15/07/2013
La rassegna “Al centro, l'Estate” entra nel vivo con le passeggiate e i concerti

Con la seconda settimana di programmazione, la rassegna “Al centro, l'Estate” - promossa dall'assessorato alla Crescita del Comune di Vicenza e curata da Società del Quartetto e La Piccionaia I Carrara - entra nel vivo e si apre alla musica sotto le stelle.
Da martedì 16 luglio nuove tappe di Silent Play
La nuova settimana di eventi si apre con le passeggiate interattive di “Silent Play. Piccoli itinerari per turisti del terzo millennio” proposte da La Piccionaia-I Carrara. Il nutrito carnet prevede domani martedì 16 luglio l’appuntamento con “Geometrie Palladiane” (partenza dall'Arco delle scalette di Monte Berico alle 18), un itinerario del cuore che tocca, fra gli altri, Villa Valmarana ai Nani e la Rotonda.
Mercoledì 17 si riparte dal nucleo storico di Vicenza con “Le voci della Basilica” (ore 18 – 20 – 22; in replica anche domenica 21 luglio, con ingresso anche alle ore 11), un percorso a ritroso nel tempo fra le logge palladiane che culmina con uno sguardo mozzafiato dalla terrazza superiore della Basilica.
Venerdì 19, infine, alle 18 gli “Sguardi dalla Città Invisibile”, una passeggiata extra moenia per conoscere dal di dentro uno di quei quartieri più frequentati, ma del quale in realtà sappiamo molto poco: quello di San Lazzaro.
I tre itinerari di “Silent Play” di questa settimana iniziano alle ore 18 ed il percorso guidato – per il quale è necessaria la prenotazione (quota di partecipazione 4 Euro) – dura circa un'ora.
Venerdì 19 luglio al via la musica sotto le stelle con “OpeNights”
Venerdì e sabato sera sono invece in programma i primi due appuntamenti di “OpeNights”, serate “informali” di musica dal vivo da ascoltare, sorseggiando un buon drink, nel cortile di Palazzo Leoni Montanari e nel giardino del Teatro Olimpico.
Venerdì 19, con inizio alle 21, le Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari aprono le porte del giardino interno ospitando il quartetto di sassofoni formato da Corrado Vezzaro (sax soprano), Basilio Meneghini (sax contralto), Anna Righetto (sax tenore) ed Emma Nicol Pigato (sax baritono), ovvero il Palladian Saxophone Quartet. Composto da sassofonisti vicentini formatisi al Conservatorio Pedrollo, il Palladian Quartet ha un vasto repertorio che abbraccia i capisaldi del jazz, il blues ed il pop, la musica leggera e quella etnica, senza tralasciare la classica, con brani originali e trascrizioni dal repertorio sinfonico e operistico.
Il programma di venerdì sera è incentrato su arrangiamenti e trascrizioni di celeberrimi brani scritti per il cinema, il teatro e l'opera come Moon River, Summertime, il tema della “Pantera Rosa”, le musiche di “8 ½” e della “Carmen”.
Sabato 20, sempre alle 21, la location di “OpeNight” sarà invece il giardino del Teatro Olimpico, dove si esibirà il collaudato duo formato dalla voce di Giorgio Zuccolo e la chitarra di Maurizio Filippi. Tema musicale della serata, il rock degli anni '70 con raffinate rivisitazioni in “acustico” dei successi di band britanniche che hanno fatto la storia di questo genere come i Led Zeppelin, i Deep Purple e i Queen.
Prima che inizi la musica, sia a Palazzo Leoni Montanari che al Teatro Olimpico sono previste delle visite guidate degli interni (alle 20 per il Palazzo di Contrà Santa Corona, alle 18,30 e 19,30 per il Teatro Olimpico).
Ingresso a Euro 5 (compresa una consumazione al bar) per la musica in giardino, 10 Euro se si vuole aggiungere la visita guidata degli interni.
Info e prenotazioni all'Ufficio del Teatro Astra (0444 323725, info@teatroastra.it), alla Società del Quartetto (0444 543729, info@quartettovicenza.org), e per i soli appuntamenti di OpeNights ospitati alle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari al numero verde 800578875.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"