04/09/2013
Da domani nuovi appuntamenti musicali by night nella terrazza della Basilica Palladiana

Prosegue con grande successo l’apertura gratuita della terrazza superiore della Basilica Palladiana voluta dall'assessorato alla Crescita del Comune di Vicenza con la possibilità di sorseggiare fino a tarda sera un aperitivo con vista su piazza dei Signori.
Anche nei prossimi giorni, oltre a poter consumare non solo aperitivi e cocktail, ma anche spuntini, piatti freddi, piccole cene grazie al servizio bar gestito da “Angolo Palladio”, sarà possibile assistere gratuitamente ad alcuni momenti di intrattenimento.
Giovedì 5 settembre alle 19.30 la splendida scenografia architettonica ospiterà il concerto dei Triacorda (cover classici acustiche) con Alessia Dalla Vecchia (voce), Stefano Cecchinato (chitarra), Alberto Girardello (pianoforte), mentre alle 21.30 la terrazza risuonerà del sottofondo musicale del dj set dello scrittore e musicologo vicentino Marco Ghiotto (previsto per domenica 1 settembre e rinviato a causa del maltempo).
Un altro evento che si preannuncia di sicuro interesse sarà affidato, sabato 7 settembre alle 19.45, all’Ensemble Musegete (ovvero Fabio Pupillo, flauto, Remo Peronato, oboe, Luigi Marasca, clarinetto, Laura Costa, fagotto, Enrico Barchetta, corno)
e a Martina Pittarello (letture), con un progetto dal titolo “Serenate Notturne di Mozart”. Capaci di associare mirabilmente convivialità e profondità espressiva le Serenate notturne per fiati di W.A. Mozart anche all'epoca erano spesso eseguite all'aperto.
La proposta di sabato sera prevede l’alternanza di brani musicali e letture tratte dalla vivace corrispondenza dello stesso Mozart.
La programmazione degli eventi negli spazi superiori della Basilica si sta dunque arricchendo in queste prime settimane di settembre di proposte di varia natura, quasi sempre con apertura gratuita, talvolta con biglietto d'ingresso per spettacoli a pagamento o con accesso riservato nel caso di eventi privati.
Nello specifico, domenica 8 settembre l’accesso alla terrazza sarà consentito al pubblico solo fino alle 18.30, successivamente potrà accedere alla terrazza superiore solo chi ha prenotato l'ingresso a “Tintarella di luna”, la rassegna di musica e letture sotto le stelle a cura dalla Società del Quartetto di Vicenza e de La Piccionaia-I Carrara (con inizio alle ore 21.30).
Salvo nel caso di appuntamenti a pagamento o di iniziative private, fino al 30 settembre terrazza e bar saranno sempre accessibili dal martedì alla domenica (chiuso il lunedì) con orario martedì, mercoledì e giovedì dalle 18 alle 24, venerdì dalle 18 all'una, sabato dalle 11 all'una e domenica dalle 11 alle 24.
Il servizio bar potrà essere interrotto per esigenze organizzative o per maltempo.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/02/2023: "I creatori dell'Egitto eterno", a San Valentino orario prolungato e ingressi scontati
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico