05/06/2013
Basilica palladiana all'insegna del contemporaneo fino alla seconda grande mostra
Bulgarini d'Elci: “Un prestigioso contenitore da far vivere tutto l'anno”

Sette mesi di eventi significativi all'insegna della multimedialità: la Basilica palladiana diventa il fulcro di una serie di iniziative fortemente orientate al contemporaneo in attesa della seconda grande mostra di pittura del febbraio 2014.
Questa mattina il neo vicesindaco e assessore alla Crescita Jacopo Bulgarini d'Elci nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino ha presentato alcune anticipazioni sui quattro appuntamenti che contribuiranno a fare del prestigioso monumento restaurato il cuore pulsante della vita culturale del territorio.
“La Basilica si conferma come prestigioso contenitore dove inserire quattro eventi che utilizzeranno l'allestimento già predisposto per le grandi mostre – ha dichiarato l'assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci-. Queste ultime non saranno quindi le uniche protagoniste della vita del monumento palladiano, ma ad esse si alterneranno altre mostre ed eventi con l'obiettivo di pensare alla Basilica come a un vero e proprio centro culturale della città. Questo percorso, sviluppato nel tempo, potrà portare ad una apertura costante del monumento, fino ad arrivare ad avere una Basilica che ha, su base quotidiana, qualcosa da offrire ai vicentini e ai visitatori.”
Nei prossimi mesi, in attesa di ospitare la seconda grande mostra curata da Marco Goldin, verranno proposte quattro iniziative che si susseguiranno.
Il 5 e 6 luglio, come già annunciato dalla precedente amministrazione, il salone degli Zavatteri, la sala del guardaroba, la corte dei Bissari e parte di piazza delle Erbe ospitano il festival “Start-Up”, un programma di esibizioni, performance e workshop dedicati alla musica e all'arte contemporanea organizzato dall'associazione culturale Hyper. Il festival, si articola in uno spazio espositivo di arte contemporanea e in alcune performance audio e video. Dalle 10 alle 19 di entrambe le giornate si potranno visitare installazioni e partecipare a wokshop, mentre dalle 19 in poi cominceranno le esibizioni di artisti di rilievo nazionale e internazionale del panorama della musica elettronica. (Per maggiori informazioni www.startupfestival.it).
“Videoyearbook, installazioni di videoarte” è la proposta allestita in Basilica dal 20 luglio al 25 agosto. Si tratta di un progetto espositivo che indaga le forme espressive della videoarte e della manipolazione dell’immagine, due settori in costante espansione nella sperimentazione artistica che utilizza le più recenti tecnologie digitali. L’iniziativa nasce dalla collaborazione del Comune di Vicenza con il Dipartimento delle arti visive dell’Università di Bologna che dal 2006 ha dato vita a Videoart Yearbook, un archivio di videoarte unico in Italia per tipologia e quantità dei materiali raccolti. Le opere saranno proiettate negli spazi della Basilica Palladiana; ad arricchire la manifestazione vi saranno incontri e conferenze di esperti.
“Questa antologia della produzione di videoarte italiana avvicinerà il pubblico vicentino a un'espressione artistica di frontiera – ha sottolineato l'assessore - che nella nostra città non ha mai avuto significativa diffusione”.
Dal 7 settembre al 6 ottobre la Basilica ospita la mostra “1913-2013 Pier Giacomo, 100 volte Castiglioni, materiali, progetti, testimonianze di un maestro del design”, un'antologica promossa da Abacoarchitettura in occasione del centenario della nascita del grande designer italiano. L'esposizione sarà curata da ISAI – Istituto Superiore Architettura di Interni con la collaborazione di alcuni fra i maggiori critici ed esperti di design. La programmazione si completerà con un ciclo di conferenze sulla figura e l’opera del noto designer, con il coinvolgimento delle principali realtà che si occupano di architettura contemporanea a Vicenza.
Infine, tra metà ottobre 2013 e il 6 gennaio 2014, il monumento che rappresenta il cuore della vita culturale della città si apre ad “Around JFK. 1963: il sogno, il mito”, una rassegna proposta dalla società Ventunododici di Torino e dall’associazione BCome Venice di Venezia. Incentrata sull’anno 1963, ricchissimo di spunti e accadimenti, non solo nella politica, nella società e nel costume, ma anche nella musica, nel cinema, nella televisione, nelle arti contemporanee e nella letteratura, l'iniziativa sarà un format culturale composto da una mostra e da appuntamenti dal vivo, workshop, reading, proiezioni cinematografiche e installazioni.
“Questa mostra che prende spunto dal cinquantenario dell'assassinio di Kennedy è la proposta più nuova. – conclude Bulgarini d'Elci -. Gode tra l'altro del patrocinio e del supporto operativo dell'ambasciata degli Stati Uniti che ha significativamente voluto sostenere questo evento unico in Italia proprio a Vicenza, città scelta dal curatore Roberto Casiraghi perché intrattiene relazioni importanti con gli Usa dal punto di vista economico, per l'architettura palladiana che incontra particolarmente il gusto americano e soprattutto per la presenza di una delle più numerose comunità statunitensi all'estero”.
Questi quattro eventi non saranno sostenuti economicamente dal Comune ad eccezione di “Videoyearbook, installazioni di videoarte”, iniziativa per cui è previsto l'ingresso libero. Tutti gli altri eventi, con organizzazioni esterne all'amministrazione comunale, prevedono invece un ingresso a pagamento.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”