05/09/2013
“AROUND JFK - 1963: il sogno, il mito”, in Basilica palladiana dal 23 ottobre 2013

Dallas, 22 novembre 1963, ore 12.30. Muore assassinato John Fitzgerald Kennedy, il Presidente che stava cambiando la storia del suo Paese e quella dell’Occidente. E’ una svolta nella storia del mondo. L’evento influenzerà la percezione e il senso della vita nell’intero pianeta, insieme alla sua rappresentazione sulla scena mediatica, cosa che non accadde un secolo prima con la morte, altrettanto simbolica, di Abramo Lincoln.
L’uccisione di Kennedy non segna solo il confine tra un prima e un dopo per la potenza della comunicazione, ma perché trasforma in evento planetario l’icona e il simbolo che lui e la sua Presidenza rappresentavano.
Quell’uomo, il sogno che egli ha simboleggiato e il mito che di lui perdura sono al centro di una grande mostra allestita dal 23 ottobre al 12 gennaio presso la Basilica Palladiana di Vicenza. L’esposizione “Around JFK - 1963: il sogno, il mito” è promossa da BCome Venice con in collaborazione con l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e con il patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia.
La mostra è stata presentata oggi in sala Stucchi dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, da Paola Rampini, presidente dell'associazione B.Come Venice che promuove la mostra, da Alberto Campo e Cristiana Colli in rappresentanza del gruppo di curatela della mostra.
“L'esposizione che presentiamo oggi costituisce l'ultimo tassello della programmazione culturale in Basilica palladiana per il 2013: seguirà all'esposizione su Castiglioni che apriremo domani e ci traghetterà verso il nuovo anno precedendo la grande mostra sul paesaggio "Verso Monet", che inaugureremo a fine febbraio – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci. - La mostra “Around JFK - 1963: il sogno, il mito” è un evento unico nel panorama italiano per la complessità con cui costruisce una narrazione non tanto su ma attorno alla figura di Kennedy, che la tragica morte in carica ha fatto uscire dalle cronache e dai libri di storia per portarla nella dimensione del mito e dell'immaginario collettivo. Kennedy, quindi, ma soprattutto il 1963, un anno straordinario perché segnato dalla presenza di leader civili, politici e religiosi di straordinario spessore, di un dibattito pubblico che elaborava idee feconde e altissime, di una produzione creativa e culturale che avrebbe riplasmato il nostro mondo. Proporre questo spaccato di mezzo secolo fa non ha il senso di un'operazione nostalgica, ma al contrario di uno stimolo specie per le nuove generazioni: un invito a confrontare un'epoca, i suoi leader, le sue parole d'ordine, a quelli del tempo che viviamo, e trovare l'ispirazione per contribuire a forgiare un discorso civile, politico, culturale più elevato nel nostro presente. Che sia Vicenza e non una grande capitale a ospitare questa mostra unica nel suo genere poi ci inorgoglisce, e assume anche il significato di un ponte che, nel linguaggio felice della riflessione culturale, aiuterà a migliorare il dialogo tra la comunità vicentina e quella statunitense.”
“L'idea di realizzare una mostra dedicata alla figura di Kennedy e all'anno 1963 è nata in occasione della ricorrenza dei 50 anni della sua morte come tentativo di analizzare un anno cruciale – ha spiegato Paola Rampini, presidente dell'associazione B.Come Venice -. Per preparare l'evento stiamo prendendo dei contatti con delle società del territorio con cui contiamo di collaborare. In mostra ci sarà un percorso fotografico e multimediale sul 1963 che farà un quadro della vita politica e dei personaggi dell'epoca accompagnando il visitatore a venire a contatto con la produzione musicale, attraverso giochi interattivi, cinematografica, con trailer di film, e artistica con opere d'arte tra cui cui la serigrafia a colori su carta “Jackie II” di Andy Warhol”. Non potrà mancare un excursus sui simboli dell'epoca.”
“JFK costituisce un mito per l'immaginario collettivo e la sua morte è avvenuta in un anno ricco di eventi, di trasformazioni segnato dalla creazione di oggetti simbolo e dalla presenza di personaggi carismatici – ha precisato Cristiana Colli in rappresentanza del gruppo di curatela della mostra -. Quella era un'epoca in cui essere giovani consentiva di avere una prospettiva. La mostra sarà empatica, fisica perchè il visitatore si inserirà in una situazione, in un'emozione, con l'opportunità per entrare in un passato che parla al presente. Inoltre organizzeremo incontri per comprendere l'attualità di forme e oggetti e il senso di aver realizzato proprio a Vicenza un'esposizione di questo tipo.”
Con Kennedy – il grande Presidente, il più carismatico, il più universalmente noto – si celebra un’epoca che, in quel mitico 1963, riconosce alcuni passaggi decisivi.
Perché ciò che rende ‘favolosi’ certi periodi storici sono gli ideali che la società esprime, il modo nuovo di vedere e concepire lo sviluppo sociale, i valori comuni nei quali riconoscersi: indiscutibilmente un uomo come Kennedy ha saputo identificare tutto questo nel messaggio sintetico ed entusiasmante della ‘nuova frontiera’, ancora oggi riferimento ideale per tanta comunicazione politica.
Il giovane Presidente americano si pose il compito storico di instaurare una nuova libertà e dignità dell’individuo, fondata sul rispetto della persona e dell’Altro, premessa e presupposto per ogni possibile speranza e promozione di valori morali, sociali e politici diversi dal passato.
Il suo entusiasmo e il suo esempio coinvolsero soprattutto i giovani che, consci del rinnovamento, si servirono di linguaggi emozionali e simbolici nuovi attraverso la musica, la fantasia dell’abbigliamento, la sfrenata volontà di vivere, la pace che affratellava e abbatteva le barriere sociali, rendendo tutti spiritualmente più ricchi: un messaggio ripreso in quegli stessi momenti - Ut unum sint, che tutti siano una cosa sola - da Papa Giovanni prima di morire
Kennedy è dunque immagine e simbolo di una frontiera, di un mondo pronto a scambiarsi in maniera totalmente nuova idee, proposte, pulsioni, passioni, attraverso immagini, musiche, discorsi, prodotti.
Dunque un anno speciale, anno critico, il 1963 che si chiude con questi spari.
Spari sopra, direbbe Vasco, e non a torto; perché il 1963 era cominciato all’ombra della crisi dei missili di Cuba, ed era stato un anno ricchissimo di spunti e accadimenti che aiutano a distanza di cinquant’anni a capire il presente.
Anno di commozioni collettive sotto tutte le latitudini: prima dell’omicidio di John Kennedy, il pianeta aveva pianto Giovanni XXIII, un gigante già prima di indire il Concilio Vaticano II, divenuto profeta di necessità dopo l’Enciclica Pacem in Terris.
Coincidenza non casuale quella che lega Kennedy con Papa Giovanni e Martin Luther King, che pronuncia davanti al Lincoln Memorial di Washington l’immortale I Have a Dream: il potere spirituale e quello temporale uniti in un apparato simbolico di seduzione delle masse; uomini amati e riconosciuti dalle folle, uomini della speranza e della pace.
Ma al di là della Storia e di alcuni protagonisti assoluti – come poi il mondo faticò a ritrovare, se è vero che ancora oggi resistono le mitologie popolari di tutti e tre – il 1963 è l’anno che apre lo sguardo dei suoi contemporanei a un futuro che non si è ancora concluso.
Quasi secolo nel secolo, il 1963 è un anno unico non solo nella politica, nella società e nel costume, ma nella musica, nel cinema, nella televisione, nelle arti visive, nella comunicazione, nella letteratura. Al di là e al di qua dell’Atlantico il 1963, come la grande mostra vicentina darà spettacolarmente conto.
E JFK è un protagonista di questi processi. E’ l'indicatore-detonatore di un passaggio epocale che favorisce l'ascesa e l’iconizzazione di un leader ma è anche l'iniziatore dell'era giovanile del potere, dell'economia e soprattutto dell'immaginario. Così da allora il forever young diventa mainstream, insieme alla bellezza, al corpo e alla sua visione, in un legame indissolubile con il fascino del potere che intorno a lui e alla sua figura fa da start up della rincorsa del ‘900 verso la sua conclusione.
Inevitabilmente ricco e multidisplinare il concept del progetto e il gruppo di curatela cui corrispondono i diversi ambiti di approfondimento della innovativa rassegna “Around JFK - 1963: il sogno, il mito”. Kennedy e il suo tempo è la sezione a cura di Alan Schechter, Professore Emerito di Scienze Politiche presso il Wellesley College; Il Cinema a cura di Gianni Canova, Preside della Facoltà di Comunicazione, Relazioni Pubbliche e Pubblicità dell’Università IULM di Milano; La Musica a cura di Alberto Campo, critico musicale e direttore del “Traffic Free Festival”; L’Arte a cura di Walter Guadagnini, titolare di cattedra di Storia della Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna e tra i massimi studiosi di Pop Art; Oggetti, Forme, Immaginari a cura di Marino Niola, Professore di Antropologia dei Simboli, Antropologia delle Arti e della Performance all’ Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, con Cristiana Colli giornalista, ricercatore sociale e curatore di progetti culturali.
Accanto e dentro la mostra, che sarà spazio di rappresentazione visiva e insieme luogo di esperienza espositiva, sono previsti appuntamenti dal vivo – conferenze, talks, workshop, reading, installazioni - per una messa in scena del passato recente che ancora pervade e per molti versi incide sul contemporaneo delle arti, della cultura, della dottrina politica e sociale. Un contenitore/evento che nella rappresentazione della storia di ieri riconosce molta iconografia e numerose matrici culturali e sociali che appartengono allo sguardo dell’oggi. Un autentico format culturale e di spettacolo; un ipertesto che si sviluppa su più supporti in contemporanea. Un flusso imperdibile di frames, parole, immagini, sguardi, suoni, voci per chiunque abbia vissuto quegli anni o ne abbia avvertito gli echi. Chi è nato nel 1963 ha l’ingresso omaggio alla Mostra
A Vicenza, in Basilica Palladiana, sino al 12 gennaio 2014.
Informazioni: uffmostre@comune.vicenza.it
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
- Locandina (Documento PDF)
- NI 1963, grande cinema e grande musica (Documento Microsoft Word)
- NI 1963, I nuovi fermenti nel mondo culturale (Documento Microsoft Word)
- NI 1963, Immaginari e oggetti icona (Documento Microsoft Word)
- NI 1963, Italia. Una difficile modernizzazione (Documento Microsoft Word)
- NI 1963. I grandi protagonisti (Documento Microsoft Word)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"