03/07/2013
Start Up, a Vicenza il 5 e 6 luglio festival di musica e arte contemporanea
Esibizioni, mostre, conferenze e workshop in piazza delle Erbe, corte dei Bissari e Basilica Palladiana per uno scambio e confronto tra generazioni verso lo sviluppo e la diffusione di nuovi linguaggi

Venerdì 5 e sabato 6 luglio giunge a Vicenza Start Up, festival internazionale di arte e musica, promosso dall’associazione culturale Hyper e dall’assessorato alla crescita del Comune, con l’intento di valorizzare le arti musicali, visive e figurative.
Il ricco programma di esibizioni, mostre, conferenze e workshop avrà il suo fulcro in piazza delle Erbe, corte dei Bissari e nella Basilica Palladiana (salone degli Zavatteri, sala del guardaroba) che si trasformeranno per l’occasione in spazio espositivo e performativo, ospitando artisti di fama nazionale e internazionale.
L'iniziativa è stata presentata oggi dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e da Edoardo Figoli e Matteo Corona dell'associazione culturale Hyper.
“In periodo di scarse risorse per la cultura abbiamo deciso di accogliere nel cuore del centro storico un'iniziativa promossa da organizzatori esterni, che si prendono carico del totale rischio d'impresa – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, ricordando che la proposta era stata a suo tempo accolta dagli assessori della passata amministrazione Alessandra Moretti e Francesca Lazzari -. In questo caso fungiamo quindi da facilitatori nei confronti di Start Up, evento di interesse pubblico con un programma particolarmente innovativo nei contenuti e che, se andrà bene come spero, aprirà le strade a manifestazioni inconsuete. Sono convinto della necessità di dare opportunità alle nuove generazioni responsabilizzandole per sviluppare le loro idee e per creare nuovi modelli garantendo, come è avvenuto in questo caso, il supporto dell'ufficio organizzazione eventi e nessun sostegno economico.
Per consentire lo svolgimento dei concerti abbiamo previsto una deroga all'orario limite per le emissioni sonore previste fino alle 23.30, ma che in questa occasione potranno proseguire fino all'una con una particolare attenzione però alla fascia tra le 24 e l'una durante la quale si cercheranno di abbassare i volumi.”
“Nei giorni scorsi abbiamo contattato i residenti della zona circostante Start Up inviando delle lettere per avvisare del possibile disagio che si potrà avere in quei giorni – hanno spiegato Edoardo Figoli e Matteo Corona dell'associazione culturale Hyper -. Ci auguriamo di avere una buona risposta non solo dai giovani, ma anche dagli adulti. Il festival, infatti, ha come obiettivo la diffusione dei nuovi linguaggi espressivi dell'arte che si potranno conoscere visitando le mostre e partecipando alle serate e che potranno essere compresi attraversi i workshop. L'aspetto più singolare è rappresentato dall'architectural visual mapping sviluppato da un'azienda di Padova che propone un connubio tra il classico e il contemporaneo.
“La democratizzazione culturale”, tema scelto per l’edizione “zero” di Start Up dai giovani organizzatori, la cui età non supera i ventisei anni, intende offrire spunti di riflessione sulla rivoluzione digitale che ha profondamente mutato lo scenario mediatico degli ultimi decenni, consentendo agli artisti di esprimere e diffondere facilmente le proprie opere. Per il progetto di comunicazione e di identità dell’evento l’associazione culturale Hyper ha lavorato sul concetto visivo di disturbo, prendendo come immagine tipo il glitch, ovvero, quel tipico effetto visivo che si manifesta nei dispositivi elettrici e in questo caso negli schermi quando riconoscono un disturbo o un problema nel segnale.
La filosofia dell’evento è quella di costituire una realtà stabile e di offrire un’occasione di condivisione, scambio e confronto tra generazioni, incrementando quantitativamente e qualitativamente le dinamiche cittadine, grazie a un format culturale che mira a favorire lo sviluppo e la diffusione dei nuovi linguaggi espressivi dell’arte visiva e musicale contemporanea, con l’ausilio delle nuove tecnologie, coinvolgendo il pubblico in modo attivo.
