04/09/2013
“Bijoux déjeuner”, il 6 settembre in Basilica Palladiana food design con Barbara Uderzo
Nell'ambito della rassegna “Città dell’Architettura n.1/Ri_Generazione"

In occasione dell’inaugurazione della rassegna “Città dell’Architettura n.1/Ri_Generazione", sostenuta dall’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza, e della mostra antologica "1913-2013. Pier Giacomo. 100 volte Castiglioni" promossa da Abacoarchitettura e curata da Isai (Istituto superiore architettura di interni) per il centenario della nascita di Pier Giacomo Castiglioni, venerdì 6 settembre, tra le 17.30 e le 19, nel loggiato superiore della Basilica Palladiana, Barbara Uderzo effettuerà una performance di food design con i “glucogioielli”, i suoi gioielli effimeri creati mediante l’uso di sostanze alimentari, intitolata “bijoux déjeuner”.
Oltre alla mostra dedicata al noto designer e docente milanese Castiglioni, il ricco programma della rassegna “Città dell’Architettura n.1/Ri_Generazione", prevede infatti conferenze, incontri, esposizioni e workshop sulla tematica della “ri-generazione”, sintesi tra l’attenzione ai modi del ridare vita a ciò che sembra non averne e la consapevolezza che questo passa attraverso il coinvolgimento delle migliori energie che la società esprime, con particolare riguardo per quanto proposto dalle nuove generazioni. I risultati troveranno nella Basilica Palladiana un luogo significativo per la presentazione al pubblico, includendo la possibilità di un’ulteriore diffusione nel territorio di episodi e di eventi. La proposta nasce dalla collaborazione tra le realtà che si occupano di architettura contemporanea a Vicenza, quali Abacoarchitettura, Ordine degli Architetti, Premio Dedalo Minosse, Vaga, Isai, Asf Veneto, Fondazione Braga Rosa e assessorato alla crescita del Comune di Vicenza.
Barbara Uderzo, che oltre ad annoverare in curriculum un consistente numero di inviti a mostre dedicate al tema del food design – tra cui quelle allestite presso la galleria One-Off e al Salone del Gusto a Torino tenutesi agli albori dell’interesse per questa tematica in Italia, quelle alla Casa del Palladio a Vicenza, la mostra itinerante "The new italian design" ideata da Silvana Annicchiarico e curata da Andrea Branzi per la Triennale di Milano, che ha toccato quest’estate San Francisco, oltre alle recenti esperienze della mostra e del workshop specializzato nella creazione di questo tipo di design edibile al Mart di Rovereto – organizza da anni performance di food design, in cui pone a stretto contatto la creazione di percorsi ed eventi sensoriali con l’interazione del pubblico, mettendo in scena un’esperienza partecipativa e colletiva.
La designer di gioielli vicentina offrirà dunque ai partecipanti della serata la possibilità di esperire un “bijoux déjeuner”, ponendo a confronto e in cortocircuito gioielli effimeri e food design, soggetti e temi su cui spesso basa l’esercizio della sua creatività. Come nel famoso dipinto Le déjeuner sur l'herbe di Édouard Manet, l’apparente incongruità dei personaggi e della situazione rappresentati suscitò sorpresa nei fruitori, celando invece una profonda conoscenza della storia dell’arte e al contempo irradiando una significativa contemporaneità, anche l’accostamento performativo di Barbara Uderzo, ispirandosi alla storia del prezioso scenario in cui si collocherà l’evento ma impiegando metodi performativi, intende realizzare una “ri-generazione” dei modi di usufruire il gioiello, reinterpretandone materiali e modalità indossative.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”