21/08/2013
“Tintarella di luna”, già tutto esaurito per il secondo appuntamento
Grande successo per la rassegna estiva di musica e letture sulla terrazza della Basilica Palladiana

Dopo il successo dell'esordio, “Tintarella di luna”, la rassegna estiva di musica e letture sulla terrazza della Basilica Palladiana promossa dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza, prosegue venerdì prossimo, 23 agosto, con il secondo dei quattro appuntamenti in programma.
La parte drammaturgica, curata da La Piccionaia-I Carrara, sarà incentrata sulle donne e sui sentimenti, con un percorso che prende le mosse dal poeta italiano Edoardo Sanguineti (“La ballata delle donne”) e si snoda attraverso due racconti di Éric-Emmanuel Schmitt, noto saggista, romanziere, ma anche filosofo, drammaturgo e musicista francese contemporaneo. Le due storie “al femminile” di Schmitt, narrate dall'attrice Giorgia Antonelli, sono liberamente tratte dalla raccolta “Odette Toulemonde et autres histoires” pubblicata nel 2007. In coda, una favola nordica (“La donna dai capelli d'oro”) con la partecipazione di Titino Carrara.
La parte musicale della serata, realizzata dalla Società del Quartetto, ha per protagonista un'insolita accoppiata violino-fisarmonica. Il violino – non accademico – è quello di Maria Vicentini, musicista che dopo il diploma al conservatorio ha esteso i suoi interessi oltre la “classica”, affrontando il vastissimo panorama jazzistico e della musica popolare. Al suo fianco la fisarmonica di Thomas Sinigaglia, già vincitore di numerosi concorsi internazionali ed oggi concertista molto impegnato sia nel repertorio tradizionale, che in quello jazz, anche come compositore e arrangiatore.
Anche il duo Vicentini-Sinigaglia parlerà, con il linguaggio della musica, di sentimenti profondi, proponendo brani di Astor Piazzolla, Pixinguinha, Egberto Gismondi, Richard Galliano e altri.
“Il tutto esaurito della prima - dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -, e in prenotazione della seconda serata, manifesta l'entusiasmo del pubblico per questa idea che, per la prima volta, apre la terrazza palladiana per quattro serate che mescolano musica, poesia e teatro, il tutto immersi in una atmosfera lounge di grande fascino, unica nel suo genere; cittadini e turisti hanno finalmente la possibilità di passeggiare e ammirare il panorama della città da un punto di vista privilegiato, ascoltando musica di qualità, e potendo gustare anche un drink. Ed è di stimolo il successo di questo primo esperimento di evento culturale nella più bella terrazza di Vicenza, pensato come parte di quel progetto complessivo di restituzione della Basilica Palladiana alla città cui stiamo puntando e che si arricchirà di nuove iniziative e proposte nel 2014, mentre già da sabato inizierà il nuovo regime di apertura anche serale della terrazza con la presenza di un servizio bar e piccola ristorazione per l'estate e il primo autunno".
La particolare formula di “Tintarella di luna” non prevede posti a sedere (gli spettatori avranno comunque a disposizione dei cuscini). L'ingresso a 10 euro comprende un drink che sarà servito direttamente in terrazza, a cura di "Opera Food & Drinks".
Per questo secondo appuntamento con “Tintarella di luna” gli ingressi sono già esauriti da giorni. In caso di pioggia la serata sarà recuperata a settembre.
Per informazioni: 0444 543729 – 323725.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune