20/06/2013
Terrazza della Basilica, aperta il 21 giugno per godere di uno splendido panorama notturno
In centro storico tanti eventi per la Festa della Musica

Mancano solo poche ore per poter apprezzare la terrazza della Basilica Palladiana in versione notturna. Sarà un'opportunità offerta dall'assessorato alla crescita e dai settori Cultura e Musei del Comune che consentiranno l'accesso al suggestivo affaccio panoramico del più popolare dei monumenti palladiani eccezionalmente venerdì 21 giugno in orario serale, dalle 20.30, con ultimo ingresso alle 23 (gruppi di 50 persone per volta). In quest'occasione è previsto un biglietto di ingresso di 2 euro per la copertura delle spese organizzative.
L'occasione giunge dalla Festa Europea della Musica che ricorre proprio il 21 giugno, la notte del solstizio d’estate,serata in cui un ricco programma di eventi coinvolgerà Vicenza dalle 18 alle 24tra concerti di musica classica, corale, jazz e rock ambientati in palazzi storici, giardini, piazze e diversi locali del centro cittadino coordinati dall’assessorato alla crescita, in collaborazione con il conservatorio “A. Pedrollo”, l’associazione I-Jazz, le Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari, Viart e tanti locali del centro storico, grazie anche al supporto organizzativo dell’associazione Pantarhei e al sostegno di Aim Energy e del marchio veneto di acqua minerale Recoaro.
L’idea della manifestazione, lanciata per la prima volta in Francia nel 1982 e diventata un autentico fenomeno internazionale, è quella di accogliere l’estate attraverso la musica, con esibizioni musicali di ogni genere sui palcoscenici più inusuali: strade, parchi, cortili, piazze, luoghi d’arte, sedi espositive, teatri e musei.
Il programmadella manifestazione di venerdì 21 giugno sarà aperto ufficialmente dalla Wind Band del Conservatorio di Musica "A. Pedrollo", una grande formazione di giovani guidata da Cesare Montagna, che si muove tra il classico e il leggero, che si esibirà ai Giardini Salvi alle 18 nell’ambito della rassegna “Recoaro per Vicenza sprizza la cultura” con un ricco repertorio di musiche di J. Brahms, P.I. Ciaikovskij, A. Dvorak, D. Kabalevskij, L. Bernstein, J. Bock, B. Lowden.
Sempre alle 18 il cortile di Palazzo Trissino aprirà le porte all’ensemble dei giovani violinisti della Piccola Orchestra Suzuki del Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza (seguiti dai docenti Elisa Ardighi, violino, Viola Mattioni, violoncello, Elisabetta Lodi e Maddalena Ruffino, piano).
Il contatto con la tradizione corale veneta sarà assicurato dall'iniziativa "Cori al Centro!", con tre formazioni corali che a partire dalle 19.30 raggiungeranno Piazza dei Signori da diversi punti della città (da Piazza San Lorenzo il coro Amici dell’Obante di Valdagno, da Piazza Duomo il coro San Daniele di Sovizzo e da Piazza Matteotti il coro Vecchio Ponte di Bassano) per esibirsi in un gran finale alle 20.30 dalle suggestive logge della Basilica Palladiana.
Dopo i cori, nelle logge inferiori verrà dato vita a un "vinile dj set", in collaborazione con il Bar Borsa, nell'ambito anche di altre attività di concertini coordinati con diversi locali del centro.
I Giardini Salvi torneranno protagonisti alle 21 sotto la bandiera di "Rock made in Vicenza" con le migliori band del contest Vicenza NetMusic organizzato da Il Giornale di Vicenza: Menny (folk cantautorale), Zaira (alternative rock italiano) e Genus Caput (alternative rock).
Sempre alle 21 la suggestiva cornice del cortile esterno delle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari in contrà S. Corona ospiterà l’Orchestra Giovanile Vicentina, che eseguirà musiche di J. Brahms, A. Dvorak, G. Rossini, L. Anderson, H. Zimmer (con i direttori Michele Sguotti e Mariano Doria), mentre nel cortile di Palazzo Trissino risuoneranno gli standard e le improvvisazioni del Pedrollo Jazz Ensemble (voce, chitarra, piano, basso, batteria) coordinati dal docente, il contrabbassista Salvatore Maiore.
Parallelamente, sarà possibile visitare a ViArt, in contrà del Monte, la mostra sul libro per l'infanzia "La musica di Bufo", una pubblicazione di Zak Baldisserotto, illustrata da Roberta Zeta (Kite Edizioni 2012), mentre, per tutt'altro tipo di audience, nella stessa giornata si potrà assistere al concorso di cortometraggi e all’abbinato festival di arte contemporanea della prima edizione di "Fuoricontesto", promosso da Milagrofilm produzioni video, che sarà ospitato al Teatro Astra e nel nuovo spazio espositivo Cantiere Barche 14 a partire dalle 17, con premiazione finale alle 21.
Nel frattempo in alcuni dei locali della città avrà inizio una vera e propria “rassegna nella rassegna” grazie alla quale i concertini saranno disseminati un po’ ovunque: a partire dalle 18, infatti, e fino e fino a tarda serata, in molti locali del centro storico si esibiranno band storiche ed emergenti della scena musicale vicentina.
Dalle 19.30, nell'ambito dell’iniziativa Vicenza Summer Village in Campo Marzo, suoneranno swing anni '50 i Morris and the magicals, band composta da Morris Ponzio, voce,
Primo Fava, chitarra, Lorenzo Pignattari, basso, Massimo Marcante, batteria.
A eccezione dell'accesso alla terrazza della Basilica, tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Per informazioni per la terrazza della Basilica: ufficio cultura del Comune di Vicenza infocultura@comune.vicenza.it
Informazioni per la Festa della Musica: associazione Pantarhei info@pantarheivicenza.com
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”