05/09/2013
“Musica e Poesia”, dal Chiostro di San Domenico alla Basilica palladiana
Nuovi percorsi per il festival di fine estate, in programma dal 9 al 14 settembre alle 21 nel loggiato superiore della Basilica Palladiana

Linguaggio musicale e seduzione poetica trovano un punto d'incontro nella raffinata rassegna "Musica e Poesia" organizzata tradizionalmente dal Conservatorio Arrigo Pedrollo nel mese di settembre. Dalle volute del Chiostro di San Domenico al loggiato al primo piano della Basilica palladiana il festival diventa grande ed entra nel cuore della città, con una settimana di reading tra musica e poesia, ogni sera dal 9 al 14 settembre alle 21. Il cartellone, grazie alla partnership con il Comune di Vicenza – assessorato alla crescita, amplia i propri orizzonti non rinunciando alla sua particolare vocazione d'indagine parallela tra grande poesia e musica da camera. Le voci mistiche del Rinascimento risuoneranno quest'anno insieme alle voci inquiete del secolo breve, in un suggestivo itinerario che accorpa lirica elisabettiana e dada, canzone e Sturm un Drang.
“Musica e Poesia” apre lunedì 9 settembre con “Dada e dintorni una dedica alla lirica del Novecento e al Dadaismo in letteratura”. Nel suo Manifesto T.Tzara recitava: "... non do spiegazioni perché detesto il buon senso. Dada non significa nulla". Dadaismo e surrealismo hanno sconvolto l'estetica del '900, rappresentando i movimenti più singolari ed innovativi di un'epoca caratterizzata da un vivacissimo fermento culturale. Partendo da Cocardes di Francis Poulenc, su testo di Jean Cocteau, i soprani Camilla Monteverde e Claudia Burlenghi con l'ensemble cameristico del Conservatorio, offriranno una panoramica sulla lirica vocale del XX secolo.
Un raffinatissimo programma dedicato alla lirica di W.Shakespeare sarà invece di scena martedì 10 settembre con il titolo “Poesia e musica nell'età elisabettiana”. L'attore Piergiorgio Piccoli dipanerà il mondo onirico dell'età elisabettiana con il consort di viole da gamba del Pedrollo diretto da Bettina Hoffmann e la musica di John Dowland.
Mercoledì 11 settembre le antiche logge ospiteranno un reading tra pop e jazz con Irene Ghiotto e il progetto L'amore col tempo diventa una parola. La cantautrice, reduce dalla partecipazione al Festival di Sanremo, proporrà alcuni brani in veste acustica, accompagnata da Valentina Cacco al violoncello e da Anita Baldisserotto alla loopstation/improvvisazione vocale. Ogni esecuzione musicale sarà preceduta dalla lettura di un brano che svela e racconta la genesi della canzone, in un'atmosfera trasognante.
Franz Schubert e Ferenc Liszt, poeti della tastiera che al lied hanno dedicato un'intima e inquieta attenzione costituiscono nell'immaginario occidentale alcuni tra i più sensibili cantori delle tempeste dell'interiorità. Ai loro melologhi è dedicato il liederabend Sturm un Drang, giovedì 12 settembre con Consuelo Cellai (voce recitante) e Fernando Scafati (pianoforte).
Infine, al mondo di Mark Twain e al “Diario di Eva”, racconto sghembo e a volte paradossale è ispirato l'appuntamento di venerdì 13 settembre con Silvia Sartorio (voce recitante) e Davide Vendramin (fisarmonica) E’ la storia, narrata in prima persona, di Eva, figura soave, ciarliera e romantica, nei giorni della creazione. La scoperta del mondo come opera d’arte, giorno dopo giorno, con occhi smarriti e incantati. Il suono della fisarmonica darà inizio al racconto e si intreccerà ai momenti di stupore per le meraviglie della natura, all’entusiasmo per l’invenzione del fuoco, ai momenti di solitudine e dolore e al sentimento nascente per Adamo, con le musiche di compositori quali L. Janacek, E. Grieg, M. de Falla, E. Satie.
La rassegna si concluderà sabato 14 settembre con il jazz e le parole della poesia americana del Novecento. Roberto Greppi e I Filarmonici del Conservatorio diretti da Cesare Montagna porteranno il pubblico “In volo” tra paradosso e improvvisazione.
Biglietto d’ingresso: 3 euro (gratuito per docenti e studenti del Pedrollo)
Per informazioni sugli appuntamenti: www.consvi.it
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/02/2023: "I creatori dell'Egitto eterno", a San Valentino orario prolungato e ingressi scontati
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico