05/09/2013
“Musica e Poesia”, dal Chiostro di San Domenico alla Basilica palladiana
Nuovi percorsi per il festival di fine estate, in programma dal 9 al 14 settembre alle 21 nel loggiato superiore della Basilica Palladiana

Linguaggio musicale e seduzione poetica trovano un punto d'incontro nella raffinata rassegna "Musica e Poesia" organizzata tradizionalmente dal Conservatorio Arrigo Pedrollo nel mese di settembre. Dalle volute del Chiostro di San Domenico al loggiato al primo piano della Basilica palladiana il festival diventa grande ed entra nel cuore della città, con una settimana di reading tra musica e poesia, ogni sera dal 9 al 14 settembre alle 21. Il cartellone, grazie alla partnership con il Comune di Vicenza – assessorato alla crescita, amplia i propri orizzonti non rinunciando alla sua particolare vocazione d'indagine parallela tra grande poesia e musica da camera. Le voci mistiche del Rinascimento risuoneranno quest'anno insieme alle voci inquiete del secolo breve, in un suggestivo itinerario che accorpa lirica elisabettiana e dada, canzone e Sturm un Drang.
“Musica e Poesia” apre lunedì 9 settembre con “Dada e dintorni una dedica alla lirica del Novecento e al Dadaismo in letteratura”. Nel suo Manifesto T.Tzara recitava: "... non do spiegazioni perché detesto il buon senso. Dada non significa nulla". Dadaismo e surrealismo hanno sconvolto l'estetica del '900, rappresentando i movimenti più singolari ed innovativi di un'epoca caratterizzata da un vivacissimo fermento culturale. Partendo da Cocardes di Francis Poulenc, su testo di Jean Cocteau, i soprani Camilla Monteverde e Claudia Burlenghi con l'ensemble cameristico del Conservatorio, offriranno una panoramica sulla lirica vocale del XX secolo.
Un raffinatissimo programma dedicato alla lirica di W.Shakespeare sarà invece di scena martedì 10 settembre con il titolo “Poesia e musica nell'età elisabettiana”. L'attore Piergiorgio Piccoli dipanerà il mondo onirico dell'età elisabettiana con il consort di viole da gamba del Pedrollo diretto da Bettina Hoffmann e la musica di John Dowland.
Mercoledì 11 settembre le antiche logge ospiteranno un reading tra pop e jazz con Irene Ghiotto e il progetto L'amore col tempo diventa una parola. La cantautrice, reduce dalla partecipazione al Festival di Sanremo, proporrà alcuni brani in veste acustica, accompagnata da Valentina Cacco al violoncello e da Anita Baldisserotto alla loopstation/improvvisazione vocale. Ogni esecuzione musicale sarà preceduta dalla lettura di un brano che svela e racconta la genesi della canzone, in un'atmosfera trasognante.
Franz Schubert e Ferenc Liszt, poeti della tastiera che al lied hanno dedicato un'intima e inquieta attenzione costituiscono nell'immaginario occidentale alcuni tra i più sensibili cantori delle tempeste dell'interiorità. Ai loro melologhi è dedicato il liederabend Sturm un Drang, giovedì 12 settembre con Consuelo Cellai (voce recitante) e Fernando Scafati (pianoforte).
Infine, al mondo di Mark Twain e al “Diario di Eva”, racconto sghembo e a volte paradossale è ispirato l'appuntamento di venerdì 13 settembre con Silvia Sartorio (voce recitante) e Davide Vendramin (fisarmonica) E’ la storia, narrata in prima persona, di Eva, figura soave, ciarliera e romantica, nei giorni della creazione. La scoperta del mondo come opera d’arte, giorno dopo giorno, con occhi smarriti e incantati. Il suono della fisarmonica darà inizio al racconto e si intreccerà ai momenti di stupore per le meraviglie della natura, all’entusiasmo per l’invenzione del fuoco, ai momenti di solitudine e dolore e al sentimento nascente per Adamo, con le musiche di compositori quali L. Janacek, E. Grieg, M. de Falla, E. Satie.
La rassegna si concluderà sabato 14 settembre con il jazz e le parole della poesia americana del Novecento. Roberto Greppi e I Filarmonici del Conservatorio diretti da Cesare Montagna porteranno il pubblico “In volo” tra paradosso e improvvisazione.
Biglietto d’ingresso: 3 euro (gratuito per docenti e studenti del Pedrollo)
Per informazioni sugli appuntamenti: www.consvi.it
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"