio di “Carattere”, il 66° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, direzione artistica di Eimuntas Nekrosius, il grande regista lituano che per il secondo anno consecutivo pone la sua firma alla direzione artistica della rassegna teatrale promossa dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza con il Comune di Vicenza, Assessorato alla Crescita, realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona, in collaborazione con Il Giornale di Vicenza per la Cultura e con Trivellato spa come sponsor tecnico.
La rassegna si inaugura giovedì 19 settembre con la prima mondiale de “Il Libro di Giobbe” che Eimuntas Nekrosius porterà in scena con gli attori della sua Compagnia Meno Fortas: un lavoro sul destino e il libero arbitrio che attrae particolarmente il regista, sia per la complessità del tema, sia per la grande sfida insita nel rappresentare un testo di questo tipo, la storia di un carattere molto forte che deve affrontare numerose sfide; difficile immaginare come un essere umano riesca a superare e a sopravvivere a tutte queste avversità (repliche fino al 22 settembre).
Il calendario degli spettacoli prevede a seguire “Vita di Galileo” di Bertolt Brecht: dal 28 settembre al 5 ottobre, sei giornate di workshop con Eimuntas Nekrosius, e due serate di restituzione il 4 e 5 ottobre aperte al pubblico del Teatro Olimpico, protagonista l’attore Alessandro Lombardo, con il quale Nekrosius ha già collaborato, accompagnato dai giovani attori selezionati per il workshop (oltre 350 le richieste di partecipazione!).
L’11 e 12 ottobre è in programma “Vita di Edoardo II d’Inghilterra” di Bertolt Brecht, con la regia di Andrea Baracco, giovane regista che affronta felicemente sia testi di autori classici che contemporanei. Il 18 e 19 ottobre sarà la volta de “La guerra di Kurukshetra”, con la regia di Giorgio Barberio Corsetti, rappresentazione su testo di Francesco Niccolini, tratto dal “Mahabarata”. È prevista poi il 21 ottobre una conferenza spettacolo di Serena Sinigaglia dedicata a “Eros e Thanatos”,la storia della passione della regista per i classici del teatro greco.
Il 66° Ciclo di Spettacoli Classici (vedi nuovo programma allegato) si chiuderà invece il 30 e il 31 ottobre con la nuovissima produzione di Pippo Delbono che presenterà “Blood” prima parte dei “Concerti sul cielo e la terra”, un viaggio musicale costruito dallo stesso Delbono con la partecipazione di straordinari musicisti e sviluppato in due tappe; la prima in scena a Vicenza con la cantante Petra Magoni, una delle più eclettiche artiste italiane, il cui repertorio spazia dalla musica antica, al jazz, al pop, al rock. La seconda parte “Birds”, prenderà vita invece nel 2014 e potrà avvalersi del contributo musicale di Laurie Anderson e della partecipazione di Bobò, lo storico attore sordomuto di Delbono (la produzione era stata precedentemente annunciata all’interno del 66° Ciclo di Spettacoli Classici, ma motivi personali della performer americana hanno indotto a posticiparla).
In questo particolarissimo percorso artistico in due tappe nella sfera emotiva, Pippo Delbono esprimerà con Petra Magoni le emozioni più terrene, carnali e ancestrali e sarà questa la parte vincolata alla terra e al sangue, mentre con Laurie Anderson sarà invece il firmamento ad esprimersi: il cielo, gli uccelli, lo spirito più trascendente e mistico.
Un’ulteriore novità – una prima assoluta nell’ambito della rassegna di spettacoli classici al Teatro Olimpico – è rappresentata dal ciclo di videoproiezioni che “introdurrà” i registi italiani degli spettacoli classici: gli autori scelti da Eimuntas Nekrosius per il cartellone del 66° Ciclo di spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza hanno tutti infatti sperimentato anche la regia cinematografica. È stata condivisa quindi la scelta di offrire al pubblico un tipo di approccio di questo tipo, programmando, nella Sala del Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza, tre serate per presentare dei lavori di Delbono, Corsetti e Baracco, diversi per ispirazione e contesto rispetto alle opere teatrali che saranno presentate all’Olimpico, ma particolarmente significativi nei percorsi creativi dei registi.
Il programma prevede: lunedì 23 settembre Amore Carne (2011) di Pippo Delbono, un film rabbioso, lirico, sconvolgente come l’ha definito il critico di Le Monde Jacques Mandelbaum; mercoledì 25 settembre La Pietra del Paragone (2010), film girato durante la rappresentazione a Parigi del 2007 dell’omonima opera di Gioachino Rossini, una coproduzione del Théatre du Châtelet e del Teatro Regio di Parma, opera di cui Giorgio Barberio Corsetti ha firmato anche l’allestimento con Pierrick Sorin; venerdì 27 settembre La Logica delle Cose (2012), film di Andrea Baracco liberamente tratto dal racconto “Yalda” della scrittrice iraniana esiliata in Italia K. Rahimi. Tutti i film al Ridotto inizieranno alle 20.45.
Come per le rappresentazioni teatrali, anche per le proiezioni i biglietti sono già disponibili online sul sito del Teatro Comunale www.tcvi.it e in tutte le filiali della Banca Popolare di Vicenza.
La biglietteria del Teatro Comunale riapre martedì 10 settembre (per orari di apertura vedi www.tcvi.it );
i biglietti per gli spettacoli saranno in vendita anche alla biglietteria del Teatro Olimpico, in Piazza Matteotti 3, la sera degli spettacoli, dalle ore 19.00 alle 21.00, a partire dal 19 settembre.
Il prezzo dei biglietti è di 35,00 euro per la prima de “Il Libro di Giobbe” (19/09); per lo spettacolo laboratorio “Vita di Galileo” (4-5/10) è di 22,00 euro. Per le altre recite de “Il Libro di Giobbe” e per tutti gli altri spettacoli il prezzo dei biglietti è di 28,00 euro (intero), 24,00 euro (ridotto over 60), 18,00 euro (ridotto under 30).
Sono previste riduzioni per abbonati, studenti e sull’acquisto ei biglietti peri 2 o più spettacoli.
Il prezzo per le proiezioni al Ridotto del Teatro Comunale è di 5 euro per La Pietra del Paragone e di 8 euro per Amore Carne e La Logica delle Cose.
Per ulteriori informazioni:
infolimpico@tcvi.it - tel.: 0444 327393 - www.tcvi.it/nekrosius
Sede degli spettacoli: Teatro Olimpico: Piazza Matteotti, 3 – Vicenza
Sede delle proiezioni: Teatro Comunale, Viale G. Mazzini 39 - Vicenza
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"