Il festival si articolerà in uno spazio espositivo di arte contemporanea e in alcune performance audio e video. Un intrattenimento di architectural visual mapping fungerà da collante fra le due sezioni della kermesse: quella audio e quella espositiva, offrendo così al pubblico una visione inedita e ricca di fascino della Basilica Palladiana. Innumerevoli saranno gli ambiti artistici indagati: dall’arte contemporanea alla fotografia, dal 3D video mapping projection alle performance audio.
Dalle 10 alle 18 di entrambe le giornate si potranno visitare esposizioni di arte contemporanea (Salone degli Zavatteri) e fotografia (spazio espositivo Cantiere Barche 14, Stradella Barche 14: inaugurazione giovedì 4 luglio alle 18) di Serena Vestrucci, Nico Angiuli, Ezio d’Agostino, Luigi Cecconi e dei vincitori del bando artistico tenuto dall’organizzazione; si potrà inoltre partecipare a conferenze e workshop (solo su prenotazione), mentre dalle 18 in poi cominceranno le esibizioni di artisti di rilievo nazionale e internazionale del panorama della musica elettronica.
Entrambe le mattinate saranno infatti dedicate ai workshop di Sira Rodella, rivolta a un pubblico dai 6 anni in su, e di Davide Vannini per gli appassionati di fotografia. I pomeriggi invece ospiteranno le conferenze di Paolo Pagani, docente di filosofia morale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, di Davide Tiso, docente di Sound Design presso l’Accademia delle Belle Arti, di Paolo Tamoni e del giovane studio avanguadistico “drawlight”.
Dalle 18 fino alla chiusura si esibiranno artisti nazionali e internazionali del calibro di Miguel Campbell, Danny Daze, Francesca Lombardo, Dinky, Sis, Cristian Viviano, Deeohdee, Prince Anizoba, Granturismo, Dax Dj, Rubens Blanco. Durante le ore pomeridiane, invece, si alternerà il jazz di realtà emergenti come Les Manouches Bohémiens e il Joe Clemente’s Trio.
È previsto un biglietto di ingresso per la copertura delle spese organizzative. Ingresso dalle 18 in poi: 20 euro (più diritto di prevendita di 2 euro) per una serata; 36 (più diritto di prevendita di 4 euro) abbonamento per due serate. 7 euro per l'ingresso a mostre, conferenze (preferibile prenotazione) e workshop (prenotazione obbligatoria) per due giornate. Ingresso gratuito a serate, mostre, conferenze e workshop per under 12 e over 70.
Nello spazio di corte dei Bissari, dove l'accesso sarà gratuito dalle 10 alle 18, mentre successivamente sarà compreso nell'area ad ingresso con biglietto, ci saranno inoltre diversi punti di ristorazione e stand enogastronomici dove degustare prodotti tipici del vicentino sotto la splendida cornice della Basilica Palladiana.
L’associazione culturale Hyper, senza scopo di lucro, con sede a Vicenza, persegue finalità culturali e di utilità sociali.
Per informazioni e prevendite: biglietti@startupfestival.it, 342 8014166 o nelle rivendite autorizzate (vedere scheda o http://www.startupfestival.it/biglietti/). Il biglietto potrà essere acquistato anche nei giorni e nel luogo di svolgimento dell'evento.
Durante l'evento “Start Up”, il 5 e il 6 luglio, la terrazza e il loggiato al primo piano della Basilica non saranno visitabili.
Per consentire lo svolgimento dell'evento la circolazione subirà delle modifiche. Non sarà possibile transitare in contrà Pescaria e contrà Catena. Sarà istituita la direzione obbligatoria a destra verso contrà San Paolo per i veicoli provenienti da Ponte San Paolo e contrà Lioy. L'area interessata dall'evento, quindi piazza delle Erbe, contrà Catena e Corte dei Bissari, sarà transennata.
Per maggiori informazioni: info@startupfestival.it, www.startupfestival.it, 342 544 3449.
Documenti allegati
- Programma (Documento PDF)
- Prevendite (Documento PDF)
- Il progetto (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”