19/07/2013
ARType, archetipi della videoarte: in mostra in Basilica Palladiana opere di 36 artisti
Dal 20 luglio al 25 agosto, ingresso libero. Inaugurazione sabato 20 luglio alle 18

La Basilica Palladiana riapre al pubblico sabato 20 luglio alle 18, in occasione dell'inaugurazione della mostra “ARType, archetipi della videoarte: trentasei artisti italiani contemporanei”.
Il progetto espositivo, promosso dal Comune di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, realizzato in collaborazione con l’Università di Bologna - Videoart Yearbook, e con il contributo di Aim Energy, è stato presentato oggi dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e dai curatori Guido Bartorelli (Università di Padova), Silvia Grandi e Fabiola Naldi (ambedue dell’Università di Bologna).
“Il progetto è pensato per far dialogare uno spazio espositivo d’eccezione, quale il salone tardorinascimentale della fabbrica palladiana, con uno dei settori più dinamici e innovativi della creatività contemporanea, come la videoarte, un campo quasi sconosciuto al pubblico vicentino - ha dichiarato Bulgarini d’Elci -. Creare le condizioni per aumentare l'appeal della città in termini di cultura, intrattenimento, turismo, puntando sulla dialettica tra classico e contemporaneo di cui la città è portatrice è infatti la sfida ambiziosa che si è posta questa amministrazione. Uno dei punti di forza del percorso espositivo è proprio la sua capacità di rappresentare un momento di incontro e scambio, un’esperienza di immersione nella dimensione creativa dell’arte contemporanea, un tentativo di esplorazione dell’immaginario collettivo ed individuale a partire da sei archetipi-chiave che guidano il nostro agire, per mezzo della videoarte, in un contesto fortemente emozionale e di pregio come il monumento-simbolo di Vicenza”.
ARType nasce dal desiderio di sondare alcuni archetipi dell’immaginario contemporaneo, elementi primordiali della cultura umana esplorati attraverso lo sguardo dell’arte. Il neologismo a cui si ispira il titolo di questa mostra è dato infatti dall’accostamento dei termini “arte” e “archetipi”, nella loro variante anglofona, con la convinzione che il linguaggio sperimentale del video d’artista rappresenti una via d’accesso privilegiata per osservare la complessità degli assetti antropologici nel mondo d’oggi.
I curatori – Guido Bartorelli, Paolo Granata, Silvia Grandi, Fabiola Naldi, Stefania Portinari, docenti nelle università di Bologna, Padova e Venezia – hanno selezionato per questa mostra le opere di trentasei artisti italiani contemporanei, raggruppandole in sei archetipi, sei ambienti immersivi di proiezione allestiti nel prestigioso spazio palladiano: il rito, il gioco, il territorio, il gesto, il viaggio, il sé.
“ARType nasce come emanazione del progetto Videoart Yearbook - ha affermato la curatrice Silvia Grandi -, l’annuario della video arte italiana, (http://www.videoartyearbook.it/), nato nel 2006 presso l’Università di Bologna e ormai giunto alla ottava edizione quest’anno, per indagare le forme espressive della videoarte e della manipolazione dell’immagine nella sperimentazione artistica contemporanea. L’interesse per la forma espressiva del video e la costante ricerca attuata annualmente nell’ambito del panorama italiano di questo tipo di produzione artistica, ci consente di poter selezionare i video tra un’ampia offerta, dato che molti artisti importanti e conosciuti a livello internazionale spesso ci inviano le loro più recenti realizzazioni”.
“La suddivisione in archetipi - ha poi commentato la curatrice Fabiola Naldi - parte dalla volontà collettiva dei curatori di rimanere in un territorio puramente critico concettuale in cui evidenziare o individuare ipotetiche categorie che potessero accompagnare lo spettatore in un viaggio 'particolare' entro gli spazi della mostra. ARType evidenzia un 'taglio' tipicamente culturologico in cui le stesse sei categorie degli archetipi divengono 'box' di omologie ipertestuali in grado di ridare vita alla singola opera in modo differente. Detto questo, se dovessi tracciare l’ipotesi di un racconto, direi che la complessa varietà delle opere selezionate appartiene alla strutturata realtà che tutti noi stiamo vivendo. Gli artisti ne fanno parte e non credo proprio che si possano esimere da portarne in evidenza, sempre con una necessaria traslazione, un frammento”.
L’idea di archetipo, che abbraccia trasversalmente l’intera storia del sapere umano, dalla tradizione classica alle scienze umanistiche novecentesche, assume nel mondo dell’arte una valenza simbolica di proporzioni ancora maggiori, che attraverso l’intervento dell’artista traspare nella sua accezione mondana. Le forme archetipali dell’esistenza umana plasmano infatti, in maniera tacita e sommessa, le sfere dell’ordinario; condizionano le abitudini, influenzano gli atteggiamenti, i piccoli gesti quotidiani. E tutto ciò accade perché gli archetipi sono forme originali – arché/týpos –, manifestazioni ancestrali dell’immaginario simbolico, espressioni dell’inconscio collettivo radicate negli spazi reconditi del sé, che reiterano se stesse, all’infinito.
Destino dell’arte è infrangere questa monotona sequenza. Gli artisti, da sempre, si sono fatti interpreti di una “visione”; e a ciò non si sottrae quell’ampia compagine di sperimentatori dalle belle pensate che opera attraverso il linguaggio del video, il mezzo espressivo che per vocazione tende a scardinare i meccanismi ordinari dell’assuefazione visiva.
Le opere in mostra aspirano dunque a tracciare una mappa antropologica dell’immaginario contemporaneo, svelare alcuni tratti dell’inconscio visivo, evocare le esperienze primordiali dell’esistenza umana per riscoprire, in un mondo affollato di immagini, l’irresistibile fascino degli archetipi.
La mostra resterà aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10 alle 18, a partire dal 20 luglio e fino al 25 agosto 2013 presso la Basilica Palladiana di Vicenza. L’ingresso è libero.
L’inaugurazione si terrà sabato 20 luglio 2013 alle 18.
Per informazioni: 0444 222122, uffmostre@comune.vicenza.it - www.artype.it.
Link per scaricare l'intera cartella delle immagini ad alta risoluzione per la stampa:
http://www.artype.it/wp-content/uploads/2013/07/still-video.zip
Link per la galleria delle immagini, buona risoluzione per web:
http://www.artype.it/le-opere/
Link alla versione inglese del sito:
http://www.artype.it/en
Link per scaricare la brochure:
http://www.artype.it/wp-content/uploads/2013/07/ARType-Brochure-informativa.pdf
Documenti allegati
- Scheda Artisti e Archetipi (Documento OpenDocument)
- Locandina (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”