18/06/2013
Festa della musica, venerdì 21 giugno concerti nei palazzi e intrattenimenti musicali
Dalle 20.30 alle 23 si potrà visitare la terrazza della Basilica Palladiana

Mancano ormai pochi giorni al 21 giugno, Festa europea della musica, e anche quest’anno, Vicenza celebrerà la notte del solstizio d’estate con un ricco programma di concerti gratuiti, fra musica classica, corale, jazz e rock, coordinati dall’assessorato alla crescita, in collaborazione con il conservatorio “A. Pedrollo”, l’associazione I-Jazz, le Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari, Viart e tanti locali del centro storico, grazie anche al supporto organizzativo dell’associazione Pantarhei e al sostegno di Aim Energy e del marchio veneto di acqua minerale Recoaro.
L’idea della manifestazione, lanciata per la prima volta in Francia nel 1982 e diventata un autentico fenomeno internazionale, è quella di accogliere l’estate attraverso la musica, con esibizioni musicali di ogni genere sui palcoscenici più inusuali: strade, parchi, cortili, piazze, luoghi d’arte, sedi espositive, teatri e musei.
In tale occasione, per la prima volta, vicentini e turisti potranno apprezzare by night la terrazza della Basilica Palladiana aperta al pubblico in via eccezionale in orario serale, con la possibilità dunque di ammirare in notturna il suggestivo panorama della città da un punto di osservazione privilegiato. Su input del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, i settori Cultura e Musei del Comune hanno infatti predisposto l’apertura notturna della terrazza della Basilica, che sarà visitabile a partire dalle ore 20.30 (ultimo ingresso previsto alle ore 23), da gruppi di 50 persone per volta, con un biglietto d’ingresso di 2 euro, necessario a coprire le spese organizzative.
“Vicenza ha con la musica un rapporto antico e stretto – spiega il vicesindaco, Jacopo Bulgarini d’Elci – fatto di festival, orchestre, laboratori, associazioni che anno dopo anno costruiscono un cartellone di grande interesse. Eppure c’è ancora spazio per migliorare e per crescere, enfatizzando soprattutto l’idea di una città in cui la musica e in genere l’arte siano diffuse, da vivere in tanti luoghi e spazi e non solo in quelli classici. Ora che l’estate è finalmente arrivata, ne celebriamo l’inizio con il ritorno della Festa della Musica”.
Il programma della manifestazione di venerdì 21 giugno sarà aperto ufficialmente dalla Wind Band del Conservatorio di Musica "A. Pedrollo", una grande formazione di giovani guidata da Cesare Montagna, che si muove tra il classico e il leggero, che si esibirà ai Giardini Salvi alle 18 nell’ambito della rassegna “Recoaro per Vicenza sprizza la cultura” con un ricco repertorio di musiche di J. Brahms, P.I. Ciaikovskij, A. Dvorak, D. Kabalevskij, L. Bernstein, J. Bock, B. Lowden.
Sempre alle 18 il cortile di Palazzo Trissino aprirà le porte all’ensemble dei giovani violinisti della Piccola Orchestra Suzuki del Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza (seguiti dai docenti Elisa Ardighi, violino, Viola Mattioni, violoncello, Elisabetta Lodi e Maddalena Ruffino, piano).
Il contatto con la tradizione corale veneta sarà assicurato dall'iniziativa "Cori al Centro!", con tre formazioni corali che a partire dalle 19.30 raggiungeranno Piazza dei Signori da diversi punti della città (da Piazza San Lorenzo il coro Amici dell’Obante di Valdagno, da Piazza Duomo il coro San Daniele di Sovizzo e da Piazza Matteotti il coro Vecchio Ponte di Bassano) per esibirsi in un gran finale alle 20.30 dalle suggestive logge della Basilica Palladiana.
Dopo i cori, nelle logge inferiori verrà dato vita a un "vinile dj set", in collaborazione con il Bar Borsa, nell'ambito anche di altre attività di concertini coordinati con diversi locali del centro.
I Giardini Salvi torneranno protagonisti alle 21 sotto la bandiera di "Rock made in Vicenza" con le migliori band del contest Vicenza NetMusic organizzato da Il Giornale di Vicenza: Menny (folk cantautorale), Zaira (alternative rock italiano) e Genus Caput (alternative rock).
Sempre alle 21 la suggestiva cornice del cortile esterno delle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari in contrà S. Corona ospiterà l’Orchestra Giovanile Vicentina, che eseguirà musiche di J. Brahms, A. Dvorak, G. Rossini, L. Anderson, H. Zimmer (con i direttori Michele Sguotti e Mariano Doria), mentre nel cortile di Palazzo Trissino risuoneranno gli standard e le improvvisazioni del Pedrollo Jazz Ensemble (voce, chitarra, piano, basso, batteria) coordinati dal docente, il contrabbassista Salvatore Maiore.
Parallelamente, sarà possibile visitare a ViArt, in contrà del Monte, la mostra sul libro per l'infanzia "La musica di Bufo", una pubblicazione di Zak Baldisserotto, illustrata da Roberta Zeta (Kite Edizioni 2012), mentre, per tutt'altro tipo di audience, nella stessa giornata si potrà assistere al concorso di cortometraggi e all’abbinato festival di arte contemporanea della prima edizione di "Fuoricontesto", promosso da Milagrofilm produzioni video, che sarà ospitato al Teatro Astra e nel nuovo spazio espositivo Cantiere Barche 14 a partire dalle 17, con premiazione finale alle 21.
Nel frattempo in alcuni dei locali della città avrà inizio una vera e propria “rassegna nella rassegna” grazie alla quale i concertini saranno disseminati un po’ ovunque: a partire dalle 18, infatti, e fino e fino a tarda serata, in molti locali del centro storico si esibiranno band storiche ed emergenti della scena musicale vicentina.
A eccezione dell'accesso alla terrazza della Basilica, tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Info: info@pantarheivicenza.com
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"