30/08/2013
“Ri_Generazione”: l'architettura contemporanea torna in Basilica Palladiana
Dal 6 settembre al 6 ottobre mostre, incontri e workshop. Anche un'antologica su Pier Giacomo Castiglioni

L‘architettura contemporanea torna nella Basilica Palladiana. Dopo l’ultima grande mostra del 2006 dedicata alla giapponese Kazuyo Sejima e il successivo stop dovuto ai lavori di restauro, riprende la tradizione che ha fatto del monumento palladiano uno dei principali punti di riferimento del dibattito internazionale. In questo caso non si tratta di un’unica grande mostra, ma di una serie di iniziative, tra esposizioni, convegni e workshop, che ruotano attorno al tema della “ri-generazione”.
Questa mattina a palazzo Trissino hanno presentato il progetto l'assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, l'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti, Massimo Zancan di Abacoarchitettura, Marcella Gabbiani del Premio Internazionale Dedalo Minosse, Giorgio Giuliari dell'Istituto superiore architettura di interni (Isai), oltre ai rappresentanti di tutte le altre realtà che partecipano attivamente al progetto: VAGA - Giovani architetti, Architetti Senza Frontiere Veneto e Fondazione Giovanni Braga Rosa.
Il progetto nasce infatti dalla fattiva collaborazione tra le realtà che si occupano di architettura contemporanea a Vicenza che, con il sostegno dell’assessorato alla cultura, aveva già portato nel 2012 al lusinghiero successo de “La città dell’architettura n°0” tenutasi a Palazzo Cordellina.
L’obiettivo, come già in passato, è duplice: da un lato riproporre Vicenza come città vocata all’architettura, luogo privilegiato per la condensazione del dibattito disciplinare, dall’altro avvicinare il pubblico al linguaggio dell’architettura facilitando la comprensione delle diverse problematiche affrontate.
Tutto questo guardando alle esperienze innovative e dunque mirando al recupero di una relazione privilegiata con le realtà più dinamiche e avanzate della ricerca internazionale (università, musei e gallerie, riviste di settore) nel tentativo di riannodare una cultura “alta” con le tensioni e le aspirazioni più nobili di questa città, senza trascurare la relazione con il suo tessuto socioeconomico.
“Non solo la Basilica Palladiana è uno dei posti più belli della città, d'Italia e del mondo dove una persona possa venire a passare del tempo – ha spiegato Bulgarini d'Elci -, ma con questa iniziativa diventa anche il luogo privilegiato per architetti, studiosi e studenti dove riflettere, divulgare, studiare e confrontarsi sul senso e il significato dell'architettura, di come possa essere strumento di evoluzione e crescita di una città e di come forse debba tornare ad acquisire un senso del limite, dell'ordine, della bellezza e dell'armonia”.
“Il calendario delle iniziative – ha aggiunto Zanetti - comprende anche workshop per giovani architetti con maestri di livello anche internazionale, ai quali peraltro proponiamo di ragionare sulla ri-generazione di alcune aree della nostra città, specie in periferia, per restituire bellezza agli spazi”.
“Vicenza, grazie all'enorme eredità di Palladio – ha dichiarato Zancan -, si è ritrovata storicamente ad essere il punto di riferimento dell'architettura; ma la nostra scommessa, ora, è che Vicenza diventi, per scelta, il luogo privilegiato dell'architettura contemporanea: un'operazione comunque piuttosto complessa che richiede la convergenza di tutte le realtà del settore che operano in città. Ci siamo dunque uniti e assieme abbiamo fatto al Comune la proposta di questo mese di iniziative, che vuole essere una testimonianza delle forze presenti sul territorio, e il Comune l'ha subito accolta”.
“Aderiamo anche quest'anno all'iniziativa perchè siamo convinti che facendo rete si possa promuovere meglio la qualità – ha aggiunto Gabbiani -. Troviamo poi che il tema di quest'anno sia estremamente attuale, perchè dopo decenni di crescita c'è ora bisogno di ri-generare gli spazi, i luoghi, gli ambienti, il paesaggio”.
“Oggi fare scuola richiede di sporcarsi le mani – ha dichiarato Giuliari -, cioè mettersi in relazione con il mondo esterno e con il mondo produttivo, sulle orme dello stesso Pier Giacomo Castiglioni, che ha fatto del lavoro manuale e della ri-generazione il suo imprinting”.
Il tema
Ripensando a quanto emerso dai dibattiti della scorsa edizione, vi è una questione che più di altre va qualificandosi come possibile termine utile per riannodare un discorso sull’architettura e sul suo ruolo nella società civile: quella della “rigenerazione” (dei manufatti e dei luoghi) intesa come dimensione più complessiva rispetto all’accezione riduttiva di “riuso” e dunque da estendere all’insieme dei saperi e dei rapporti interni alla disciplina. Il titolo “Ri_Generazione” sembra capace di fare sintesi tra l’attenzione ai modi del ridare vita a ciò che sembra non averne più e la consapevolezza che questo passa attraverso il coinvolgimento delle migliori nuove energie che la società esprime.
L’idea è quella di avviare un’attività di monitoraggio, ricerca e riflessione sulle tematiche della rigenerazione coinvolgendo più discipline (paesaggismo, fotografia, economia, design, tecnologie avanzate...). I risultati, nella forma di esposizioni, installazioni, workshop, conferenze, tavole rotonde... troveranno nella Basilica Palladiana un luogo particolarmente significativo per la loro presentazione al pubblico, al quale si affiancheranno ulteriori proposte ed eventi diffusi nel territorio.
Nella definizione e nella realizzazione delle iniziative saranno coinvolti direttamente, tra gli altri, la rivista internazionale di architettura Casabella, l’Istituto universitario di architettura di Venezia e l’Accademia di architettura di Mendrisio - Università della Svizzera italiana.
LE ATTIVITA'
Le mostre
Le mostre avranno per tema:
-
una mostra su un rigeneratore ante litteram: Pier Giacomo Castiglioni;
-
l’attività di monitoraggio sulla domanda di rigenerazione che il territorio vicentino esprime;
-
alcuni esempi significativi realizzati nel campo della rigenerazione da giovani architetti;
-
una mostra sul design autoprodotto;
-
una rassegna su alcune realizzazioni significative di “Architetti senza frontiere”
-
una mostra sui progetti di rigenerazione delle ville venete elaborati dall’Accademia di Architettura di Mendrisio con il prof. Marc Collomb.
Luoghi: loggiato superiore, Domus Comestabilis e Salone dei Cinquecento della Basilica Palladiana.
Periodo: dal 6 settembre al 6 ottobre 2013, con orario continuato.
Contenuti: modelli, pannelli con immagini e grafiche esplicative, video filmati, installazioni artistiche e architettoniche.
Gli incontri
Scopo degli incontri è quello di approfondire le tematiche proposte attraverso conferenze, convegni e tavole rotonde con i protagonisti dell’architettura contemporanea a confronto con esponenti delle altre discipline coinvolte dai fenomeni di trasformazione in atto nel territorio.
In collaborazione con università e riviste specializzate saranno invitati a Vicenza alcuni architetti di fama internazionale, giovani emergenti, critici ed esperti.
Luoghi: loggiato della Basilica Palladiana e altre sedi significative.
Periodo: settembre ottobre 2013. Entrata libera fino a esaurimento posti.
I workshop
Saranno proposti 4 workshop, aperti a studenti, professionisti e operatori del settore, articolati su una o due settimane, inerenti i temi della rigenerazione. Se ne occuperanno: ISAI, la Sezione Veneta di Architetti Senza Frontiere, il Premio Dedalo Minosse e Abacoarchitettura.
Luogo: sala superiore della Domus Comestabilis e loggiato della Basilica.
Periodo: settembre 2013. A numero chiuso.
Altri eventi
Sotto questa dicitura sono contemplate diverse tipologie di azione, incontri ma anche concerti e performance, che prenderanno spunto dalla collaborazione con le associazioni culturali e le categorie economiche della città.
Luoghi: loggiato della Basilica e altri luoghi del territorio.
Periodo: lo stesso di apertura delle mostre.
Enti coinvolti
Comune di Vicenza, Provincia di Vicenza, Associazione Industriali della Provincia di Vicenza – Sezione Costruttori Edili, Abacoarchitettura, Accademia di Architettura di Mendrisio - Università della Svizzera italiana, associazione Musica Antiqua, Architetti Senza Frontiere, Isai - Vicenza, Istituto Universitario di Architettura - Venezia, Ordine degli Architetti della Provincia di Vicenza, Premio Internazionale di Architettura Dedalo Minosse, Vaga, Fondazione Giovanni Braga Rosa.
In sintesi queste le iniziative programmate:
- 1 grande mostra e 1 convegno su Pier Giacomo Castiglioni
-
5 esposizioni tematiche (design autoprodotto, ricognizione fotografica nel territorio vicentino sulla domanda di rigenerazione, gli interventi realizzati da ASF nel Terzo Mondo, il riuso delle ville palladiane, giovani architetti e rigenerazione, il riuso delle ville venete)
-
4 workshop (rigenerazione urbana, risignificazione degli scarti, architettura auto costruita, design autoprodotto)
-
3 convegni sui temi della rigenerazione urbana
-
7 tavole rotonde a cura di VAGA e ASF Veneto
-
8 presentazioni di progetti eccellenti
-
1 performance di food design
-
8 approfondimenti professionali con aziende del settore
-
1 concerto di musica antica
-
1 sito web dedicato
Biglietti e ingressi
Mostra su Pier Giacomo Castiglioni (salone Basilica Palladiana): biglietto d'ingresso intero 5 euro - ridotto 3 euro (studenti in possesso di documento di studio, bambini sino a 14 anni, over 60, gruppi maggiori di 10 persone). I gruppi hanno la possibilità di visitare la mostra con una guida Isai al costo di 50 euro (sino a 30 persone) o 80 euro (gruppi con più di 30 persone).
Le altre mostre, le tavole rotonde, gli incontri e i workshop, che completano il programma della rassegna, sono invece tutti a ingresso gratuito. Orario continuato 10-19, chiuso il lunedì.
Documenti allegati
- Pieghevole (fronte/retro) (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito