04/07/2013
Al via la rassegna “al centro, L'ESTATE”: musica, letture, teatro e itinerari guidati
Suggestive le location, tra cui la terrazza della Basilica palladiana

L'estate vicentina decolla con la rassegna “al centro, l'ESTATE”, promossa dal Comune di Vicenza con la programmazione artistica e l'organizzazione affidate alla Società del Quartetto e La Piccionaia-I Carrara Teatro Stabile di Innovazione.
Si tratta di 27 appuntamenti che dal 10 luglio all'8 settembre trasformeranno il centro storico di Vicenza in palcoscenico a cielo aperto per offrire a chi passa il periodo estivo in città numerose occasioni di approfondimento culturale, ma anche di spettacolo e di intrattenimento. Piazze, parchi, giardini, palazzi, e in particolare la Basilica Palladiana, ospiteranno infatti un calendario ricco di incursioni letterarie, teatrali e musicali.
Le tre le proposte in cui si articola “al centro, l'ESTATE”, ovvero “Openights”, “Tintarella di luna” e “Silent play”, sono state presentate questa mattina a palazzo Trissino dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, dal direttore artistico della Società del Quartetto Piergiorgio Meneghini e dal direttore artistico della Piccionaia – I Carrara Carlo Presotto.
“Grazie alla preziosa collaborazione di Società del Quartetto e Piccionaia – ha dichiarato Jacopo Bulgarini d'Elci – il Comune propone una prima cospicua parte del calendario culturale estivo della città. La novità più intrigante è senz'altro l'utilizzo performativo serale della terrazza panoramica della Basilica palladiana, con concerti e letture proposte nell'ambito dell'iniziativa “Tintarella di luna”.
“Openights”, che l'anno scorso, alla prima edizione, ha fatto registrare 1500 presenze, quest'anno raddoppia le location. Al giardino del Teatro Olimpico si aggiunge infatti il suggestivo cortile di Palazzo Leoni Montanari di contrà Santa Corona, con la medesima formula: musica dal vivo all'aperto con “open bar” a partire dalle 21 e, per chi lo desidera, visite guidate degli interni in orari fissi (alle 20 per le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari e alle 18,30 e 19,30 per il Teatro Olimpico).
Lo spirito degli 8 appuntamenti di “Openights” è quello di offrire a chi resta in città una serata diversa, lontano dai clamori, con proposte musicali “sottovoce” incentrate sul jazz, ma con puntate anche nella musica da film, nel repertorio “classico” rivisitato, nel rock e nel soul.
A Palazzo Leoni Montanari gli appuntamenti sono venerdì 19 e 26 luglio, 2 e 9 agosto; Aò giardino del Teatro Olimpico sabato 20 e 27 luglio, 3 e 10 agosto.
L'ingresso a 5 euro (10 euro, se si vuole aggiungere la visita guidata) dà diritto ad una consumazione. I ragazzi fino ai 14 anni, se accompagnati, non pagano.
Le quattro serate fra musica, poesia e teatro dal titolo “Tintarella di luna” rappresentano il primo esperimento di happening culturale nella più bella terrazza di Vicenza: quella della Basilica palladiana.
In quella magica atmosfera si potranno ascoltare il jazz nelle sue tante varianti (scat, bebop, classic, standard), il nuevo tango di Astor Piazzolla, gli antichi canti e suoni del Mediterraneo, il tutto sapientemente mixato con letture teatralizzate di Giorgia Antonelli, Titino Carrara, Matteo Balbo e Pierangelo Bordignon basate su testi dei poeti cileni Jodorowski e Schneider, di Giacomo Leopardi, di Eric Emmanuel Schmitt, di Italo Calvino, di Edmond Rostand e Shakespeare.
Gli spettacoli in programma il 16, 23 e 30 agosto e l'8 settembre iniziano alle 21,30 e l'ingresso a 10 euro dà diritto ad un drink presso il bar che sarà allestito per l'occasione sulla terrazza.
“Silent play” – il terzo filone di “al centro, l'ESTATE” – prodotto da La Piccionaia-I Carrara - nasce da un'idea di Carlo Presotto ed è una vera e propria audioguida teatrale urbana che propone dei percorsi inediti per assaporare in pieno la magia di alcuni fra i più bei capolavori vicentini, palladiani e non.
Il progetto rappresenta un connubio fra la ricerca nel campo del tessuto sociale di Vicenza e quella nel campo della multimedialità, che gli artisti-guide (oltre allo stesso Presotto, Paola Rossi e Matteo Balbo) hanno già ampiamente sperimentato.
I cinque diversi percorsi pedonali di “Silent play”, che saranno replicati più volte dal 10 luglio al 4 agosto, partiranno da diversi punti della città (Basilica palladiana, Casa Cogollo, Giardini Salvi, Arco delle Scalette di Monte Berico, quartiere San Lazzaro) ed avranno la durata di circa un'ora. Il costo dell'itinerario, comprensivo di audioguida interattiva, è di 4 Euro ed è necessaria la prenotazione al Teatro Astra (0444323725, info@teatroastra.it).
La rassegna “Al centro, l'ESTATE” è realizzata in collaborazione con le Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari, la scuola di musica Thelonious e AIM Energy.
Nei prossimi giorni saranno presentati nel dettaglio anche gli altri eventi che animeranno la città durante l'estate, dagli incontri pubblici in piazza dei Signori con autori come Piergiorgio Odifreddi e Gian Antonio Stella a una rassegna teatrale domenicale ai Giardini Salvi interamente dedicata ai bambini e alle famiglie, alle mostre in Basilica palladiana di videoarte e di design. Allo studio anche iniziative di danza in centro e nei quartieri.
Per informazioni:
Società del Quartetto 0444543729; info@quartettovicenza.org; vicolo cieco Retrone 24
Ufficio Teatro Astra 0444323725; info@teatroastra.it; stradella Barche 5
Da domani sarà attivo il sito www.alcentrolestate.it
Documenti allegati
- Il pieghevole della rassegna (Documento PDF)
- Il programma della rassegna (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune