05/07/2013
Basilica, nuove tariffe per gli eventi privati: sulla terrazza fino a 150 persone
Bulgarini d'Elci: “Introiti destinati a far fronte ai costi di gestione”

“La Basilica palladiana restaurata è uno spazio di grande pregio, che si presta magnificamente a funzioni culturali e che vogliamo che diventi sempre più il cuore pulsante della città, ma è anche una location straordinaria che può aprirsi al business. Si tratta di una prospettiva che incoraggiamo perché tenere aperta questa struttura ha costi significativi che possono essere compensati da concessioni oculate”. Così il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci commenta la rimodulazione dei canoni di concessione della Basilica, decisa oggi dalla giunta comunale.
Le nuove tariffe, che saranno a breve formalizzate con delibera, tengono conto del fatto che i responsabili della sicurezza hanno innalzato da 50 a 150 il numero di persone che possono accedere alla terrazza, purché si osservino precise regole d'uso.
“Questi numeri – aggiunge l'assessore – rendono sicuramente più appetibile per i privati questo prestigioso spazio e per noi doverosa la loro valorizzazione nell'ottica del recupero di nuove risorse con l'obiettivo di assicurare in modo continuativo e prolungato, almeno ai vicentini, l'accesso gratuito ad un luogo che non vogliamo considerare un museo, ma un'estensione delle piazze sottostanti. Uno spazio per passeggiare, pensare, disegnare, e magari sorseggiare un aperitivo. Tenere aperta la Basilica gratuitamente ogni giorno ci costa dai 250 ai 300 euro. Ben vengano, quindi, gli introiti da concessioni opportunamente regolamentate, entrate che andranno direttamente nel capitolo dedicato alla gestione del monumento”.
Nel dettaglio, per eventi privati fino a 150 persone a breve si potrà chiedere di affittare la terrazza panoramica e la Domus Comestabilis a 3500 euro più IVA dal lunedì al giovedì e a 5000 euro più IVA durante i week end (fino ad oggi la tariffa era di 2000 euro, ma vi potevano accedere solo 50 persone). Chi invece vorrà affittare gli spazi delle logge, dove potranno accedere 250 persone, dal lunedì al giovedì spenderà 3000 euro più IVA e nel fine settimana 4000 euro più IVA. Infine, la giunta ha approvato anche un pacchetto che prevede, per chi affitta sia terrazza che logge, un forfait di 5000 euro più IVA durante la settimana e di 7000 euro più IVA nel week end.
Nei prossimi giorni l'amministrazione definirà anche il meccanismo di tutela da possibili danneggiamenti: potrà essere richiesta una cauzione, una fidejussione oppure la stipula di un'assicurazione.
Di carattere legato al mondo della cultura e dell'imprenditoria, e quindi non strettamente privati, il tipo di eventi che saranno privilegiati: fino ad oggi con queste caratteristiche ne è già stata realizzata una mezza dozzina, mentre 10 richieste attendono di essere vagliate.
Nel frattempo, dopo aver accolto più di 60 mila visitatori nell'ambito delle aperture gratuite organizzate dopo la grande mostra, logge e terrazza resteranno chiuse un paio di settimane per alcuni interventi di ordinaria manutenzione. Riapriranno il 20 luglio con la mostra di videoarte ARType e saranno fruibili per tutta l'estate anche in occasioni di concerti, letture e visite guidate, nell'ambito delle iniziative “Silent play” (dal 17 luglio, a pagamento con prenotazione obbligatoria) e “Tintarella di luna” (a pagamento con consumazione).
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”