15/07/2013
La rassegna “Al centro, l'Estate” entra nel vivo con le passeggiate e i concerti

Con la seconda settimana di programmazione, la rassegna “Al centro, l'Estate” - promossa dall'assessorato alla Crescita del Comune di Vicenza e curata da Società del Quartetto e La Piccionaia I Carrara - entra nel vivo e si apre alla musica sotto le stelle.
Da martedì 16 luglio nuove tappe di Silent Play
La nuova settimana di eventi si apre con le passeggiate interattive di “Silent Play. Piccoli itinerari per turisti del terzo millennio” proposte da La Piccionaia-I Carrara. Il nutrito carnet prevede domani martedì 16 luglio l’appuntamento con “Geometrie Palladiane” (partenza dall'Arco delle scalette di Monte Berico alle 18), un itinerario del cuore che tocca, fra gli altri, Villa Valmarana ai Nani e la Rotonda.
Mercoledì 17 si riparte dal nucleo storico di Vicenza con “Le voci della Basilica” (ore 18 – 20 – 22; in replica anche domenica 21 luglio, con ingresso anche alle ore 11), un percorso a ritroso nel tempo fra le logge palladiane che culmina con uno sguardo mozzafiato dalla terrazza superiore della Basilica.
Venerdì 19, infine, alle 18 gli “Sguardi dalla Città Invisibile”, una passeggiata extra moenia per conoscere dal di dentro uno di quei quartieri più frequentati, ma del quale in realtà sappiamo molto poco: quello di San Lazzaro.
I tre itinerari di “Silent Play” di questa settimana iniziano alle ore 18 ed il percorso guidato – per il quale è necessaria la prenotazione (quota di partecipazione 4 Euro) – dura circa un'ora.
Venerdì 19 luglio al via la musica sotto le stelle con “OpeNights”
Venerdì e sabato sera sono invece in programma i primi due appuntamenti di “OpeNights”, serate “informali” di musica dal vivo da ascoltare, sorseggiando un buon drink, nel cortile di Palazzo Leoni Montanari e nel giardino del Teatro Olimpico.
Venerdì 19, con inizio alle 21, le Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari aprono le porte del giardino interno ospitando il quartetto di sassofoni formato da Corrado Vezzaro (sax soprano), Basilio Meneghini (sax contralto), Anna Righetto (sax tenore) ed Emma Nicol Pigato (sax baritono), ovvero il Palladian Saxophone Quartet. Composto da sassofonisti vicentini formatisi al Conservatorio Pedrollo, il Palladian Quartet ha un vasto repertorio che abbraccia i capisaldi del jazz, il blues ed il pop, la musica leggera e quella etnica, senza tralasciare la classica, con brani originali e trascrizioni dal repertorio sinfonico e operistico.
Il programma di venerdì sera è incentrato su arrangiamenti e trascrizioni di celeberrimi brani scritti per il cinema, il teatro e l'opera come Moon River, Summertime, il tema della “Pantera Rosa”, le musiche di “8 ½” e della “Carmen”.
Sabato 20, sempre alle 21, la location di “OpeNight” sarà invece il giardino del Teatro Olimpico, dove si esibirà il collaudato duo formato dalla voce di Giorgio Zuccolo e la chitarra di Maurizio Filippi. Tema musicale della serata, il rock degli anni '70 con raffinate rivisitazioni in “acustico” dei successi di band britanniche che hanno fatto la storia di questo genere come i Led Zeppelin, i Deep Purple e i Queen.
Prima che inizi la musica, sia a Palazzo Leoni Montanari che al Teatro Olimpico sono previste delle visite guidate degli interni (alle 20 per il Palazzo di Contrà Santa Corona, alle 18,30 e 19,30 per il Teatro Olimpico).
Ingresso a Euro 5 (compresa una consumazione al bar) per la musica in giardino, 10 Euro se si vuole aggiungere la visita guidata degli interni.
Info e prenotazioni all'Ufficio del Teatro Astra (0444 323725, info@teatroastra.it), alla Società del Quartetto (0444 543729, info@quartettovicenza.org), e per i soli appuntamenti di OpeNights ospitati alle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari al numero verde 800578875.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"